• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Come costruire contenuti migliori grazie ai nuovi strumenti tecnologici

Leggibilità e chiarezza, oltre che qualità contro quantità, sono alcune delle caratteristiche dei testi che l'intelligenza artificiale può permetterci di migliorare

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

558 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Oramai il termine data-driven marketing è sdoganato e spesso usato a sproposito. Sia chiaro, è fondamentale a valutare le operazioni di advertising, ma c’è modo e modo di valutare il dato. Ci dimentichiamo troppe volte che le persone sono guidate dai desideri che vengono tradotti in parole e queste stesse parole devono servire a collegare le persone al brand, servizio o prodotto.

I team di content marketing lavorano duramente per creare contenuti accattivanti, ma hanno un punto cieco naturale: sono troppo vicini alle loro creazioni (i blog, la leadership di pensiero e i marketing media mix) per vederli e valutarli attraverso gli occhi del pubblico.

Ingaggiare ed intrattenere, ingaggiare ed intrattenere, ingaggiare ed intrattenere, lo sentirete ripetuto all’infinito, ma potete capire che un “misero” tasso d’interazione percentuale misto a costo per engagement non può decidere se una data attività abbia funzionato o meno.

Come facciamo ad emergere nel traffico di contenuti? Come possiamo misurare le parole? Vogliamo fare un A/B test e scegliamo il contenuto migliore in base al tasso di conversione, e se il vero valore fosse nel contenuto che abbiamo scartato? Come facciamo a saperlo?

hand-3190204_960_720

Gli strumenti di intelligenza artificiale ci aiutano a comprendere la qualità dei contenuti

Oggi grazie ai progressi dell'elaborazione del linguaggio naturale e dell'intelligenza artificiale abbiamo la possibilità di utilizzare una nuova generazione di strumenti tecnologici che possono testare contenuti valutando leggibilità e chiarezza con il fine di comprendere quali elementi vanno al cuore della user experience.

LEGGI ANCHE: Così le aziende si stanno trasformando in Media Company

Questi meccanismi possono portare le organizzazioni ad affrontare una valutazione oggettiva delle proprie attività di content marketing, discostandosi da un approccio soggettivo, spesso irto di attriti editoriali, a un approccio obiettivo basato su metriche specifiche e precise.

Cosa significano i termini "leggibilità" e "chiarezza"

La chiarezza del contenuto riguarda l'esperienza dell'utente, nella fattispecie, ci fa capire quanto sia difficile o facile leggere un determinato testo. Perché è così importante? Sappiamo dalle neuroscienze che l'elaborazione delle parole comporta un carico cognitivo molto maggiore sul cervello rispetto alle immagini, inoltre, gli intervalli di attenzione risultano essere sempre più brevi, ciò significa che i visitatori hanno una tolleranza inferiore e pertanto meno tempo da perdere per la comprensione di un testo.

content-marketing-nuovi-strumenti-tecnologici-alessandro-brancati-2

Alcuni studi mostrano che anche persone altamente istruite si stancano molto presto a leggere e non sono disposte a spendere la propria energia mentale per analizzare e interpretare un testo. Fortunatamente, oggi possiamo utilizzare diversi strumenti che ci forniscono variabili quantitative come, per esempio, l'indice Flesch Reading Ease. Creato da Rudolf Flesch negli anni '50, questo sistema calcola la sillaba media per parola e la densità delle frasi lunghe assegnando un punteggio di leggibilità.

Esiste uno standard di "buona leggibilità"?

Non esiste una taglia adatta a tutti, ma lo standard auspicabile di leggibilità per le comunicazioni aziendali è di livello otto o inferiore. Si dovrebbero limitare le frasi lunghe: abbreviando le frasi è possibile rendere anche gli argomenti tecnici più leggibili e coinvolgenti senza alcun dumbing down. La migliore scrittura rende gli argomenti complessi facili da comprendere.

LEGGI ANCHE: I principi che le aziende dovrebbero seguire per una video strategy di successo

Il problema della chiarezza non è nuovo, nel 2010, il presidente Barack Obama ha firmato il Plain Language Act per rendere il contenuto creato dal governo degli Stati Uniti meno denso e confuso. Le agenzie federali si sono dunque dovute adattare cercando di usare "linguaggio semplice" per comunicare in modo più chiaro con i cittadini.

Non esiste una legge equivalente nella lingua comune del settore commerciale, ma, dato il modo in cui i brand si contendono l'attenzione del pubblico, dovrebbero iniziare ad affrontare questo tema volontariamente.

home-office-336378_960_720

Come eseguire la valutazione del contenuto

Prima di tutto sarà fondamentale "educare" le persone, sia all'esterno dell'organizzazione, sia all'interno. Far sì che le persone cambino le loro abitudini di scrittura è tutt'altro che banale e per niente facile, chi guida le organizzazioni dovrebbe adottare un approccio "persone, processo, strumenti".

Dopo aver impostato correttamente i processi che le persone dovrebbero eseguire, si può passare all'analisi e alla valutazione degli strumenti più efficaci utilizzabili per poter raggiungere gli obiettivi.

content-marketing-nuovi-strumenti-tecnologici-alessandro-brancati-3

Uno dei maggiori vantaggi di questi nuovi strumenti è la possibilità di misurare la leggibilità con metriche obiettive: si passa quindi dalle opinioni soggettive alla misurazione quantitativa, queste misure facilitano l'attrito editoriale tra i content creator ed i publisher.

Le aziende dovrebbero considerare una soluzione su due fronti: gli strumenti utili a migliorare la chiarezza dei testi prodotti dagli scrittori possono aiutarli a misurare, modificare e revisionare il lavoro secondo una metrica di leggibilità concordata prima dell'invio.

Gli strumenti di controllo per i team di content marketing consentono il controllo, la disamina e la valutazione dei contenuti all'interno dell'azienda, strumenti che consentono agli editori e ai contenuti di raggiungere una qualità di benchmark nel tempo, tenere traccia della leggibilità (e dell'impegno) degli scrittori e del lavoro pubblicato.

LEGGI ANCHE: Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Come diventare il vero King del Content Marketing

Sebbene l'analisi dei dati web possa mostrare visualizzazioni di pagina, tempi di permanenza e percorsi di utilizzo, non rivelerà problemi con il contenuto stesso (ed è in questa fase che sorgono i veri problemi). Anziché ossessionare gli addetti al back-end a trovare i motivi delle scarse prestazioni dei contenuti, si ha oggi la necessità di un investimento in tecnologia in grado di migliorare i contenuti sul front-end, adattando le parole a come il cervello del pubblico desidera elaborarle.

Adottare le misure necessarie

Le aziende dovranno dunque iniziare ad investire massicciamente sui sistemi di gestione dei contenuti cercando nuove vie per migliorare il percorso degli utenti sul sito.

L'automazione ora ci consente di misurare e trovare i problemi in milioni di contenuti e parole, gli umani possono quindi concentrarsi sulla modifica e sulla correzione di quelle parole per renderle più chiare e più facili da leggere, con l'obiettivo di aumentare la comprensione e l'ingaggio.

Non esiste una taglia adatta a tutti, ma lo standard auspicabile di leggibilità per le comunicazioni aziendali è di livello otto o inferiore

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Content Inflation: come raggiungere il proprio pubblico e combattere l’inflazione contenutistica
Content Inflation, cos’è e come pianificare una strategia di Content Marketing efficace

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto