• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Formazione

4 esempi per convincere il prof a lasciarti usare lo smartphone in classe

Comunicazioni rapide, feedback istantanei, gruppi di lavoro e scambio dei materiali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

545 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/06/2018

La tecnologia può essere la pietra angolare della rinascita del sistema scolastico in Italia.

L'obiettivo è utilizzare gli strumenti semplici e di uso comune come i sistemi di messaggistica istantanea e i social network per migliorare significativamente la qualità dello scambio di informazioni (e istruzione) tra docenti e alunni e tra i ragazzi stessi.

In tutti i settori la tecnologia punta a mettere al centro l'individuo, evidenziando le differenze che appartengono, specificamente, a ogni essere umano. Il settore Health-Care si dirige verso lo sviluppo di terapie personalizzate e cure farmacologiche basate su parametri individuali; allo stesso modo, siamo ormai abituati a prodotti con il nostro impresso sull'etichetta, a menu ad personam e a condizioni di contratto sempre più su misura.

Pare logico, in questa prospettiva, che anche l'istruzione debba tenere conto dei diversi approcci alle materie da parte degli studenti; debba valorizzare le differenti inclinazioni invece di annullarle; costruisca un piano formativo su misura dello studente e non calato dall'alto secondo direttive prestabilite.

Vediamo qualche buona pratica in grado di ottimizzare l'uso dello smartphone nelle aule.

classroom

Test e interrogazioni con lo smartphone

A scuola ci siamo stati tutti: le interrogazioni non sono certo una festa. Con una app installata nei dispositivi dei ragazzi è possibile rendere semplice il processo, automatizzando l'archiviazione di dati e risultati. Se l'uso dell'app facilità il processo di testing e raccolta dei risultati, non risolve il problema più grande: la paura dell'impreparazione.

LEGGI ANCHE: Google ci aiuterà a scegliere la scuola giusta con la funzione di ricerca per il college

Ribaltando il paradigma si può ovviare semplicemente a questo problema: se il test non è fine all'attribuzione sterile di un punteggio agli alunni, è possibile valutare i risultati per formare gruppi di lavoro alternativi e ripetere l'operazione più volte. L'obiettivo è formare adeguatamente gli uomini di domani, non affibbiare voti (e possibilità di carriera) spietatamente.

Sfruttare i materiali online e le community

I ragazzi sono iperconnessi. Più precisamente, sono sempre online e per questo motivo utilizzano internet per tutto, dai servizi per ascoltare musica fino al binge-watching sfrenato. Non è affatto impensabile che si possa aumentare l'engagement degli studenti indirizzandoli verso le giuste piattaforme per le loro esigenze:

  1. Forum tematici, canali e gruppi sui social network in cui confrontarsi con le community, porre quesiti, ricavarne soluzioni, fornire aiuto.
  2. Tutorial e video su piattaforme come YouTube. I contenuti possono essere fruiti ma anche generati, per i compagni di classe e per community più ampie.
  3. Ricerca delle fonti e documentazione attraverso siti di informazione, quotidiani online e archivi istituzionali.

virtual

Quando si tratta di rispondere alle domande durante una interrogazione, i fattori che entrano in gioco sono molteplici e il rischio e quello di non riuscire a valutare correttamente le conoscenze acquisite. Il tipo di dialogo che si sviluppa in un gruppo di discussione, un forum, tende ad abbattere alcune delle barriere emotive che impediscono lo sviscerarsi completo degli argomenti.

LEGGI ANCHE: La sfida si gioca a scuola. Ecco i tablet Education di Apple e Google a confronto

Imparare a collaborare usando i servizi Cloud

Scambiarsi enormi quantità di dati, non è mai stato così semplice e veloce. I servizi Cloud permettono l'accesso a contenuti anche di enormi dimensioni in qualunque parte del globo navighiamo il web. Una possibilità senza precedenti rispetto alla generazione da scoliosi Invicta, pieno zeppo di pesantissimi tomi.

Gran parte della conoscenza disponibile per l'umanità è ora facilmente reperibile e, aspetto ancora più importante, trasferibile. Gli studenti possono caricare progetti e presentazioni in Dropbox o Google Drive, condividendo testi e immagini mentre lavorano assieme a un progetto. Non devono necessariamente essere fisicamente presenti nella stessa aula per poter collaborare efficacemente.

traduttore

Messaggistica istantanea per le comunicazioni flash

Sommersi dalle comunicazioni, spesso perdiamo qualche informazione importante. In questo overload di dati, un gruppo di messaggistica istantanea per comunicazioni rapide tra docenti e genitori, ad esempio, o tra docenti e gruppo di classe, può rivelarsi un supporto davvero utile.

Il gruppo può essere strutturato anche come supporto allo studio, per esempio con l'utilizzo di chatbot in grado di fornire le informazioni principali sul percorso di studi, sugli orari, sui programmi e su ogni aspetto che risulti rilevante per coinvolgere gli studenti attivamente nel mondo scuola.

Scambiarsi enormi quantità di dati, non è mai stato così semplice e veloce.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il pezzo di carta non basta più: cosa emerge dai dati sulle previsioni occupazionali
Docenti di tutta Italia a scuola di intelligenza artificiale: Summer School sull’AI a Modena
Viaggio nella scuola che prepara i nativi digitali al futuro con il coding e la stampa 3D

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto