• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Cosa vuole fare Snapchat per combattere le fake news

Il nuovo newsfeed di Snapchat rivoluzionerà il modo di fruire i contenuti ponendo fine alle bolle di informazioni e alla notizie false che viaggiano sui social?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

626 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Una ricerca dell’Università di Yale, portata alla luce dal sito d’informazione Politico, ha dimostrato come lo strumento creato da Facebook per identificare le fake news, ossia i tag messi sulle notizie ritenute false per denunciarne questo tipo di contenuti ad altri utenti, in realtà non funzioni.

Sembrerebbe infatti che le persone siano molto scettiche di fronte alla scritta che appare su queste notizie: “Messa in discussione da un fact-checkers terzo”. Lo studio, effettuato su un campione di 7.500 persone, ha evidenziato poi come per alcune tipologie, che vengono identificate come i sostenitori di Trump o i "giovani adulti”, quella scritta comporti piuttosto un motivo di curiosità e interesse per la notizia, che tende ad essere considerata vera proprio perché contrassegnata come falsa.

È innegabile che i social media abbiano alimentato il fenomeno delle fake news e che proprio da loro dovrebbe partire un cambiamento di rotta: per questo, tutti si stanno muovendo per contrastare questo fenomeno.

social

La (grande) partita di Spiegel

Ad esempio in questi giorni, prendendo le distanze dagli strumenti messi in atto da Facebook, Snapchat ha annunciato che è in atto un mutamento strutturale della piattaforma proprio per contrastare il fenomeno delle fake news, attraverso un aggiornamento nel newsfeed che dovrebbe rendere più chiara e meno caotica la consultazione dei contenuti.

Infatti, come dichiarato sul blog dal CEO della società, Evan Spiegel: “Le notizie false si diffondono perché i social network non dividono il “social” dal “media”. Stemperare la distinzione tra contenuti creati da professionisti e quelli creati dai tuoi amici è stato senza dubbio un esperimento in rete particolarmente interessante, ma ha prodotto una serie di effetti collaterali, come "bufale" e notizie finte, spingendoci a creare contenuti più per far divertire o interessare i nostri amici che non semplicemente per esprimere noi stessi”.

Il cambiamento del nuovo Snapchat prevede quindi una divisione tra la parte “social” e quella “media”. Le “chat” e le “storie”, ossia tutti i contenuti personali o che riguardano i propri amici, si posizioneranno sul lato destro dello schermo, mentre quelli professionali realizzati dai siti d’informazione e dalle aziende che hanno accordi commerciali con Snap, si posizioneranno su quello sinistro.

Una separazione che - sostiene fiducioso il team di Snapchat- risolverà i principali problemi che attanagliano la rete.

Le nuove sezioni Snapchat

Cosa è cambiato esattamente?

Con il nuovo aggiornamento la pagina Amici diventa dinamica, raccogliendo al suo interno sia i messaggi privati sia le Storie dei propri contatti, in modo da rendere più immediato il loro riconoscimento. Quando un contatto crea una nuova storia, il suo avatar viene evidenziato da un cerchio colorato, un po’ sulla falsariga delle Storie su Instagram.

L’obiettivo, anche se ci vorrà un po’ prima che il nuovo aggiornamento si affini, è far sì che gli amici vengano visualizzati nell’ordine in cui si desidera conversare con loro.

snapchat

La nuova pagina Discover, include invece le Storie di editori, autori e community. Grazie a questa divisione, i partner commerciali di Snapchat ottengono una migliore visibilità, dato che è possibile in questo modo accedere alla scheda Discover senza il passaggio intermedio a quella delle Storie. D’altro canto, questa nuova funzione fa sì che, non essendoci più la possibilità di vedere i propri contenuti professionali mischiati a quelli degli amici, potrebbe essere più difficile farsi notare.

snapchat

Un algoritmo sarà in grado di combattere le fake news?

Il nuovo restyling della piattaforma si è ispirato al modello di Netflix per creare un algoritmo che fosse in grado di suggerire contenuti sulla base di quelli che gli utenti hanno già fruito in passato.

Un sistema che, come preannunciavamo, prende le distanze dal modello di Facebook, che utilizza parametri differenti per determinare cosa mostrare nella sezione Notizie, come i  contenuti visti dai propri amici o quelli con più like e condivisioni. L’algoritmo, dunque, non sarà costruito sulla base di ciò che fanno i nostri amici bensì sui nostri interessi, proprio come quando Netflix ci propone una serie tv se ne abbiamo vista una analoga.

Un tentativo di combattere le fake news e al contempo di colpire il colosso di Zuckerberg?

napchat

Del resto, in un editoriale pubblicato su Axios, Evan Spiegel racconta la sua visione dietro il nuovo aggiornamento di Snapchat, senza risparmiare critiche nei confronti di Facebook: “Il News Feed personalizzato ha rivoluzionato il modo in cui le persone condividono e accedono ai contenuti. Ma siamo onesti: ha avuto un enorme costo per quanto riguarda i fatti, le nostre menti e l’intero settore dei media. È un problema complicato da risolvere perché gli ovvi benefici che hanno guidato la crescita dei social media – più amici! più mi piace! più contenuti gratuiti! – sono anche le cose che lo minacciano nel lungo periodo”.

Inoltre, si dice convinto del fatto che “gli stessi meccanismi della condivisione forsennata, alla ricerca di un “Mi piace” e di altri riconoscimenti, hanno contribuito al fenomeno tanto dibattuto in questi mesi delle fake news e della loro capacità di condizionare l’informazione se non intere elezioni”.

Secondo Spiegel, Snapchat deve servire, quindi, per comunicare visivamente con i propri amici, in modo personale e privato, non per accedere a qualsiasi contenuto disponibile online. Ecco, allora, che intervengono gli algoritmi per incentivare questo tipo di utilizzo dell’applicazione e combattere le “bolle di informazioni”.

Ma come facciamo ad affidarci totalmente ad un algoritmo? Siamo davvero sicuri che le scelte che ci verranno proposte saranno meno suscettibili a manipolazioni esterne?

Non si dice preoccupato il CEO della società che ribadisce come qualunque contenuto proveniente dalle fonti di informazione dovrà essere prima approvato dal team di Snapchat, che avrà il compito di filtrare le fonti. “È importante- sottolinea- ricordare che gli esseri umani scrivono algoritmi e possono ottimizzarli per tenere conto del comportamento umano. Ciò significa che un algoritmo può essere progettato per fornire molteplici fonti di contenuto e diversi punti di vista”.

Certo c’è da tenere in considerazione che non tutti si dicono convinti che le novità apportate dalla società siano effettivamente in grado di invertire queste tendenze negative. 

Cosa aspettarsi

Una reporter del Bloomberg Gadfly, mette in luce alcuni aspetti che, a suo avviso, Snap, la società che ha la proprietà dell’applicazione Snapchat, sta sottovalutando in questa fase, come il fatto di dover trovare nuovi utenti che siano intenzionati a scaricare l’app, che richiederebbe qualcosa di più convincente dell’attuale aggiornamento, o il fatto che si sottovaluti la concorrenza spietata di Instagram, che conta un bacino di utenza in continua crescita, nonché del sostegno del suo ‘padrino’ Facebook.

Ciò che emerge è dunque una mancanza di chiarezza rispetto ai cambiamenti di mission della società. “Spiegel - scrive la giornalista - sembra dimenticare che la sua strategia dichiarata non è quella di salvare il mondo dalle “bolle di informazioni” o dalle “fake news” ma di rendere la sua app più attraente al fine di aumentare il numero di persone che utilizzano Snapchat.”

La situazione  della società nell’ultimo semestre, in effetti, parla chiaro: i ricavi prodotti ammontano a 207,9 milioni di dollari, molto al di sotto dei 235,5 milioni di dollari previsti dagli analisti. L’azienda, inoltre, sembra non aver raggiunto il numero di utenti che quotidianamente utilizzano Snapchat: 178 milioni invece dei 180,5 milioni previsti da diverse società di analisi.

La domanda sorge spontanea e ci si chiede “se la società stia perdendo di vista la propria mission o se, invece, l’eloquente causa che si rifà a nobili principi non sia in realtà uno strumento per mettere in atto una strategia puramente personale.”

Per ora non possiamo azzardare previsioni, ma anche se Spiegel stesse apportando dei cambiamenti solo per fini personali, se questi dovessero aiutare a portare avanti la battaglia alle fake news, non sarebbe un mezzo giustificato per raggiungere un fine più grande?

Il medio/lungo periodo ci dirà se e come questo approccio porterà a dei risultati reali. Fino ad allora, vale la pena sostenere ogni tentativo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Twitter, nuove etichette per contrastare le fake news
News Literacy: come l’alfabetizzazione digitale può salvarci dalle fake news

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto