• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hot Startup

Standby Task Force mette i Social Network al servizio delle emergenze

«I volontari della SBTF monitorano il web e i social media alla ricerca di informazioni utili alle organizzazioni che si occupano di rispondere all'emergenza» - Valeria Villan, Core team

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

480 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/11/2017

Del ruolo dei Social Network in casi di emergenza o catastrofi se ne parla da molto tempo, basta pensare alla funzione Safety Check di Facebook, ma, ancora più utile per le squadre in azione sul luogo, è raccogliere tutte le informazioni più importanti in un modo organico ed organizzato. Ecco che allora scende in campo Stanby Task Force, una squadra di volontari del web sparsi per tutto il mondo con il compito di intervenire in caso di catastrofe per monitorare i social e supportare la meglio chi è sul campo.

Abbiamo intervistato Valeria Villan, un volontario del Core Team che ci ha spiegato come funziona questa organizzazione e come i social netowork, in fondo, abbiano anche un'anima umanitaria.

Cos'è Standby Task Force e qual è la sua mission?

standby task force2

La Standby Task Force (SBTF) è una no-profit americana attiva nell'ambito del digital humanitarian. In situazioni di emergenze naturali o di crisi umanitarie, la SBTF opera nel campo dell'information management e del crisis mapping: i volontari della SBTF monitorano il web e i social media alla ricerca di informazioni utili alle organizzazioni che si occupano di rispondere all'emergenza.

Un semplice tweet che parla di una strada bloccata in un luogo colpito da un sisma, ad esempio, può diventare una informazione chiave per chi è sul campo e deve stabilire il percorso per portare gli aiuti nelle zone terremotate.

Tutte le informazioni raccolte sono categorizzate, analizzate, verificate e geolocalizzate, allo scopo di creare mappe o dataset che vengono condivisi con coloro che si occupano di rispondere all'emergenza.

Questa attività è iniziata nel 2010, con il terremoto che aveva colpito Haiti, e nel corso di questi sette anni la SBTF ha supportato, con i suoi servizi, la risposta umanitaria a quasi cinquanta emergenze in cinque continenti.

Cosa vuol dire far parte di un'organizzazione come la vostra, sia come professionisti che come volontari?

stanby task force 2

La SBTF conta centinaia di volontari, sparsi letteralmente in tutto il mondo - dall'Australia agli Stati Uniti. Questo ci permette di poter operare 24 ore su 24 quando siamo chiamati a rispondere ad una emergenza. Lavoriamo esclusivamente da remoto, nel nostro tempo libero, ed utilizziamo diversi tool online per coordinare le nostre attività.

La maggior parte del tempo i volontari sono in "stand by", ad eccezione di un gruppo, definito "Core Team" (di cui faccio parte), che si occupa delle attività quotidiane necessarie per la gestione di questa no-profit. Diventiamo operativi non appena riceviamo una richiesta di aiuto a fronte di un'emergenza umanitaria o una calamità naturale.

Il background dei nostri volontari è estremamente vario, come sono varie le capacità necessarie per rispondere a questo tipo di emergenze. Per tutti i nuovi volontari è prevista una formazione iniziale, e quando lavoriamo su una emergenza si crea sempre un bellissimo clima di collaborazione virtuale, con scambi di consigli e supporto reciproco in base alle competenze che ognuno mette a disposizione: chi conosce la lingua locale aiuta a tradurre le informazioni, chi ha competenze nel campo GIS (Geospatial Information System) supporta la geolocalizzazione delle informazioni e la creazione delle mappe, eccetera.

Quali sono i vostri partner e quali le aree di intervento?

Nel corso degli anni abbiamo lavorato per organizzazioni internazionali, ONG e governi nell'ambito dell'information management in contesti di emergenza umanitaria.

Lavoriamo principalmente in risposta a calamità naturali - come uragani, inondazioni o terremoti. A settembre, ad esempio, abbiamo realizzato su richiesta dell'OCHA (Ufficio per il Coordinamento degli Aiuti Umanitari delle Nazioni Unite) un'analisi dei danni subiti dagli edifici nella Dominica dopo che l'uragano Maria ha devastato questa isola caraibica mediante la raccolta ed analisi di immagini pubblicate online.

Anche Puerto Rico ha subito ingenti danni a causa dell'uragano Maria: abbiamo supportato la FEMA (l'agenzia federale che svolge le funzioni di Protezione Civile negli Stati Uniti) realizzando una mappa comprendente i dati sullo stato delle strade e degli ospedali a Puerto Rico nei giorni successivi al passaggio dell'uragano Maria, con informazioni raccolte sia sui social media che tramite l'analisi di immagini aeree.

Le nostre competenze sono state richieste anche a supporto di altre tipologie di emergenze: ad esempio, quando l'epidemia di Ebola aveva colpito Guinea, Sierra Leone e Liberia, la SBTF ha creato il più completo dataset di ospedali, cliniche e ambulatori nei tre Paesi colpiti dall'epidemia, fornendo uno strumento fondamentale per poter coordinare l'invio degli aiuti e sconfiggere l'epidemia.

Sappiamo tutti quanto, in caso di evento catastrofico, sia importante rassicurare parenti e amici. Come vi muovete in tal senso?

Standby task force1

Di norma, il nostro ruolo è quello di osservatori silenziosi. Raccogliamo informazioni che possono essere utili a chi risponde sul campo, ma non siamo noi quelli che, in prima persona, interagiscono con chi è alla ricerca di notizie sui propri cari, nemmeno quando lavoriamo su missioni SAR (Search and Rescue, ricerca e soccorso).

In alcuni casi, però, abbiamo preparato dei situation report interattivi in cui venivano tradotte in inglese le principali informazioni in merito all'emergenza o a quali enti contattare per avere supporto, nell'ottica di aiutare i famigliari di persone che potevano trovarsi nelle aree colpite.

LEGGI ANCHE: Uber e Croce Rossa insieme per l’emergenza profughi #UberGIVING

Cosa significa per una missione entrare a far parte delle vostre aree di intervento?

La SBTF lavora principalmente su attivazione, ovvero su richiesta da parte di un governo, una no-profit o un'agenzia che opera sul campo. In genere, siamo contattati quando si hanno troppe poche informazioni in merito ad un'area colpita da un'emergenza, o quando si è di fronte ad una situazione di information overload, ovvero la quantità di informazioni a disposizione è talmente elevata che l'ente che ci contatta non è in grado di analizzarla.

Ripetiamo sempre ai volontari che ogni missione è diversa da quelle precedenti. La quantità e la tipologia di dati disponibili online, infatti, varia a seconda del Paese, del tipo di emergenza o delle richieste degli attori umanitari che hanno richiesto il nostro supporto.

Di volta in volta, perciò, dobbiamo utilizzare degli approcci o degli strumenti diversi per la raccolta dei dati, per l'analisi o per la loro visualizzazione: una vera e propria sfida, a cui riusciamo a rispondere grazie ai nostri incredibili volontari.

Concludiamo con un piccolo manuale di sopravvivenza, che consigli ci dareste in caso venissimo coinvolti in situazioni di pericolo?

checklist

Di consigli ce ne sarebbero mille, o quasi! Ma la regola «Think before you tweet or post» è quella che vale più di tutte. In situazioni di emergenza, ancor più che nella vita di tutti i giorni, bisogna essere consapevoli di ciò che si condivide online.

In queste situazioni è fondamentale evitare di diffondere notizie non verificate e di usare gli hashtag correlati all'emergenza per scrivere di temi non legati ad essa.

Non bisogna mai dimenticare che i social media non sono un numero di emergenza: le richieste di soccorso immediato, non devono essere twittate o postate su Facebook o Instagram, ma bisogna contattare i soccorsi attraverso i canali preposti.

Infine, ricordarsi sempre che non si sa mai chi può leggere ciò che viene postato online: mai pubblicare informazioni che possono mettere in pericolo qualcuno, sia direttamente che indirettamente.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Standby Task Force

Di consigli ce ne sarebbero mille, o quasi! Ma la regola «Think before you tweet or post» è quella che vale più di tutte. In situazioni di emergenza, ancor più che nella vita di tutti i giorni, bisogna essere consapevoli di ciò che si condivide online.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto