• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SIAE vs Soundreef

Quanto vale il mercato dei diritti d’autore conteso da SIAE e Soundreef

Secondo i dati forniti da SIAE, gli incassi sul diritto d'autore sono saliti del 9,5% rispetto al 2014 (+49,7); 475 milioni sono gli importi ripartiti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

483 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2018

Monopolio. La parola chiave è questa: la protezione e l' esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia sono al centro di uno scontro senza esclusione di colpi tra lo storico ente pubblico SIAE e la startup (oramai scaleup, ndr) Soundreef.

La SIAE esiste dalla fine del diciannovesimo secolo (1882), quando gli strumenti musicali erano la tromba wagneriana e l'armonica a bicchieri. Ora che le note viaggiano velocissime sulle connessioni wireless, organizzate in playlist, diffuse con dirette video su YouTube e Facebook, lo storico ente nato sulla scia della Société des auteurs et compositeurs dramatiques in Francia, ad opera di Victor Hugo, Honorè De Balzac e Alexandre Dumas padre, può, realisticamente, essere ancora al passo coi tempi?

Soprattutto, è in grado di gestire in modo esclusivo un mercato musicale multimediale che vale 475 milioni di diritti da ripartire?

SSL_haxtonRoad_ControlRoom_large

LEGGI ANCHE: Le strane coincidenze sugli hater di Soundreef che portano direttamente a SIAE

L'italia, a marzo dello scorso anno, ha recepito in ritardo la Direttiva UE del 2016 che ha come scopo la modernizzazione del diritto d'autore a livello europeo, consentendo al cittadino la libertà di affidarsi anche a un gestore di un Paese diverso da quello di appartenenza. La cosiddetta Direttiva Barnier apre quindi all'ingresso di nuovi operatori e rompe il monopolio di SIAE all'interno del panorama musicale italiano. Buone notizie per gli artisti e i consumatori, che vedono nella concorrenza una più ampia possibilità di scelta ma anche migliori condizioni finali per gli artisti e gli amanti della musica. O no?

La norma che rompe il monopolio (usata a metà)

Se la legge prevede espressamente l'ingresso a nuovi operatori, anche stranieri, nei mercati nazionali con lo scopo di uniformare le normative e liberalizzare il mercato del diritto d'autore nell'eurozona, nel recepimento della direttiva il legislatore ha confermato l'esclusiva di SIAE nell'ambito della riscossione dei diritti e nelle operazioni di controllo, dietro espresso mandato del soggetto terzo. C'è da scommettere che Soundreef non concederà questo titolo tanto facilmente.

In breve, il pasticcio è questo: l'Italia riconosce l'esistenza di soggetti terzi, in grado di svolgere funzioni assimilabili a quelli della Società Italiana Autori ed Editori, e permette all'artista di scegliere liberamente a chi affidarsi, ma conserva un ruolo tanto centrale che ogni nuovo soggetto dovrà essere in relazione stretta, se non in partnership, con SIAE, creando un legame "tanti verso uno" che sembra sminuire sensibilmente la portata dell'intervento del legislatore europeo. Se accertamento e riscossione rimangono nelle mani dello storico ente italiano, il suo ruolo rimarrà centrale in barba a qualsiasi forma di liberalizzazione. Ufficialmente monopolistico dal 1941.

Particolare non da poco: i soggetti che volessero partecipare alla concorrenza con SIAE per la gestione e la tutela del diritto d'autore dovrebbero agire senza scopo di lucro. Significa, in pratica, escludere Soundreef e le altre realtà che nascono con l'obiettivo espresso di fornire un'alternativa valida e, perché no, guadagnarci su. Soundreef non è stata a guardare e ha stretto un accordo con LEA, una neonata società no profit, infilandosi quindi tra le fitte maglie della norma.

Ciò che è certo è che tanto in campo giuridico quanto in quello che attiene alle questioni economiche, la situazione rimane confusa e poco chiara.

Cosa c'è dietro la guerra tra Soundreef e SIAE

"Fedez lascia a SIAE e si affida a Soundreef". Titola così una news di fine aprile 2016 quando la startup di Davide D'Atri ha pubblicato sul suo sito lo storico passaggio di uno dei rapper più famosi sulla scena italiana alla scuderia della startup.

La scelta di Fedez ha apertola strada tanto a un interesse globale alla nuova realtà che promette di far meglio della monopolistica SIAE, quanto alla curiosità di artisti, che hanno emulato il precursore abbastanza presto.  Soundreef adesso è presente  in più di 20 Paesi nel mondo e in Italia amministra il repertorio di oltre 10.000 autori ed editori (su 25.000), tra i quali Gigi D'Alessio, Enrico Ruggeri, JAx e Fabio Rovazzi, ma anche Dark Polo Gang e 99 Posse.

Se è vero che SIAE sta cercando di modernizzare il suo apparato e svecchiare un'immagine un po' offuscata dalle recenti (e non) critiche che imputerebbero una gestione forfettaria e poco trasparente dei diritti d'autore, cambiare solo l'abito non può bastare. La rottura di un monopolio che dura da quasi 100 anni non ha prodotto l'effetto di ampliamento del mercato che avrebbe dovuto, negando ad aziende come Soundreef e Patamu di entrare davvero sul mercato.

Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente, non è così?

Il tesoretto del diritto d'autore

siae2

Sono importanti le cifre al centro dello scontro: secondo i dati forniti da SIAE, gli incassi sul diritto d'autore sono saliti del 9,5% rispetto al 2014 (+49,7); 475 milioni sono gli importi ripartiti, che rappresentano il 90% degli incassi da ripartire. Un sistema che dà lavoro a 1.250 addetti e 476 mandatarie per 10 sedi e 29 filiali.

Ma non solo: il capitale umano e quello in opere tutelate è ancora più imponente: sono 83.000 gli autori ed editori iscritti attualmente a SIAE, che vanta l'enciclopedica tutela di oltre 45.000.000 opere. Per questo ingente mercato, "SIAE svolge un'attività di intermediazione per la gestione dei diritti d’autore. SIAE, quindi, concede le autorizzazioni per l’utilizzazione delle opere protette, riscuote i compensi per diritto d’autore e ripartisce i proventi che ne derivano", come riporta il sito ufficiale.

Anche se la norma è stata applicata in maniera molto restrittiva (non era certo l'unica interpretazione possibile), è possibile dire che qualche breccia si è di certo aperta nel muro imponente del monopolio della Società Italiana Autori ed Editori, segnando un precedente destinato a modificare il futuro della gestione dei diritti legati al mondo della musica e dello spettacolo.

Se accertamento e riscossione rimangono nelle mani dello storico ente italiano, il suo ruolo rimarrà centrale in barba a qualsiasi forma di liberalizzazione.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli album e i podcast più ascoltati dell’anno
Rap, Hip Hop e Trap: la storia di un’industria milionaria raccontata da Dj Delta

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto