• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Lavoro

Da 250 euro a 5 mila per i disoccupati. Cosa devi sapere sull’assegno di ricollocazione

Arriva ad aprile il contributo in denaro che finanzia nuovi programmi di formazione professionale per reinserirsi nel mondo del lavoro

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

809 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/02/2018

Il mercato del lavoro è decisamente cambiato, merito (o colpa) anche degli effetti del Jobs Act, che ancora continuano ad avere un riflesso sull'economia.

In calo sì, ma sempre di pochi decimi percentuali, la disoccupazione in Italia. Basta fare una rapidissima ricerca su Google per avere un immediato riscontro in grafici della situazione, che resta sempre al di sopra della media europea. Secondo l’Istat, la disoccupazione giovanile è calata dello 0,2% tra novembre e dicembre 2017, mentre la disoccupazione in generale è scesa dell’-1,7% rispetto a novembre. Restano quindi ancora indispensabili strumenti per il reinserimento nel mercato di tutti quei lavoratori che ne sono rimasti esclusi.

Le ragioni di queste esclusioni possono essere molte: la crisi economica degli ultimi anni ha certamente contribuito a creare un gap tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, ma la scarsa informatizzazione dei lavoratori e i sistemi di impiego che non agevolano processi di formazione continua hanno certamente il loro peso.

In mancanza di decisi incentivi all'autoimpiego, la strada di rimettersi in gioco per acquisire nuove competenze sembra percorribile e auspicabile: i programmi di formazione professionale permettono di aumentare considerevolmente le possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro grazie alle nuove skill maturate nel percorso.

 

disoccupazione italia

disoccupazione

Un contributo in denaro rivolto ai disoccupati, per finanziare programmi di formazione professionale che li aiutano a reinserirsi nel mondo del lavoro: eccolo l'assegno di ricollocazione, inserito nel famoso Jobs Act, e finalmente attivo a partire dall'1 aprile 2018.

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire meglio a chi spetterà questo contributo statale e come fare per riceverlo.

Cos'è l'assegno di ricollocazione

L'assegno di ricollocazione è un’agevolazione prevista da uno dei decreti attuativi della riforma del Lavoro, il cosiddetto Jobs Act 150/2015, e consiste nella possibilità per chi già usufruisce della disoccupazione NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), per chi rientra nelle politiche di contrasto alla povertà (nel REI) e anche per i lavoratori in cassa integrazione straordinaria, di poter fruire di un ulteriore servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro attraverso la stipula di un contratto per il ricollocamento.

In pratica, queste categorie potranno fare richiesta di un contributo che li aiuti nella ricerca attiva di un nuovo posto di lavoro attraverso la formazione professionale.

assegno di ricollocazione

Credits: Depositphotos #184232408

Chi può richiederlo

Come abbiamo già anticipato, l'assegno di ricollocazione può essere richiesto da:

  • disoccupati da più di 4 mesi, che beneficiano del sussidio NASpI (cioè apprendisti; soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative; personale artistico con rapporto di lavoro subordinato; dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni)
  • lavoratori in cassa integrazione straordinaria
  • persone che rientrano nelle politiche di contrasto alla povertà

Tutte queste persone potranno richiedere il contributo sul portale internet Anpal.gov.it o presso un Centro per l’Impiego, scegliendo liberamente l’ente di formazione, che collaborerà alla ricerca di un nuovo lavoro.

LEGGI ANCHE: Come scrivere un curriculum perfetto, anche se non sei Elon Musk

L'assegno di ricollocazione in cifre

Il contributo dato all’ente o all’agenzia di formazione per tutti questi percorsi varia dai 250 euro ai 5 mila euro, in base al profilo di occupabilità del lavoratore preso in carico e dalla tipologia di contratto di lavoro che è riuscito a ottenere.

Nello specifico, il disoccupato avrà diritto da mille a 5 mila euro se trova un nuovo impiego a tempo indeterminato, apprendistato compreso. Da 500 a 2.500 euro se si firma un contratto a termine di almeno sei mesi. Infine, in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia si può scendere a 250 fino a 1.250 euro se si instaura un rapporto a tempo tra i tre e sei mesi.

Si parte con 200 milioni di euro, come ha spiegato il presidente di Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), Maurizio Del Conte, e considerando un valore medio dell’assegno intorno ai 3mila euro, si conta di poter aiutare almeno 60/70mila disoccupati.

assegno di ricollocazione

Come funzionerà

La procedura per ottenere i voucher per i disoccupati prevede di recarsi al centro per l'impiego ed effettuare un colloquio, in seguito al quale si verrà inseriti in una classe basata sul profilo professionale e attitudinale del lavoratore. Sulla base di questa profilazione ne viene stabilito anche il grado di occupabilità.

Presso il centro per l'impiego, infine, verrà sottoscritto un Patto di servizio personalizzato che include la disponibilità a partecipare a iniziative di formazione, corsi di riqualificazione e ad accettare offerte di lavoro idonee per il suo profilo.

Se il lavoratore verrà meno al Patto, sono previste sanzioni che vanno dalla decadenza della prestazione, sospensione o decurtazione delle somme erogate con l'assegno.

Credits: Depositphotos #151248996

Credits: Depositphotos #151248996

Cosa manca ancora

Sempre secondo quanto dichiarato da Del Conte, "entro marzo dovrà essere pronta la nuova infrastruttura tecnologica e formati tutti gli operatori. Dal 3 aprile il sistema dovrà partire".

Oltre ad un ammontare complessivo della misura piuttosto esiguo, quindi, non tutto è ancora pronto, ma soprattutto viene da domandarsi in quanti siano già informati sulla nuova misura e saranno pronti a farne richiesta.

Per ottenere il contributo in denaro, inoltre, l’ente o l’agenzia di formazione dovrà riuscire effettivamente a "piazzare" il disoccupato trovando un contratto di assunzione a tempo indeterminato, un contratto a termine di almeno sei mesi (da tre a sei mesi nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), oppure un contratto part time al 50%. Impresa non così semplice, soprattutto al Sud, dove il problema disoccupazione si fa sentire di più.

La misura però - bisogna ammetterlo - sembra dare qualche garanzia di serietà in più, proprio in virtù del vincolo di quel Patto, e quindi farebbe sperare in un esito migliore dei precedenti in tema di formazione volta all'inserimento del mondo del lavoro.

Se il lavoratore verrà meno al Patto, sono previste sanzioni che vanno dalla decadenza della prestazione, sospensione o decurtazione delle somme erogate con l'assegno.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Jobs Act spiegato in 2 video infografiche
Boom di lavoro negli Stati Uniti, opportunità in tutti i settori
LinkedIn: quando la ricerca di lavoro si fa social

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto