• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Link(less) building

Google valuterà di più menzioni e citazioni senza link (e meno i backlink)

Google premia i contenuti di alta qualità che generano menzioni senza link e citazioni sui social

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/04/2018

Chiunque si sia interessato di SEO e posizionamento dei siti su Google ha sentito parlare di link bulding.

Se sei nuovo dell’argomento leggi qui: 5 strategie di link building per campagne efficaci.

Meno famose sono invece le menzioni, ossia le citazioni senza link che avvengono spontaneamente in un testo quando si parla di un marchio (brand mention), di un prodotto o di un sito (site mention). La loro crescente importanza è parte di un processo in corso, che nel tempo marginalizzerà l’importanza dei link in favore dei contenuti.

Google Webmasters 2014: i contenuti

Già nel 2014, Matt Cutts, noto ex portavoce e software engineer di Google, aveva anticipato che “i backlink diventeranno nel tempo un po’ meno importanti”. Avranno valore ancora per molti anni ma “quello che stiamo tentando di fare è delineare come una particolare pagina incontri le esigenze di informazione di un utente esperto”. I backlink avranno un ruolo in questo processo, ma le persone badano maggiormente alla “qualità dei contenuti della pagina in cui sono giunti”.

Link hater

I professionisti SEO conducono una vita all’inseguimento di Google, una corsa all’ultima variazione dell’algoritmo che potrebbe confermare o ribaltare il risultato (cit. autorevole) di mesi o anni di sforzi.

Si dice che i fattori di posizionamento che Big G tiene in considerazione nello stilare le pagine dei risultati di ricerca (SERP) siano 200, e tra i più importanti vi sono i backlink.

Sono molti i divieti legati alla manipolazione di questo fattore: ad esempio, Google ha posto veto sullo scambio di link, sui link a pagamento e sui Private Blog Network. Alle volte è difficile perfino capire se un link ricevuto porta valore o mette a rischio di penalizzazioni, per cui potrebbe perfino essere necessario rifiutare il link.

La faccia di un SEO specialist prima di ricorrere al disavow

Per questo e per i notevoli sforzi nell’ottenere un profilo link valido, molti professionisti sarebbero felici di sapere che la link building è morta. Questo non è vero, ma i dissidenti potrebbero inconsapevolmente essere una forma di early adopter.

Una cosa a cui tutti i SEO dovrebbero prestare attenzione, infatti, è la nuova capacità di Google di comprendere e integrare le linkless mention nel suo algoritmo.

Dalla link building alle menzioni senza link

Dalla scomparsa di Page Rank, l’arcinota “barretta verde” che indicava la notorietà delle pagine Web, il mondo della SEO è rimasto focalizzato sui collegamenti tra le pagine per determinarne il valore (link juice).

Il profilo backlink di un sito è diventato dunque un fattore di primo piano nel posizionamento su Google, ma il re dei motori di ricerca si è ufficialmente evoluto e non necessita più dell’attributo “href” per dare valore alla menzione di un brand, di un prodotto o di un sito.

Gary Illyes parla di menzioni a BrightonSEO 2017

Tutto ciò è stato confermato alla fine del 2017 da Gary Illyes, portavoce e “elfo domestico e capo del sole e della felicità” di Google, nel suo discorso all'evento di settore BrightonSEO.

"Fondamentalmente, se pubblichi contenuti di alta qualità molto citati su Internet – e non sto parlando solo di link, ma menzioni anche sui social network e le persone che parlano del tuo marchio, ca**ate del genere – allora stai andando alla grande."

La link building è morta?

La link building non muore, si evolve alla luce del fatto che Google è ufficialmente capace di riconoscere implicitamente i link.

Le menzioni senza link sono un’opportunità per affinare le tecniche, velocizzando alcuni processi e variando le priorità rispetto al passato. Ad esempio, invece di contattare febbrilmente i webmaster di siti Web che citano ma non linkano è possibile passare oltre, sapendo che Google ha già visto questa menzione e l'ha presa da conto.

Google riconosce le menzioni anche senza link

Il futuro della SEO è invece sempre più legato ai contenuti (content is king…) e alle PR (… but distribution is queen), tenendo conto in particolare di cinque elementi:

  • Contenuti di alta qualità, di riferimento per l’audience, che contribuiscano a implementare reputazione dell’intero brand.
  • Guest post su siti autorevoli, dove è possibile attirare l'attenzione di Google semplicemente con una menzione, soprattutto se compresente a termini pertinenti al settore di interesse (co-occorrenze).
  • Recensioni online: incoraggiare gli utenti/clienti a rilasciarle e rispondere prontamente tanto ai riscontri positivi quanto a quelli negativi.
  • Post sui social media con le debite menzioni, poiché sono canali non sostitutivi, ma complementari al sito, anche in ottica SEO.
  • Pubbliche relazioni: la link(less) bulding torna alle origini e cerca online menzioni di valore attraverso stampa e riviste di settore.

L’importanza dei link rimane elevata, ma non sono più mandatori in una prospettiva di Search Engine Organization sempre più direttamente orientata all’utente e meno mediata dalle logiche prettamente tecniche dei motori di ricerca.

“Il contenuto è il re, ma la distribuzione è la regina e indossa i pantaloni.” ­– Jonathan Perelman, ex VP of Agency Strategy & Industry Development presso BuzzFeed

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TIM e la SEO che fa da “cane da guardia” ai risultati
SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno
SEO e Digital PR: ecco perché dovrebbero viaggiare in tandem

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto