• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Perché le aziende farmaceutiche riducono la spesa nella pubblicità direct-to-consumer

I motivi del cambio di rotta per il settore più regolato del mondo vanno ricercati nelle caratteristiche specifiche del settore e nelle novità degli ultimi anni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

823 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/03/2018

Pochi giorni fa  Jaimy Lee, News Editor per l'Healthcare su Linkedin, pubblicava un post secondo cui, in accordo con gli ultimi dati pubblicati da Kantar Media (azienda del gruppo WPP), le aziende farmaceutiche nel 2017 avrebbero speso meno in pubblicità direct-to-consumer (DTC), con un ribasso del 4,6% rispetto ai più di 6 miliardi di dollari spesi nel 2016.

Abbiamo voluto approfondire, dati alla mano, valutando le possibili motivazioni di tale cambio di rotta.

Prima di addentrarci nella ricerca però è bene chiarire il significato di pubblicità diretta al consumatore e capire quali siano i media più utilizzati nel mondo del Pharma.

aziende farmaceutiche

Cos'è la pubblicità direct-to-consumer

Con pubblicità direct-to-consumer (DTC) si indicano le campagne pubblicitarie su farmaci prescrivibili dirette al consumatore. La pubblicità DTC è branded, ma esiste anche una pubblicità unbranded, che ha l'obiettivo di aumentare l'awareness verso la malattia. La pubblicità DTC è consentita solo negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda ed è sottoposta a regolamentazione. Negli Stati Uniti in particolare la pubblicità del farmaco è sotto il controllo e approvazione di FDA, l'ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici.

LEGGI ANCHE: Healthcare Marketing, Content & Social Interactions: come muoversi nella digital revolution sanitaria

La prima legge sulla pubblicità DTC è del 1938: si trattava del "The Food, Drug and Cosmetic Act", nel quale l'FDA imponeva alle aziende farmaceutiche l'obbligo di dimostrare la sicurezza del farmaco prima di pubblicizzarlo. Nel 1962 una rettifica aggiungeva che non solo era necessario dimostrarne la sicurezza, ma anche l'evidenza dell'efficacia. Veniva inoltre regolato l'annuncio pubblicitario stesso.

La pubblicità DTC, nello specifico, può essere erogata su diversi canali: TV, Riviste, Web, Giornali, Radio o Outdoor. Negli ultimi anni le aziende farmaceutiche hanno aumentato le richieste a FDA per i canali digitali, ma la TV rimane il media su cui si concentrano maggiormente le spese, soprattutto in relazione alla presenza del target di riferimento (età over 65).

Gli spot delle cause farmaceutiche concorrono perfino ai Cannes Lions Health e almeno fino a due anni fa erano presenti anche nel palinsesto del Super Bowl.

aziende farmaceutiche

Pubblicità DTC: utile ma poco gradita

La pubblicità DTC è tuttora molto diffusa e nel 2016 si è calcolato un aumento di spesa del 64% rispetto al 2012, arrivando a oltre 6 miliardi di dollari. Le ragioni di tale impennata sono svariate: tra le più rilevanti, il lancio di nuovi farmaci sul mercato.

LEGGI ANCHE: Quali sono i 16 Paesi con l’assistenza sanitaria migliore (e più tecnologica)

Tuttavia, nonostante la diffusione, la pubblicità DTC non sembra molto amata e subisce continuamente attacchi. Molti legislatori hanno chiesto di non consentire più la detrazione sulle tasse per le aziende farmaceutiche, così da sfavorirne l'investimento pubblicitario e alcune organizzazioni di medici hanno chiesto addirittura di vietare la pubblicità DTC.

Cosa ne pensano in tutto ciò pazienti?

Secondo un sondaggio condotto da Princeton Survey Research Associates, su 1.564 cittadini statunitensi solo il 38% dei pazienti in contatto con pubblicità DTC parla del farmaco con il proprio medico. Di questi il 33% chiede espressamente la prescrizione del farmaco pubblicizzato, ma nel 58% dei casi il medico non prescrive il farmaco o ne prescrive un altro. Per il 61% dei pazienti la pubblicità DTC è utile come promemoria per prenotare un appuntamento dal medico, o per fare un vaccino contro l'influenza.

LEGGI ANCHE: Come la tecnologia Mobile sta cambiando il settore Healthcare

aziende farmaceutiche: dtc

Le aziende farmaceutiche riducono la spesa pubblicitaria

Ma veniamo al 2017, secondo il report pubblicato da Kantar Media per il Q1-Q3 2017 in USA, si è verificato un calo di spesa sui media tradizionali come TV, radio e stampa per diversi settori, tra cui anche quello farmaceutico, che si posiziona comunque quarto tra le categorie per spesa sostenuta. La stampa è tra i media più colpiti con un calo del 17% nel settore Pharma.

I motivi di questo cambiamento potrebbero essere diversi e tra di essi probabilmente i continui attacchi da parte di legislatori e medici.

Sara Holoubek, CEO dell'azienda di consulenza Luminary Labs, pensa che le aziende farmaceutiche stiano commercializzando più farmaci per malattie rare e che quindi non necessitano di campagne di massa. Un'altra ragione potrebbe essere che le aziende farmaceutiche stanno riversando maggiori investimenti per la digital health.

LEGGI ANCHE: Apple punta sull’Healthcare: la tecnologia al servizio della sanità

Un'altra possibilità potrebbe essere che le aziende farmaceutiche, di fronte alla pressione crescente di assicurazioni e Pharmacy Benefit Manager (manager delle prestazioni farmaceutiche), stiano cercando di abbassare i prezzi delle terapie, spendendo per aiutare i pazienti nell'accesso alle cure. Come commenta Brian Fox, senior partner per McKinsey: "Per molti brand, l'accesso al mercato è l'elemento più importante del commercial mix".

aziende farmaceutiche

Le Top Company che hanno investito in DTC

In generale quasi tutte le maggiori aziende farmaceutiche hanno ridotto le spese rispetto al 2016.

Abbvie ha investito 429 milioni di dollari per commercializzare Humira, farmaco per l'artrite reumatoide, di cui 341 milioni di  dollari in advertising TV. Pfizer ha speso di più 1.3 miliardi di dollari, di cui oltre 216 milioni di dollari in TV per Lyrica (farmaco contro l'epilessia), in calo rispetto al 2016 (221 milioni di dollari), 166 milioni di dollari in spot per Xeljanz (artrite reumatoide) e 207 milioni  per commercializzare Chantix (contro la dipendenza da fumo).  Ely Lilly, ha speso di più nel 2017  ben 480 milioni di dollari, di cui 145 millioni in spot per Trulicity (farmaco anti-diabetico) e 116 millioni di dollari per Taltz (farmaco per la psoriasi a placche). Infine nella top Pfizer e Bristol-Myers Squibb's, 227 milioni di dollari, di cui 142 milioni in spot, per Eliquis (anticoagulante).

Le aziende farmaceutiche in conclusione, nonostante un calo sulla pubblicità DTC, puntano ancora molto sui media tradizionali - soprattutto TV -, anche se le abitudini dei consumatori sembrano spostarsi sul media digitale. Il mondo del Pharma accoglierà la sfida di una pubblicità DTC patient-centric?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Drugmakers cut spending on ads to $6.1 billion in 2017. Here's why

La prima legge sulla pubblicità DTC è del 1938: si trattava del "The Food, Drug and Cosmetic Act", nel quale l'FDA imponeva alle aziende farmaceutiche l'obbligo di dimostrare la sicurezza del farmaco prima di pubblicizzarlo

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto