Una bussola che può indicare la direzione dell'industria culturale e della tecnologia applicata alla conoscenza, quindi spazio al next step in fatto di intelligenza artificiale, social media marketing, realtà virtuale, cinema, TV e musica. Sì, il South by Southwest Conference and Festival di Austin in Texas, più semplicemente SWSW (in programma dal 9 al 18 marzo), è l'analogo del CES di Las Vegas per l'elettronica di consumo, del Mobile World Congress di Barcellona per gli smartphone e della Maker Faire di San Mateo in California per artigiani digitali e DIY. L'iniziativa mescola discussioni tech di alto livello e intrattenimento con una serie di rassegne musicali e cinematografiche. I temi di quest'anno? Intelligenza artificiale e automazione, realtà aumentata e virtuale, blockchain, social media e democrazia.
2017 SXSW Conference & Festivals | Foto di Judy Won
Eddie Cue, Ev Williams e gli altri
Fra gli appuntamenti di rilievo, da segnalare il panel del 12 marzo che mette a confronto Eddie Cue, Apple’s senior vice president of Internet Software and Services (supervisiona i contenuti Apple più importanti, tra cui iTunes Store e Apple Music, Apple Pay, Maps, Search Ads, i servizi innovativi iCloud di Apple e le app di produttività e creatività di Apple), con Dylan Byers della CNN per una discussione sulle opportunità e le sfide che si presentano al mondo dei media e dell'intrattenimento e sul perché la media curation è importante. Ev Williams, invece, imprenditore seriale della Silicon Valley dietro alcuni dei più importanti prodotti web degli ultimi 15 anni (ha co-fondato Blogger, ha fondato la società che sarebbe diventata Twitter e la Medium). A SXSW parlerà della spinta degli editori verso i contenuti video e del ruolo che le aziende tecnologiche proprietarie della piattaforma giocano nell'influenzare il formato e lo stile delle informazioni diffuse sul Web. In programma anche interventi di Melinda Gates sul futuro del lavoro, e dell'amministratore delegato di YouTube, Susan Wojcicki, sulla responsabilità delle piattaforme.
Italy @ Sxsw
Ad Austin ci sarà anche Italy @ Sxsw, rappresentanza italiana di artisti emergenti, supportata dalla Federazione Industria Musicale Italiana, dall'Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e anche da Italia Music Export, l’ufficio per l’export della musica italiana di SIAE. Gli showcase musicali si terranno presso lo stand Italy @ Sxsw, che quest’anno raddoppia i suoi spazi. Al suo interno presenti alcune startup di robotica, come Tactile Robots e Adam’s Hand. I visitatori del nostro stand potranno anche navigare all’interno dei videoclip degli artisti italiani presenti grazie a dispositivi di realtà virtuale.
I film in anteprima
Il nuovo film d'animazione del regista Wes Anderson, Isle of Dogs, sarà probabilmente la proiezione cinematografica più discussa di SXSW, si terrà in uno degli ultimi giorni del festival. Isle of Dogs parla di un futuro distopico ambientato in Giappone in cui i cani vengono messi in quarantena su un'isola piena di spazzatura. Ma c'è anche spazio per Hereditary che esplora la discesa di una famiglia nel soprannaturale. E' considerato l'esorcista della nostra generazione. Il festival del cinema di SXSW inizierà quest'anno con A Quiet Place: scritto, diretto e interpretato da John Krasinski di The Office, A Quiet Place è un film horror soprannaturale su esseri misteriosi che costringono gli umani a vivere in un completo e totale silenzio.