In una società in cui pensiamo di aver visto già tutto, il giovane fotografo Justin Bettman da circa tre anni porta in strada in progetto ricco di valori: economico e basato sul riciclo, artistico e di forte impatto sociale.
Set in the street
Quando Bettman iniziò a lavorare sull’ideazione del progetto Set in the Street, ossia portare in strada set fotografici di accurati spazi interni, non voleva noleggiare costose attrezzature per realizzarlo, così decise che avrebbe speso soldi solo per le pareti e il pavimento, mentre arredo e oggettistica sarebbero stati recuperati dai cassonetti o acquistati a poco prezzo in negozi dell’usato.
E come spesso accade, le idee migliori arrivano per caso: dopo aver creato il suo primo set nel quartiere artistico di Brooklyn Bushwick a New York con la scenografa Gözde Eker, è stato avvicinato da alcuni passanti che chiedevano di poter scattare foto all’interno della scenografia. E così ha deciso di lasciare i set successivi per strada, in modo da lasciar interagire chiunque ne avesse voglia, chiedendo di postare le foto su Instagram con l’hashtag #SetintheStreet
Risparmio e riciclo per Set in the Street
Ogni volta che Bettman ha in mente un'idea e una location, si precipita nei negozi di seconda mano, mentre invece a New York, recupera i mobili per le strade. "È incredibile quanto mobili vengano scartati ogni settimana", ha affermato.
Gli attori dei suoi set non sono solo selezionati attraverso compagnie di casting, infatti come è accaduto a Londra, ha chiesto alle persone che incontrava per strada se fossero interessate a partecipare.
La durata media di un set per strada può variare a seconda del tempo che impiegheranno gli abitanti della zona ad utilizzare il set per le foto fai-da-te e a rubare tutti gli oggetti presenti al suo interno. Alcuni set sono durati per giorni, altri solo poche ore!
LEGGI ANCHE: L’arte di protesta va in mostra al London Design Museum
Una proposta speciale
Quando il progetto Set in the Street ha iniziato ad essere popolare, Justin Bettman ha ricevuto una email da Josè Luis, un ragazzo newyorkese che gli ha chiesto di aiutarlo a realizzare una proposta di matrimonio che fosse particolare ma al tempo stesso poco costosa ed ecco cosa è stato fatto: