• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Non abbiamo fiducia nei social, ma continueremo ad usarli

L'aumento della sfiducia verso l'adv made in Russia è (stranamente) direttamente proporzionale all'uso dei social da parte di utenti e brand

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

880 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/12/2017

A inizio mese Facebook, Twitter e Google hanno delineato la quantità e la natura degli annunci acquistati e pubblicati sulle loro piattaforme da operatori stranieri (in larga parte provenienti dalla Russia). La percezione di fiducia che utenti e brand hanno oggi delle campagne pubblicitarie ha subito un forte scossone, che però, inaspettatamente, non li ha fermati dal continuare ad usare i social e investire in pubblicità.

La fiducia nei social rivelata da un sondaggio

Hubspot ha condotto proprio su questo tema un interessante sondaggio per raccogliere dati e capire il sentiment di fiducia di 1000 adulti statunitensi dopo i recenti fatti che hanno coinvolto le più grandi piattaforme di condivisione di contenuti del mondo.

Gli annunci vengono ora visualizzati con diffidenza?

Si, la percezione degli annunci pubblicitari è negativa per circa la metà degli intervistati. Un piccolo 5.5% continua a descrivere l’adv come ”abbastanza o molto affidabile”.

grafico fiducia nei social media

©blog.hubspot.com

 

Gli utenti sono soddisfatti delle risposte fornite dai social media?

Il sentiment di minore positività si registra nei confronti di Twitter (il punteggio “un po’ soddisfatto” è, per esempio, di tre punti percentuali inferiore rispetto a quello di Google e Facebook).

Alla luce delle testimonianze di Twitter, Facebook e Google davanti al Congresso degli Stati Uniti dove è stato esaminato il ruolo dei colossi social in relazione alle inserzioni pubblicitarie ad opera della Russia, questo è un dato che deve far riflettere. Le tre aziende hanno ammesso di aver venduto annunci ad agenti russi durante le campagne presidenziali, e che questi ultimi sono stati responsabili di fomentare l’odio, con argomenti divisivi come la razza, i rifugiati, il controllo delle armi. Twitter ha però ammesso che ciò è avvenuto in relazione soltanto a 200 account, cifra che al Congresso è sembrata quanto mai bassa e non veritiera.

sentiment fiducia social

©blog.hubspot.com

I social network stessi sono ora visti con sfiducia?

La fiducia nei social network ha subito un brusco crollo dopo i fatti sugli annunci sponsorizzati a tema politico. Facebook detiene il primato di maggior sfiducia, con quasi il 50% degli intervistati che dichiara di trovare il canale poco affidabile. Tuttavia, un dato ancora maggiore riferisce di non aver maturato sfiducia in nessuna delle piattaforme, segnalando, tra le altre cose, la non volontà futura degli utenti di ridurre o interrompere il loro uso dei social media. Insomma, il sentiment negativo o la continua fiducia nelle piattaforme sembrano, per una parte degli intervistati, andare a convergere su un’unica decisione finale.

fiducia reti social

©blog.hubspot.com

I social devono essere responsabili della verifica degli annunci pubblicitari?

Il 77% degli intervistati sostiene che le piattaforme debbano verificare gli annunci che vendono e mostrano. Il lato interessante di questo dato è che il campione degli intervistati fosse assolutamente eterogeneo per età, visione politica, reddito. La maggior parte degli utenti è perciò concorde e si aspetta in futuro consistenti cambiamenti proattivi nelle politiche pubblicitarie dei social network.

annunci pubblicitari fiducia

©blog.hubspot.com

Gli utenti smetteranno di usare o useranno meno i social network interessati dalla polemica?

Nonostante la percezione di poca attendibilità delle piattaforme, pochi degli intervistati dichiarano di voler usare meno o interrompere l’utilizzo dei social. Meno di un quarto del totale prevede un calo di utilizzo nello specifico di Twitter, nonostante non sia soddisfatto della risposta dell’azienda sulla crisi pubblicitaria politica. Il dato appare ancora più basso per Google, e lievemente più alto per Facebook. Pochi intervistati infine, stanno pianificando l’abbandono totale delle piattaforme.

riduzione uso social media

©blog.hubspot.com

abbandono uso social media

©blog.hubspot.com

È di oggi, inoltre, il comunicato ufficiale di Facebook sulla volontà di continuare ad aumentare la trasparenza dei loro annunci pubblicitari. Come parte di questo impegno continuo, creeremo presto un portale per consentire alle persone su Facebook di scoprire quale delle pagine Facebook o degli account Instagram abbiano seguito che siano stati sottoposti ad accertamenti da parte dell'Agenzia di Ricerca Internet tra gennaio 2015 e agosto 2017, assicurano dalla Newsroom di Facebook.

Cosa significano questi dati sulla fiducia

Che cosa ci dicono questi dati sulle nostre abitudini online e quali saranno le implicazioni per aziende e marketers?

Innanzitutto i numeri illustrano una dipendenza dai canali contestati. Nonostante la sfiducia schiacciante nei contenuti proposti, utenti, brand e marketers continueranno ad utilizzarli perché rispondono a precisi bisogni, personali o commerciali. Circa un terzo dei visitatori giornalieri di Google risiede negli Stati Uniti e trascorre, in media, 35 minuti al giorno su Facebook.

Il messaggio per aziende e professionisti del marketing continua ad essere uno soltanto: i social sono utili e sono efficaci. Dobbiamo riflettere molto su ciò che è accaduto con l’adv politica made in Russia, con la consapevolezza che gli utenti pretendono trasparenza e chiarezza e con quella che deriva dalla dipendenza di tutti dai social media interessati.

Continuiamo a percorre una strada che sembra sempre di più arrivare ad un bivio di natura etica: i social sono efficaci, certo, ma da quella efficacia derivano anche grandi responsabilità, soprattutto nei confronti degli utenti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Facebook Newsroom
  • Hubspot

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I Reels arrivano anche su Facebook
SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto