• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Esclusiva

Le strane coincidenze sugli hater di Soundreef che portano direttamente alla SIAE

Profili e commenti falsi riconducibili forse ad un unico utente sarebbero la strategia portata avanti sui social per screditare il servizio alternativo per la raccolta del diritto d'autore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

8.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2018

Storie di "cugini" chiamati a svolgere lavori in teoria molto specifici e professionalizzati, di potenziali fake news divenute virali perché interessanti per vasto pubblico e di recensioni, profili e commenti falsi per sostenere la bontà di un'azienda o di un prodotto, purtroppo non sono rare in rete. Questa storia però rischia - se verificata - di essere l'antefatto di una guerra legale tra Soundreef e SIAE.

Eccoli i protagonisti dello scontro: da un lato Soundreef, appunto, società che si occupa della raccolta dei diritti d’autore, da tempo in contrasto con lo storico antagonista, la SIAE, finora monopolista in Italia in questo settore.

Probabilmente in molti conosceranno le vicende che finora hanno visto fronteggiarsi a suon di leggi italiane ed europee i due opposti schieramenti, ma quello che stiamo per raccontarvi oggi potrebbe essere un nuovo punto di partenza della storia.

Quando tutto ebbe inizio

In linea generale, gli artisti (musicisti, ma anche scrittori) vengono pagati ogni volta che le loro opere vengono utilizzate da terzi: una canzone passata in radio, un jingle utilizzato per uno spot pubblicitario, un testo teatrale portato in scena. La SIAE si occupa proprio di questo: raccogliere i diritti d'autore attraverso una capillare rete di agenti per il controllo dei locali, delle feste private e pubbliche, delle discoteche. Per una legge del 1941 in Italia il monopolio sulla raccolta dei diritti d'autore è affidato a SIAE, ma - come può capitare quando viene sancito un monopolio sulla gestione di un diritto - la società italiana autori ed editori è stata spesso accusata di una gestione non trasparente delle sue attività, oltre che di una ingiustificata lentezza burocratica che ritarda i pagamenti dei diritti dovuti agli artisti.

Ecco quindi, nell'epoca delle startup che cercano soluzioni ai reali bisogni di utenti e consumatori, che un giovane founder, Davide D'Atri, nel 2011 crea una startup - con sede a Londra - per la raccolta dei diritti d'autore. La nuova società, a dirla tutta, opera prevalentemente nella raccolta dei diritti in Italia, pur avendo sede nel Regno Unito, ma solo perché la legge italiana non le consente di operare formalmente in modo diretto in Italia.

Nonostante Soundreef divenga ufficialmente la società scelta per la raccolta dei propri diritti anche da parte di tanti famosi artisti italiani come Fedez, la guerra con SIAE sembra essere inevitabile.

Davide D'Atri e Fedez

Davide D'Atri e Fedez

Nel 2014, finalmente, sembra esserci una svolta, quando una direttiva del parlamento europeo conferisce la possibilità a tutti gli artisti di affidare la raccolta dei diritti d’autore a qualsiasi società vogliano. Il governo italiano, però, resta sulle sue e dalla parte di SIAE, ritenendo che il mercato dei diritti d’autore funzioni meglio se gestito da un unico operatore, recependo quindi la direttiva soltanto in parte e consentendo quindi la nascita di altre società di raccolta dei diritti d’autore, purché si tratti di non profit.

Così, fatta la legge trovato l'inganno, all'inizio di quest'anno Soundreef trova il suo escamotage per lavorare in modo legale anche in Italia e annuncia l’accordo con Lea, una nuova società non profit formata da autori, editori e professionisti italiani del settore musicale che si occuperà della raccolta dei diritti d’autore degli ormai 11 mila artisti italiani iscritti a Soundreef, tra i quali troviamo nomi come J-Ax, Gigi D’Alessio, 99 Posse, Enrico Ruggeri e Fabio Rovazzi.

Nel frattempo anche SIAE cerca di iniziare a presidiare gli spazi di un pubblico nuovo, più giovane e attento a tecnologia e innovazione (il target di Soundreef per intenderci), ad esempio attraverso ad attività social e offline come Casa SIAE - AREA Sanremo, durante l'ultimo Festival di cui tutti conosciamo ormai il successo in termini di numeri. Un luogo di incontro tra autori, editori, produttori, discografici e giornalisti per un confronto sulle tematiche legate al mondo della musica, come è stato presentato nei giorni della kermesse canora.

La battaglia sul web (e la puzza di fake)

Ed eccoci ai nuovi risvolti di cui abbiamo accennato in premessa, e che potrebbero aprire un nuovo capitolo della battaglia Soundreef vs. SIAE.

Negli scorsi giorni un nostro contatto in Soundreef ci invita ad approfondire una serie di circostanze secondo loro sospette su una serie di account social.

Si parte dall'accanimento del blog Ddanews Italia nei confronti di Soundreef. Alla pagina "Chi siamo" gli stessi autori del blog si definiscono come "un blog creato da persone comuni e professionisti appassionati dell'argomento. Usiamo sopratutto la testa per capire se una notizia o un'informazione inerente il Diritto d'Autore, recentemente al centro di diverse discussioni e dispute, è alterata, falsa, presentata in maniera diversa per secondi fini... una BUFALA!".

Il blog è seguito sui Social soprattutto da profili non meglio identificati, con pochi follower e pochissimi tweet al di fuori di quelli direttamente collegati alla bagarre con Soundreef e con gli autori VIP che hanno scelto i servizi alternativi a quelli SIAE. Tra i profili più partecipi nella contestazione di Soundreef vi sono quelli di @RobertoPal78 e @ntipopulista.

#satira #soundreef #inciuci ? pic.twitter.com/b9wxoWM78s — Roberto (@RobertoPal78) 25 gennaio 2018

Che tristezza i negozi @CisalfaSport #CisalfaSport che non possono trasmettere #Sanremo2018 perché non hanno la licenza #SIAE ma #soundreef . A proposito non è illegale? Per non parlare dei prodotti #SuperDry ... negozi tristi e vuoti ?? pic.twitter.com/dXiqJsqT6Q — AntiPopulista@ (@ntipopulista) 8 febbraio 2018

Coincidenze

La strana coincidenza riguardo a questi profili è che, con una rapida verifica, tutti e tre hanno le stesse due cifre finali nel numero telefonico per il recupero password su Twitter. 2 3 1 Se fossimo in una puntata di Mistero, probabilmente ora Adam Kadmon sarebbe alla sua frase clou: "Coincidenza? Io non credo". Il sospetto che potrebbe trattarsi della stessa persona dietro diversi account è più che fondato. Ma non è tutto. Un ultimo dato piuttosto interessante arriva direttamente dalla piattaforma che ospita il blog DdaNews: nel tentativo di recuperare email e password dell'account Blogger viene fornita una mail direttamente riconducibile a SIAE, ovvero m************@siae.it.   siae blogger blogger Se è vero che un indizio è solo un indizio e due indizi sono una coincidenza, a questo punto mancherebbe solo il terzo per farne una prova. Intanto, giovedì mattina su DdaNews qualcuno comincia ad accorgersi del tentativo di ricavare informazioni dai profili social e dal blog e una serie di tweet vengono lanciati per denunciare il fatto e cominciare a difendersi in anticipo da possibili accuse, con i consueti toni urlati (sottolineati dall'uso del maiuscolo).

Da qualche giorno - oggi compreso - qualcuno tenta di accedere ai nostri account. No, non state bene. # pic.twitter.com/Ua1g7oFQZo — ★D'Anews★ (@ddanews_ita) 15 febbraio 2018

Vi anticipiamo prima che fate un'altra brutta figura con altre #bufale .Nessuno di noi è un dipendente della #SIAE e nn prendiamo ordini da #SIAE.SIAMO PERSONE LIBERE APPARTENENTI A DIVERSI SETTORI CHE PENSANO CON LA PROPRIA TESTA, DIFFICILE DA CAPIRE X I SOCIALOBOTOMIZZATI EH?! — ★D'Anews★ (@ddanews_ita) 15 febbraio 2018

 

Cosa vuol dire farsi una (brutta) reputazione

Non sappiamo se il blog e i profili Twitter che abbiamo citato siano realmente riconducibili a SIAE. Le verifiche che abbiamo svolto ci hanno permesso solo di accertare la veridicità di quanto ci era stato segnalato, resta però il fatto che il contrasto tra Soundreef e SIAE sembra destinato a continuare, anche perché, al di là dei sospetti di una strategia studiata ad hoc per creare una bad reputation intorno all'ex startup e al suo servizio, la questione resta legata anche al continuo modificarsi delle leggi anche nell'ottica delle problematiche poste da tante startup innovative a livello globale.

Non è solo l'Italia a restare ancorata alle vecchie modalità di gestione di alcuni servizi e lo dimostrano le continue cause legali che in tutto il mondo hanno affrontato UBER o Airbnb. Ma nell'ambito del diritto d'autore, dopo la direttive del parlamento europeo, restiamo probabilmente un caso unico. Da un lato la gestione monopolistica da parte di una società che ha consolidato nel tempo la capillarità del proprio servizio su tutto il territorio nazionale, garantendo con un buon margine di certezza agli artisti l'effettiva verifica dell'uso delle proprie opere, dall'altro il servizio innovativo che quel monopolio vuole scardinarlo anche attraverso un approccio digitale, più trasparente perché tracciato in modo inequivocabile attraverso strumenti creati appositamente.

Resta ora la stranezza di questo caso fatto di hater la cui identità desta sospetti e di un approccio maldestro alla gestione dei social: quello che da sempre indichiamo come strada maestra su Ninja Marketing è la trasparenza nei confronti degli utenti, l'onestà anche nell'ammettere un errore in buona fede o nel mostrare senza problemi la propria identità, la capacità di creare dialogo anziché affermare ad alta voce. Solo la costruzione di una relazione basata sulla fiducia consente di rendere amate le aziende anche sui social.

E questo, francamente, non ci sembra l'esempio più giusto di come si costruisce una community.

 

LEGGI ANCHE:
Perché il vero problema della SIAE non sono i fake dei dipendenti né Soundreef

Quanto vale il mercato dei diritti d'autore conteso da SIAE e Soundreef

FACT CHECKING/2 Caso Soundreef. SIAE dice che non c'entra, ma per sbaglio (forse) ci dà una prova

La strana coincidenza riguardo a questi profili è che, con una rapida verifica, tutti e tre hanno le stesse due cifre finali nel numero per il recupero password su Twitter.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Musica via da Facebook e Instagram: ecco cosa ci ha detto Siae
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto