• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista esclusiva

“Vi spiego come i capi del web ci profilano ogni giorno (e perchè non siamo pronti per difenderci)”

Abbiamo intervistato la nota sociologa turca Zeynep Tufekci. Un tema attualissimo, quello della sorveglianza degli utenti (più o meno dichiarata) e della manipolazione della realtà attraverso i social

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Mirko Pallera 

Founder e Direttore @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/03/2018

Ci troviamo nel bel mezzo di un vero e proprio passaggio d'epoca e forse stiamo iniziando a capirlo proprio in questi giorni sulla scia dello scandalo che ha coinvolto Facebook e Cambridge Analytica.

Se da un lato l'inchiesta dei reporter di Channel 4 News ha svelato i mezzi oscuri e illegali che la società di marketing politico inglese ha utilizzato per far vincere le elezioni ai suoi clienti in tutto il mondo - danneggiando gli avversari attraverso agguati mediatici, scandali costruiti ad hoc, utilizzo di prostitute e organizzazioni segrete - , dall'altro emerge in maniera sempre più chiara come il mix di analisi dei big data, utilizzo di comunicazione persuasiva e algoritmi dei social che gestiscono la visibilità dei contenuti online sia sempre di più alla base della politica e quindi delle dinamiche democratiche nazionali e internazionali.

La manipolazione social(e)

Lo scandalo che sta affossando in borsa il titolo di Facebook ci mette in guardia sulle dinamiche perverse di manipolazione sociale che è in grado di generare chi ha il controllo e la gestione di questi algoritmi e l'accesso a strumenti e tecnologie di analisi e di marketing avanzate, in grado di profilare gli elettori e di indirizzare messaggi propagandistici elaborati sulla base di un mix di falsità (spesso create ad hoc), veicolate con l'impatto psicologico di emozioni forti e ancestrali (come la rabbia e la paura) e in contesti digitali al di fuori dal controllo sociale (come ad esempio i dark post non pubblici).

Questo passaggio epocale riguarda la costruzione sociale della realtà, dell'opinione pubblica, della democrazia, operata dai media digitali e dal loro (perverso) uso ad opera di società e consulenti senza scrupoli.

Pochi giorni fa il CEO di YouTube Susan Wojcick, ha dichiarato a margine del SXSW festival che il social aggiungerà ai video sulle teorie cospirazioniste informazioni estratte da Wikipedia per fornire punti di vista alternativi su argomenti controversi.

La distorsione e radicalizzazione delle opinioni operate dai social media - che sono oggi la principali fonte di informazione delle persone - è uno dei temi che ha studiato e che divulga Zeynep Tufekci, Ted speaker, tecno-sociologa di origini turche e professoressa all'Università del Noth Carolina.

Se ci pensiamo, gli algoritmi di machine learning che sono alla base della meccaniche di erogazione e correlazione dei contenuti spingono l'utente verso la visione di quelli sempre più forti ed estremi. E' così che Youtube e Facebook ci incollano allo schermo, ed è così che possono distorcere e manipolare la realtà.

Ho conosciuto Zeynep e l'ho intervistata per Ninja a Goiania in Brasile, a margine dell'evento #EnelFocusOn (Qui puoi vedere tutto il suo intervento).

Zeynep Tufekci

Zeynep Tufekci

L'altra faccia (oscura) del web

Facebook, Google, Amazon: qual è il lato oscuro del loro business model?

«Queste aziende sono nel business del "coltivare" l'attenzione delle persone per venderla ad inserzionisti: permettono una sorta di sorveglianza profilata.

Ti profilano e progettano sistemi per te utili ma tali da farti rimanere dentro la loro piattaforma per più tempo possibile.

Mentre sei dentro provano a farti guardare le pubblicità per le quali sono pagati dai clienti. Questo ha due grandi implicazioni: la prima è che ci troviamo in un mercato della sorveglianza, in un business che si gioca sul riuscire a tenerti incollato sempre di più per portare a termine la compravendita della nostra attenzione.

Spesso questa dinamica si allinea bene con la nostra volontà: è ovvio che se cerco qualcosa online voglio che Google mi mostri dei contenuti rilevanti per la mia ricerca».

unnamed (3)

«Dall'altro lato... voglio davvero che Facebook possieda tutte queste informazioni su di me? Voglio davvero che Facebook ingegnerizzi le cose in maniera tale da farmi restare tra le loro pagine quanto più tempo è possibile?

L'altra grande implicazione è che le informazioni atroci, rabbiose, incendiarie e polemiche riescono a viralizzarsi più velocemente, così come i contenuti dolci, carini e coccolosi; quindi il business model ha un preciso interesse a promuovere un certo tipo di informazioni nella sfera pubblica!

Visto che questo avviene su una scala di miliardi di persone, con pochissime verifiche, in questo modo si oltrepassano oggi facilmente i gatekeeper dove ieri invece magari vi era una censura.

Si può inneggiare alla pulizia etnica, diffondere fake news o materiale scottante che diventa virale sapendo che questo tipo di contenuto è strettamente connesso al loro modello di business. Noi non siamo i loro clienti: noi forniamo loro il prodotto e cioè la nostra attenzione».

La società degli algoritmi

Da una prospettiva sociologica, tutto è un costrutto sociale. Come viene plasmata oggi la società dalla digital economy?

«Non è solo una costruzione sociale: è al contempo un costrutto tecnologico, politico e legale. Ora le tecnologie digitali hanno ampliato la scala e cambiato l'interattività delle cose che facciamo. In passato avevamo dei gatekeeper che si potevano oltrepassare o meno.

Oggi invece abbiamo miliardi di smartphone e abbiamo perso tanti di quei gatekeeper tradizionali che validavano o abolivano certe tipologie di informazioni: al loro posto abbiamo algoritmi che in tempo reale decidono se promoverle o affossarle.

Riusciamo ad ottenere dati precisissimi che prima non avevamo... questa è una transizione enorme».

unnamed (4)

«Al giorno d'oggi l'intelligenza artificiale può inferire cose e capirle in modi prima impossibili. Questa è la seconda rivoluzione industriale, o la terza in base a come le si contano, ma in ogni caso rappresenta uno shift storico di enorme portata.

Lo svantaggio è che, al contrario delle prime rivoluzioni industriali, questo nuovo potenziale si sta manifestando molto velocemente.

In cinque - dieci anni tutto è tecnologicamente cambiato e noi non abbiamo avuto ancora il tempo di sviluppare gli anticorpi sociali, culturali e politici per affrontare il nuovo paradigma».

Scenari e controllo sociale

Come si può proteggere la società dal bias del machine learning, nella prospettiva sia del consumatore che del policy maker? Intervenendo forse sugli algoritmi delle grandi digital company per limitarne il potere?

«Credo sia necessaria per la industry una combinazione di regulation, sia hard che soft, una maggior consapevolezza ed ulteriori nuove tecnologie.

Abbiamo bisogno di tanto. Esiste questo nuovo potere che lavora e fallisce in modi estremamente interessanti; un potere che in alcune circostanze incorpora al suo interno dei bias e in altre no.

Ci può potenzialmente servire qualsiasi strumento per far sì che il machine learning lavori a beneficio delle persone senza transizioni sconvolgenti».

Nel corso di #EnelFocusOn abbiamo parlato di digitalizzazione e reti energetiche intelligenti. Nel tuo intervento ci hai messo in guardia dalla possibilità che governi e aziende possano controllare movimenti sociali tramite un abuso delle smart grid energetiche?  Anche le reti elettriche, oltre ai social potrebbero in futuro diventare potenzialmente uno strumento di controllo sociale?

«Non credo ci sia una sola risposta ed ecco perché questo tema deve trasformarsi in una discussione politica. Se si ha una smart grid ed ognuno può essere singolarmente misurato allora sorgeranno domande prima inesistenti: come condividiamo questi dati? Come li interpretiamo? Come si distribuisce l'energia elettrica in caso di mancanza, come scegliere a chi dare priorità e a chi no?

Qualsiasi sia la risposta, dev'essere ampiamente discussa, condivisa e legittimata dalle persone.

Invece di imporre una soluzione sarà a mio avviso necessario creare un momento politico in cui trovare un compromesso significativo per le persone: questa e al sfida».
unnamed (6)

Gli algoritmi di machine learning spingono l'utente verso la visione di contenuti sempre più forti ed estremi. Così Youtube e Facebook ci incollano allo schermo, ed è così che possono distorcere e manipolare la realtà.

Scritto da

Mirko Pallera 

Founder e Direttore @Ninja

Mirko Pallera, fondatore e CEO Ninja, è considerato una delle menti più fervide e rivoluzionarie del marketing contemporaneo. E' oggi direttore responsabile del magazine… continua

Condividi questo articolo


Segui Mirko Pallera  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Come personalizzare Facebook Ads Manager per analizzare le performance dei tuoi annunci
Mobile first indexing: cosa cambia con l’aggiornamento di Google
3 consigli PRO per migliorare le performance degli annunci su Facebook

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto