• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Come scegliere il chatbot giusto (perché i chatbot non sono tutti uguali)

Basati su regole o su intelligenza artificiale, i chatbot devono essere progettati attentamente e senza confonderli con una comune app

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

891 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/03/2018

Si fa presto a dire chatbot. Prendete un servizio di messaggistica, create un programmino che risponda ai messaggi e il gioco è fatto. Ne avrete subito uno, funzionante, al servizio dei vostri utenti e clienti. Ma davvero è così semplice?

I chatbot non sono tutti uguali

Senza tener conto degli strumenti ideati per crearli o delle piattaforme su cui ospitarli, né dei canali di messaggistica in cui agiscono, potremmo dividere i chatbot in due grandi famiglie: i chatbot basati su regole e quelli basati sull’intelligenza artificiale.

I chatbot basati su basati su regole sono progettati per seguire una programmazione ben precisa, lineare, di domande e risposte. Non è possibile per l’utente (ma neppure per il bot) uscire da questi binari di conversazione predeterminati. Possono essere sviluppati in maniera relativamente economica e rapida: sono molte le piattaforme in cui è possibile crearne uno rapidamente e con poco sforzo.

Questa facilità nello svilupparli e la loro rigidità li rende una soluzione efficace in molti casi, ma a spese di una esperienza utente ripetitiva e potenzialmente frustrante. Possono essere utilizzati per ottenere rapidamente un prototipo funzionante (una specie di versione demo) di un chatbot più complesso o crearne uno per scopi relativamente semplici, come inviare dei messaggi con informazioni specifiche.

LEGGI ANCHE: Creare chatbot senza dover scrivere una riga di codice

tipi di chatbot

Ci sono poi i chatbot che utilizzano l’intelligenza artificiale.

Non sono tutti uguali, i più evoluti sfruttano processi di deep learning per evolvere e diventare sempre più efficaci e intelligenti, fino a riuscire a comprendere le intenzioni e il contesto delle domande sottoposte; quelli meno evoluti hanno comunque l’abilità di elaborare il linguaggio umano (NLP, Natural Language Processing).
Anche se sviluppati con queste tecniche, possono seguire le stesse indicazioni dei chatbot basati su regole, ma anche (se ben progettati e implementati) uscire dai binari preconfigurati di una conversazione e prendere decisioni o fornire informazioni aggiuntive e in maniera più ricca.

L’esperienza utente può risultare più positiva, divertente e invitante.

Scegliere il chatbot giusto

Ve lo diciamo subito: non esiste una ricetta unica e universale.
La scelta dipende da fattori quasi ovvi, come gli obiettivi che si pongono, il canale in cui il chatbot dovrà funzionare e il budget a disposizione, ma anche da altri meno evidenti, come il pubblico con cui il chatbot interagirà, la frequenza con cui lo farà, il genere di informazioni che dovrà dare.

I chatbot sono quasi diventati un must e, nella corsa ad averli o venderli, molti hanno fatto la scelta più ovvia e semplice, creando chatbot basati su regole che riproducono più o meno efficacemente le funzionalità dei risponditori automatici telefonici.

L’unica differenza è che, invece di ascoltare le possibili scelte e di essere invitato e premere 1, 2 o 3 (seguito dal tasto cancelletto!), l’utente riceverà dei messaggi con delle scelte da fare su un touchscreen.

Se ben costruiti, questi sistemi di interazione automatica possono essere delle soluzioni solide ed efficaci. Un sistema che permetta di prenotare un servizio, per esempio, potrebbe essere gestito da un chatbot di questo genere.

Se però il chatbot deve sostituire in tutto o in parte un operatore umano per rispondere a messaggi di supporto tecnico su un prodotto acquistato o un servizio da ricevere, è il caso di orientarsi su chatbot che sfruttino l’IA.

Non esiste una scelta migliore di un’altra o una giusta e una sbagliata, purché non si creino false aspettative negli utenti.

tipi di chatbot

Non confondere un chatbot con una app

Il momento d’oro dei chatbot è arrivato col successo delle app di messaggistica e con la disaffezione degli utenti alle app da installare sul proprio smartphone.

Secondo alcuni report la maggior parte degli utenti installa (e usa regolarmente) poche applicazioni, non più di 20, e tra queste, la parte del leone la fanno quelle che permettono di inviare e ricevere messaggi, appunto.

I chatbot sostituiranno le app, si sente proclamare, e sarà probabilmente così, ma la loro progettazione può essere più complessa e richiedere competenze diverse da quelle necessarie per sviluppare una applicazione.
Sia che debba interagire via messaggi di testo o che invece reagisca a comandi vocali, chiunque voglia cimentarsi seriamente nello sviluppo di chatbot dovrà anche cimentarsi con l’arte della conversazione.
Non si tratta solo di saper gestire le ambiguità del linguaggio umano (compito che può essere delegato alle IA) ma anche la psicologia degli utenti, affrontando le obiezioni, stimolando le risposte o riportando la conversazioni nei binari e nella direzione opportuna.

Per creare un buon chatbot occorre quindi avere competenze nelle piattaforme che ne permettono la creazione  (in alcuni casi conoscenze di programmazione non guasterebbero) ma anche su design della user experience, di conversation design e, perché no, di psicologia.

Per creare un buon chatbot occorre avere competenze nelle piattaforme per la creazione di chatbot (in alcuni casi conoscenze di programmazione) ma anche di design della user experience, di conversation design e, perché no, di psicologia.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché OpenAI è diventata così famosa e come possiamo utilizzarla
Com’è nata l’immagine dei Pancake di Mulino Bianco generata dall’AI
Al via i Ninja Wrap Up: scopriamo con gli esperti perché l’AI non ci ruberà il lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto