• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Creatività

7 esempi di oggetti realizzati in upcycling usando cose che avresti buttato

Belli, originali ed economici, sono gli oggetti creati non solo da piccoli artigiani ma anche da grandi brand per soddisfare il nostro bisogno di possesso, in modo sostenibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Podetti 

PR account

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2018

Belli, originali ma soprattutto economici. Sempre di più sono questi i fattori che ricerchiamo nelle cose di cui amiamo circondarci. Se fino a qualche anno fa quello che andava per la maggiore erano gli oggetti di culto, esattamente uguali a quelli visti ai trend setter, oggi sempre più le persone sono alla ricerca del prodotto perfetto, personalizzato su misura e magari fatto a mano. Unico in poche parole.

Una delle risposte a queste richieste è l'upcycling.

Upcycling: la nuova vita degli oggetti

Nonostante il significato letterale di questa parola sia "riuso" oppure "riutilizzo", l'upcycling è molto diverso dal riciclo. Si intende infatti l'utilizzo di materiale di scarto, destinato alla discarica o alla dismissione, per la creazione di nuovi oggetti, spesso completamente differenti da quelli che li hanno originati.

Rispetto al semplice riciclo, che riduce il valore dei vecchi prodotti, l'upcycling dà loro nuova vita, e quindi nuovo valore.

Da dove arriva l'upcycling

Il primo a parlare di upcycling è stato l'ingegnere meccanico Reiner Pilz in un'intervista per la rivista di architettura e antichità Salvo nel 1994. "Il riciclo io lo chiamo down-cycling" afferma Pilz. "Quello che serve è l'up-cycling, grazie al quale ai vecchi prodotti viene dato un valore maggiore, e non minore"

Alla base dello sviluppo dell'upcycling troviamo una maggiore consapevolezza per l'ambiente unita all'attuale congiuntura economica, che va a modificare il comportamento dei consumatori e rende necessario sempre più ottimizzare processi e porre un'attenzione sempre maggiore ai costi. Parallelamente, l'evoluzione della tecnologia ha portato alla rapida diffusione di dispositivi mobile che permettono la condivisione e lo scambio di informazioni.

Upcycling: la nuova vita degli oggetti

Upcycling vs. recycling

Sempre più spesso vediamo il concetto di upcycling contrapposto a quello di recycling. Sebbene entrambe le pratiche siano virtuose, a differenza del riciclo, in cui un prodotto viene scomposto ed il materiale viene riportato nel suo ciclo di vita alle proprietà originarie, l'upcycling crea nuovo valore, ricorrendo a un design intelligente che rende il prodotto più interessante sia dal punto di vista economico che estetico ed emotivo.

Questo fa sì che vantaggi dell'upcycling rispetto al riciclo, siano diversi:

  • risparmio energetico: il riciclo richiede spesso grosse quantità di energia, mentre l'energia richiesta per creare un nuovo prodotto è nulla o bassa. Spesso si tratta di processi semplici, artigianali ed economici.
  • Non tutto si può riciclare. In alcuni casi, come per esempio per la carta, il prodotto del ciclo finale di recycling risulta più debole e di qualità inferiore del prodotto iniziale.
  • Riduzione dei costi delle materie prime e dei costi di produzione.
  • Il recycling alimenta la cultura dell'usa e getta, l'upcycling la combatte.

Upcycling: la nuova vita degli oggettiUpcycling: la nuova vita degli oggetti

Le aziende che guardano al fenomeno con interesse

L'upcycling è nato come pratica domestica, legata al singolo individuo. Digitando nella rete è facile trovare molti siti che spiegano come trasformare il cestello della lavatrice in un tavolino per il salotto, oppure come creare un divano utilizzando un pallet.

Tuttavia, anche molte aziende recentemente hanno abbracciato questa filosofia.

Ferrero ed Alessi (storica azienda italiana di design), ad esempio, hanno dato vita al Nutella Clock. Il principio è molto semplice, e proprio per questo geniale: il designer Giulio Iacchetti ha progettato un orologio per Alessi che va ad incastrarsi perfettamente in uno dei contenitori più grandi di Nutella.

upcycling

"Abbiamo voluto collaborare con Alessi per questo progetto per dare ancora più valore al Nutella Clock essendo Alessi un marchio di eccellenza italiana in campo di design", racconta Ferrero. "La partnership con Alessi, grazie alla quale il tappo di Nutella diventa un orologio trasforma l’iconico vasetto in un oggetto di design unico, Nutella Clock. L’orologio sarà utilizzabile sui vasetti dei formati da 800g e 950g, una volta terminata la crema spalmabile e ripulito il vasetto come a renderlo nuovo, il tappo Alessi potrà essere applicato direttamente sul barattolo".

Upcycling the ocean: quando la plastica diventa moda

Dare nuova vita ai prodotti può anche servire ad aiutare l'ambiente.

Lo sanno bene i ragazzi di Ecoalf, azienda di abbigliamento e accessori fondata da Javier Goyeneche, che aiuta a ripulire gli oceani, trasformando i rifiuti in vestiti con il progetto UTO (upcycling the ocean). La plastica e la spazzatura che vengono raccolte dagli oceani diventano un filato di qualità che servirà poi a creare tessuti e prodotti.

Un progetto ambizioso: far nascere qualcosa di bello e di sostenibile dall'incuria e dall'inciviltà.

Il progetto ha preso il via nel settembre 2015 sulla costa mediterranea di Levante, in Spagna, per poi espandersi ed essere esportato in Thailandia.

https://ecoalf.com/ue/

Uptitude, le attrezzature da sci che diventano occhiali

Tra gli oggetti che possono avere una nuova, sorprendete, vita ci sono anche le attrezzature da sci.

Uptitude, una piccola startup che ha lanciato la sua idea su Eppela, è in grado di trasformare snowboard, e persino sci, in occhiali da sole. Ogni pezzo, oltre che ecosostenibile, è anche unico. Non esistono infatti due paia di occhiali identici.

l bello è che ogni pezzo è unico e nelle nostre collezioni non ce ne sono mai due uguali. L'Idea di un prodotto eco-sostenibile e unico ha funzionato benissimo e ad oggi, dopo poco più di un anno, spediamo occhiali in tutta Europa.

L'idea, nata per caso - uno dei ragazzi voleva un paio di occhiali con la montatura in legno ma il prezzo era proibitivo -, si è rivelata un successo, tanto che gli startupper in poco tempo hanno iniziato a ricevere ordini da tutta Europa.

Pretty Plastic Plan, nuova vita ai rifiuti

Anche nell'edilizia e nel campo delle costruzioni l'upcycling può fare la differenza. Reinder Bakker e Hester van Dijk di Overtreders W thought insieme a Bureau SLA hanno realizzato Pretty Plastic Plant, un progetto che trasforma rifiuti in materiali da costruzione attraverso uno strumento per il riciclo della plastica.

La macchina progettata dal duo olandese lava, macina e pressofonde i rifiuti di plastica, trasformandoli in prodotti unici ed eccezionali, come le piastrelle esagonali multicolore che sono state utilizzate per costruire il People’s Pavilion temporaneo in occasione della Design Week olandese del 2017.

People’s Pavilion temporaneo in occasione della Design Week olandese del 2017.

Clever caps e i tappi compatibili con Lego

Fare upcycling può essere anche divertente. Ne sa qualcosa Clever caps, un'azienda brasiliana che produce tappi per bottigliette compatibili con i Lego.

I loro prodotti hanno quindi una doppia vita: nella prima sono comuni tappi per bottiglia, nella seconda divertenti mattoncini colorati.

LEGGI ANCHE: In Norvegia l’hotel del futuro: un anello di legno sull’acqua (che consumerà l’85% di energia in meno)

Sea Chair by Studio Swine

Da sempre impegnati a stupire il pubblico, Studio Swine ha realizzato Sea Chair, uno sgabello realizzato con i residui di plastica che i pescatori trovano al ritorno dal porto. Questo progetto è stato inoltre sviluppato in collaborazione con gli stessi pescatori e con artigiani locali.

https://vimeo.com/58461689

Print your city: i rifiuti diventano arredi urbani

Lo studio di Rotterman The New Raw, insieme a Aectual e con il supporto della TU Del e dell'AEB, ha dato vita al progetto Print Your City: i rifiuti di plastica, grazie alla stampa 3D, diventano arredi urbani.

Tra i primi prototipi realizzati c'è xxx Bench, una panchina che può ospitare fino a quattro persone, stampata tridimensionalmente utilizzando materiali di recupero, commissionata dal Comune di Amsterdam. 50 kg di peso, 150 cm di lunghezza e 80 cm di larghezza, questa panchina è completamente riciclabile ed è stata prodotta con una stampante 3D a estrusioni di pellet su larga scala. 

upcycling

Interface e Bureo: la nuova vita delle reti da pesca

Le reti da pesca abbandonate in mare costituiscono un grosso problema, sia per l'inquinamento che per la fauna marina. Interface e Bureo si occupano di recuperarle e di dare loro nuova vita. Interface opera nelle Filippine, dove insieme a NetEffect trasforma le vecchie reti dei pescatori in tappeti di design di alta gamma, mentre Bureo, in California, le trasforma in skateboard a forma di pesce.

upcycling

Bureo e Interface fanno inoltre parte, insieme a colossi come Dell, General Motors e Herman Miller, di NextWave, programma che si prefigge di raccogliere la plastica dagli oceani per convertirli in materiale da riciclo. Prima tappa, l’Asia, che produce metà dei rifiuti globali.

Nonostante il significato letterale di questa parola sia "riuso" oppure "riutilizzo", l'upcycling è molto diverso dal riciclo

Scritto da

Martina Podetti 

PR account

28 anni, circondata da maschi a 2 e 4 zampe, mi destreggio tra il mondo virtuale e quello reale cercando di imparare il più possibile da entrambi e da tutte le persone in cui… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Podetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 esempi di riuso creativo che sono diventati startup
Il meraviglioso progetto di Justin Bettman che gira il mondo trasformando i passanti nei protagonisti delle sue foto
7 startup che vogliono far sparire la plastica dal mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto