• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Oltre l'ufficio

Mangiare insieme al lavoro aiuta a costruire una cultura aziendale migliore

Dalle basi antropologiche della convivialità, fino agli esempi di Etsy e Google, ecco perché non dovresti accontentarti di un panino alla scrivania per il pranzo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Mariagrazia Repola 

Copywriter

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/03/2018

Quante volte, ad ora di pranzo, siamo ancora davanti al pc per terminare un lavoro, o dobbiamo completare un'ultima pratica? Sempre sommersi da mille cose da fare, diamo uno sguardo all'orario, lo stomaco brontola ma ci sentiamo in colpa per non aver finito tutto e così decidiamo di restare incollati lì, davanti allo schermo con un misero panino e una bibita.

Velocemente, cuffiette alle orecchie, soli, terminiamo il nostro lavoro e, distrattamente, in pochi minuti, divoriamo il nostro pasto, che sembra avere lo stesso sapore dell'aria. In fondo, abbiamo guadagnato del tempo, il lavoro non ha subito ritardo e siamo stati più produttivi e coscienziosi.

Questo ragionamento, volto a massimizzare il rapporto tra orario lavorativo e capacità produttiva, in realtà è sbagliatissimo!

#EatTogether: l'idea arriva dal Canada

Un noto brand canadese, President’s Choice, ha realizzato una campagna marketing davvero interessante, per spingere le persone che lavorano nello stesso ufficio, a ritornare a mangiare insieme.

In uno degli spot, una bambina appena nata, cullata tra le braccia della madre, inizia la sua vita ed è accompagnata dal video attraverso tutte le fasi della crescita, da piccola fino all'età adulta. Tutte le fasi sono contraddistinte dal rapporto col cibo, dal mangiare insieme: con la propria famiglia, i propri amici, con le persone care, anche in posti diversi, dalla propria casa, alla scuola, su un campo di calcio, fino a stuzzicare delle patatine fritte sul cofano di un'auto. E poi cosa succede? La ragazza cresce, diventa adulta, comincia a lavorare, è ora di pranzo e, nonostante i suoi colleghi siano lì, lei si ritrova totalmente sola, con il suo panino, le sue cuffiette ed il suo lavoro.

Cresciamo mangiando insieme ad altre persone, perché smettere? Questa è la domanda che il brand pone alla fine.

I nostri ritmi così frenetici e quell'organizzazione che sembra così efficiente e rigorosa, che ci permette di essere multitasking, in realtà ci stanno impedendo di vivere anche i momenti più semplici della nostra vita.

Ci sono tante ragioni per riappropriarci di quegli spazi di vita, di quei pochi minuti, che a volte sembrano inutili ma fanno parte di noi, dell'essere umani. Mangiare insieme, #EatTogether, vuol dire questo. Mangiare insieme, insomma, è alla base dell'umanità, dell'evoluzione, incide positivamente sull'umore delle persone e dei lavoratori. Le persone che lavorano agli stessi progetti e che condividono i pasti, sono più affiatate tra loro. Non ci credete?

mangiare insieme a lavoro

Cibo come nutrimento, anche per i rapporti sociali

Il cibo è al centro dell'evoluzione umana ed il nostro progresso viene spesso fatto risalire nel momento in cui le nostre diete sono diventate molto più varie e diversificate. Siamo l'unica specie che ha una dieta tanto complessa: mangiamo ogni sorta di cibo e abbiamo a disposizione valori nutrizionali e fonti proteiche che ci danno forza e carburante per il cervello.

Ma questo non è l'unico aspetto da tenere presente. Consideriamo il lato sociale del cibo: Per ottenere tutti i benefici di questa dieta varia, i nostri antenati hanno dovuto fare affidamento l'uno sull'altro come nessun altro animale aveva mai fatto prima. Pensate alla caccia, all'agricoltura, alla preparazione del pasto. Il cibo ci ha insegnato ad essere creature sociali. Mangiare insieme ci ha insegnato ad essere umani.

Tra i benefici del mangiare insieme, non possiamo dimenticare neanche l'importanza delle cene in famiglia, specialmente da bambini. Attraverso i pasti, stando seduti insieme attorno a una tavola, si imparano a regolare comportamenti, emozioni e pensieri, si imparano le norme della vita sociale, come la condivisione e la comunicazione.

Per esempio, gli adulti con disturbi alimentari e problemi di salute mentale, tendono a mangiare da soli  più spesso rispetto agli altri.

LEGGI ANCHE: Tutti i tipi di colloqui di gruppo che ti possono capitare, spiegati da un recruiter

mangiare insieme cultura aziendale

Mangiare insieme al lavoro: gli esempi delle grandi aziende

Proprio come per le persone al di fuori del lavoro, mangiare insieme aiuterà a regolare i comportamenti adattivi delle persone sul posto di lavoro. Saranno più concentrati, più attenti a un determinato compito e più motivati ​​a fare bene il loro lavoro. Persone più coese e più motivate, danno origine alla vera forza del team lavorativo.

Le aziende più importanti, stanno prendendo spunto da questa idea, scegliendo di incorporare nella propria politica aziendale, il rituale del mangiar insieme.

Il team AR / VR di Google  è un ottimo esempio: non solo mangiano insieme, ma di tanto in tanto cucinano insieme ed organizzano delle feste. Non si limitano quindi, a rompere il pane, ma, come una squadra, lo preparano insieme.

Allo stesso modo, i dipendenti di Etsy si riuniscono regolarmente per gustare cibi artigianali locali.

Due società orientate al futuro e all'alta tecnologia stanno abbracciando le tradizioni di condivisione dei pasti del passato, attingendo sempre più ad un'antica pratica umana. L'idea è quella che mangiare insieme non sia per nulla una perdita tempo e non significhi sottrarre energie al proprio lavoro, ma apprezzare i momenti insieme e costruire una squadra più forte.

Il cibo ci ha insegnato ad essere creature sociali. Mangiare insieme ci ha insegnato ad essere umani.

Scritto da

Mariagrazia Repola 

Copywriter

Copywriter e Content editor. Laureata in Lettere e Filosofia e in Comunicazione Digitale. Amante dell'arte, la fotografia, il cinema e le serie tv. Potrei leggere ovunque,… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto