• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

I robot sono ora in grado di svolgere un compito difficilissimo: montare un mobile IKEA

L'esperimento di successo è stato eseguito da un team di ricercatori di Singapore e apre nuovi e interessanti scenari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

540 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/04/2018

Un team di ricercatori di Singapore ha recentemente spiegato di essere riuscito a creare un robot capace di eseguire l'assemblaggio di un mobile IKEA, seguendone le istruzioni. Se già per molte persone questa sembra un'impresa impossibile, si può immaginare la complessità alla base di questa invenzione.

I robot ci ruberanno il lavoro, quindi? Forse. Certamente per ora hanno già imparato ad eseguire le più noiose faccende domestiche (uno dei primi robot commercializzati si dedica alla pulizia dei pavimenti delle nostre case) e ci hanno battuto più volte nei nostri più classici giochi da tavolo.

E adesso i ricercatori di Singapore dicono di averne addestrato uno per svolgere un altro compito noto per la confusione che genera negli umani: capire come assemblare i mobili IKEA.

LEGGI ANCHE: Abbiamo bisogno di nuove leggi della robotica per tutelare i lavoratori

robot ikea chair

L'idea di partenza

Il team della Nanyang Technological University ha programmato il robot per creare ed eseguire una strategia per assemblare quasi completamente la sedia Stefan da 25 euro. La ricerca è stata pubblicata mercoledì sulla rivista Science Robotics.

"Richiede percezione, pianificazione del movimento, il controllo tra robot e ambiente circostante, il trasporto di un oggetto con due braccia contemporaneamente", ha spiegato il dott. Quang-Cuong Pham, uno degli autori della rivista. "E poiché questa attività necessita di così tante competenze interessanti per i robot, riteniamo che potrebbe essere un buon progetto per spingere le nostre capacità di progettazione al limite".

Non si tratta del primo tentativo in questo senso: già altri gruppi di ricerca avevano tentato finora di insegnare ai robot come assemblare i mobili IKEA, un compito che permetterebbe di simulare le manipolazioni e le operazioni chele macchine potrebbero un giorno eseguire nella fabbriche (forse dello stesso colosso dell'arredamento).

"È qualcosa a cui quasi tutti sono abituati e che quasi tutti odiano fare", ha detto Ross A. Knepper, professore di informatica presso la Cornell University, la cui ricerca si concentra sull'interazione uomo-robot.

robot ikea

L'esperimento

Come gli umani, anche il robot ha avuto un piccolo aiuto iniziale: è stato infatti programmato attraverso una sorta di manuale, una serie di istruzioni ordinate su come i pezzi combaciano tra loro. Poi, però, ha eseguito il montaggio da solo.

Il robot ha proceduto in tre fasi principali, per un tempo totale di 20 minuti e 19 secondi, probabilmente meno di quello che ci avrebbe impiegato qualsiasi persona.

Innanzitutto, ha estratto i pezzi; quindi ha trascorso alcuni secondi a fotografare la scena e ad abbinare ogni parte a quella presente nel suo "manuale". Infine, per oltre 11 minuti, il robot ha ideato un piano che gli permettesse di assemblare rapidamente la sedia senza che le sue braccia si scontrassero l'una con l'altra o con le varie parti. Alla fine, ha attuato il piano in circa 9 minuti: ha usato le pinze per raccogliere i perni di legno da un vassoio e spingere i suoi sensori (posizionati sui polsi) a rilevare quando i perni fossero finalmente entrati nei rispettivi fori.

Ovviamente non si è trattato di un successo al primo colpo, ci sono stati diversi tentativi falliti lungo la strada e i ricercatori hanno ottimizzato il sistema prima che il robot potesse finalmente assemblare la sedia da solo. Il risultato è stato il culmine di tre anni di lavoro, ma il team è ansioso di vedere cos'altro potrà automatizzare ora.

Secondo i ricercatori, con l'aiuto di esperti di intelligenza artificiale, potremmo essere presto in grado di creare un robot che costruisce una sedia seguendo le indicazioni vocali o osservando qualcun altro farlo prima.

"Poiché questa attività richiede così tante competenze interessanti per i robot, riteniamo che potrebbe essere un buon progetto per spingere le nostre capacità di progettazione al limite" - Quang-Cuong Pham

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Addio plastica! IKEA la eliminerà dagli imballaggi entro il 2028
Coca-Cola, IKEA e gli altri brand che si sono schierati contro omofobia, bifobia e transfobia
Includere le leve del gioco nella sfera professionale per abbandonare i modelli pre-digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto