• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Editoriale

Perché il vero problema della SIAE non sono i fake dei dipendenti né Soundreef

«Come spiegherei la guerra tra SIAE e Soundreef a mia madre, o alla zia anziana», l'editoriale del direttore Aldo Pecora

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

732 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Aldo V. Pecora 

Giornalista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2018

Da piccoli ci hanno insegnato che quando hai qualcosa di tuo a cui tieni devi custodirla. I soldi, per esempio, si nascondevano sotto il materasso, oppure li si affidava a qualcuno che potesse custodirli. Caso scolastico: le banche. Ovviamente all'inizio ce n'erano poche, ed erano le stesse che "stampavano" le banconote che poi custodivano per noi. Ed era possibile riprendere in ogni momento i nostri soldi, o perché ci servivano o (con l'affermarsi del libero mercato) per affidarli a un'altra banca, più affidabile, più economica o anche banalmente più vicina. Comunque parliamo di un nostro bene, i soldi, che noi sceglievamo di affidare ad un altro soggetto.

Siamo stati abituati così dai nostri genitori, che lo hanno imparato loro volta dai nostri nonni, e così salendo di generazione in generazione, di secolo in secolo.

Poi i tempi sono cambiati, e anche le banche. Oggi mettiamo i nostri soldi lì, e non sappiamo se quando decideremo di riprenderli ci saranno ancora tutti. Cinquant'anni fa per versare o prendere contanti o per effettuare un bonifico dal nostro conto dovevamo uscire di casa, andare in banca, fare la fila, eccetera. Poi hanno inventato le carte bancomat. E poi ancora l'home banking. E poi i pagamenti digitali. Ma le banche, seppur con meno filiali, continuano, da secoli, a custodire i nostri soldi.

Davide D'Atri (CEO Soundreef)

Davide D'Atri, CEO Soundreef

I fatti

Ho scelto non a caso l'esempio a me più vicino, occupandomi di fintech, per introdurre quello che a tutti gli effetti potremmo definire il nostro scoop di oggi. Perché a me non interessa dire chi ha ragione o torto tra SIAE e Soundreef: da cittadino ho il diritto alla mia opinione, da giornalista e direttore ho il dovere di stare dalla parte dei fatti.

È un fatto che dietro alcuni autori degli attacchi alla startup fondata dal romano Davide D'Atri vi sia un indirizzo di posta elettronica direttamente riconducibile alla SIAE, ed è un fatto che tra gli hater di Twitter alcuni profili siano riconducibili a un identico numero di cellulare. Così come è vero che la segnalazione iniziale, l'input che ha dato il via e ci ha proposto "verificate questa cosa" sia arrivato da un dipendente di Soundreef, che evidentemente aveva tutto l'interesse affinché questa imbeccata diventasse una notizia.

Abbiamo verificato le fonti, fatto le nostre verifiche, incrociato i dati. Chiamatelo pure fact checking, se in epoca di fake news vi fa comodo. Per noi si tratta semplicemente di aver fatto il nostro lavoro.

Di cosa stiamo discutendo, da anni

Ma il nostro è un lavoro tanto di informazione quanto di formazione. Formazione e direi anche educazione di un pubblico che non possiamo e non dobbiamo dare per scontato. Penso alle nostre mamme, o alla zia anziana. Cito spesso Spiderman, quando dice che da un grande potere derivano grandi responsabilità. Ecco, dal grande potere dell'informazione, una delle responsabilità è proprio la missione educativa, che chi divulga temi come quelli del digitale dovrebbe tenere sempre con sé, come un santino. E qui ritorno all'esempio delle banche cui affidiamo la custodia dei nostri soldi.

Da sempre, o meglio, quanto meno da poco dopo l'Unità d'Italia, tra i tanti monopoli italiani imposti prima dai monarchi, poi dai regimi e poi mantenuti dai governi parlamentari c'è quello del diritto d'autore, delle royalty, eccetera. Noi, scrittori, autori, musicisti, eccetera, scegliamo di affidare la tutela di un nostro bene, in questo caso opera dell'ingegno, a un soggetto terzo: la SIAE. Questa è una società dello Stato, quindi pubblica, quindi nostra, che custodisce quel nostro bene immateriale. Immateriale perché non sono soldi, non è una casa o un'automobile, ma un brano musicale, un soggetto cinematografico, eccetera. Comunque un qualcosa che, se utilizzato, deve essere remunerato al suo legittimo autore-creatore. Il brano che viene eseguito, il film che passa in sala o che viene messo su dvd e allegato al nostro quotidiano, eccetera.

Parliamo comunque di un bene nostro, e come quando di banca ce n'era una sola ma poi tante, noi nel 2018 dovremmo essere liberi di scegliere se farlo custodire alla SIAE, o a Soundreef, a vattelappesca o anche a noi stessi. Prima era impossibile, oggi inizia a cambiare qualcosa, e presto dovrà per forza cambiare. Ecco, è così che spiegherei la guerra tra SIAE e Soundreef a mia madre, o alla zia anziana.

Non sta a me entrare nel merito di chi ha torto o chi ha ragione. Io posso solo spiegare.

Filippo Sugar (Presidente SIAE)

Filippo Sugar, Presidente SIAE

Il futuro è di tutti, se sappiamo usarlo

La SIAE non è più quella di venti o trent'anni fa. E se da un lato sarebbe consigliabile un po' di prudenza in più ad alcuni arrembanti dirigenti e dipendenti, quando si muovono sul web, dall'altro sotto la gestione di Filippo Sugar la stessa SIAE ha fatto dei passi in avanti notevoli e degni di nota sul digitale. Ricordo, ad esempio, quando una decina d'anni fa per depositare un soggetto sono dovuto andare dall'altra parte di Roma, e perderci una giornata intera. Oggi si può fare tutto online, per dire.

Perché gli algoritmi, gli strumenti digitali e Internet non sono patrimonio esclusivo delle startup o delle grandi società tecnologiche. Sono patrimonio di tutti. Se sappiamo usarli.

dir@ninjamarketing.it

Scritto da

Aldo V. Pecora 

Giornalista

Aldo Vincenzo Pecora, è nato a Reggio Calabria nel 1986. È giornalista, scrittore, blogger e imprenditore nel settore della comunicazione. A Roma dal 2004, per Rai Educati… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Aldo V. Pecora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Musica via da Facebook e Instagram: ecco cosa ci ha detto Siae
La gamification applicata a spese, risparmi e investimenti
Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto