• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Non solo privacy

Bambini e social, istruzioni per l’uso (e in cosa i genitori dovrebbero educarli)

Chi protegge i bambini sui social network? Un punto su sharenting, privacy, e non solo, e un libro per approfondire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Vivere in rete gran parte delle nostre vite significa esser bombardati continuamente dal dilagare di fake news ed essere esposti a fenomeni quali cyberbullismo, hate speech o revenge porn. Spesso si è invocato l'intervento dei gestori delle piattaforme social per monitorare e bloccare i contenuti correlati a tali fenomeni che viaggiano liberamente online: d'altronde, se è difficile per gli adulti controllarli e gestirli in maniera corretta (i contenuti), figuriamoci i più giovani e i bambini, che non possiedono gli strumenti necessari per poterli identificare e giudicare.

All'interno del dibattito sul ruolo ricoperto dalle più importanti piattaforme di social media nella gestione di questi fenomeni, il quotidiano britannico The Guardian ha reso pubblica l’indagine ‘Facebook Files’, che ha portato alla luce i documenti interni di Facebook, che riguardano le linee guida da seguire per la moderazione dei contenuti sulla piattaforma, quali fotografie e video espliciti, messaggi che veicolano l’odio online, oltre che le famigerate fake news.

2 app che aiuteranno i bambini siriani ad imparare giocando

LEGGI ANCHE: Su Facebook arriva il tasto “i” per segnalare le bufale. Cosa devi sapere

Cosa (non) fa Facebook per proteggere i bambini

Per quanto riguarda gli abusi sui minori, se non sono di tipo sessuale (ma se consistono, ad esempio, nel bullizzare un bambino) Facebook ha dichiarato: “Non interveniamo sulle foto che mostrano abusi verso i bambini. Avvisiamo gli utenti sulla presenza di video sulle violenze che li potrebbero disturbare. Rimuoviamo le immagini di abusi sui bambini solo se sono condivise con commenti sadici o che esaltano le violenze”. 

L'idea alla base è che mantenendo questi contenuti online si possano fornire informazioni a cittadini e forze dell’ordine, che possono successivamente intervenire per aiutare i bambini che subiscono violenze.

Ma come si fa a giudicare in maniera precisa quando un contenuto è effettivamente dannoso, e quindi da rimuovere, o meno?

Le istruzioni contraddittorie contenute in questi documenti non aiutano le migliaia di moderatori che ogni giorno si occupano di rivedere i post segnalati su Facebook, e interpretare le regole può essere difficoltoso, soprattutto nel caso di contenuti a sfondo sessuale. Se esistono infatti contenuti espliciti che rappresentano una chiara violazione delle regole di utilizzo di Facebook, ci si può però trovare di fronte a video o post che sono invece meno espliciti e che, pertanto,  richiedono valutazioni aggiuntive, che sono però influenzate dal giudizio soggettivo dei singoli moderatori.

Proprio in virtù di questo limite, Facebook sta lavorando a nuovi sistemi di intelligenza artificiale al fine di rendere più accurata e precisa la revisione automatica dei post. Al momento non sappiamo né quando né come evolverà questo processo, perciò non possiamo evitare di chiederci cosa possiamo fare, noi adulti, per tutelare la presenza dei minori presenti su queste piattaforme.

Nasci, cresci e posta...

nasci-cresci-posta

È proprio partendo da questo assunto che si sviluppa il libro “Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini, ma chi li protegge?”, scritto a quattro mani dal giornalista Simone Cosimi e dallo psicoterapeuta Alberto Rossetti.

Un piccolo, ma utilissimo, ‘manuale’ rivolto ai genitori per aiutarli a comprendere le dinamiche che si innescano con la presenza di bambini e adolescenti sui social, perché se è ormai indiscutibile che i più giovani vivano gran parte della loro vita su queste piattaforme - talvolta arrivando a considerare la vita reale e quella virtuale un tutt’uno indivisibile - è altrettanto vero che molti dei loro comportamenti non vengono realmente compresi dagli adulti. L'assunto ‘mio figlio è troppo dipendente dai social’ non è sufficiente per affrontare la questione e le problematiche ad essa connesse. Se partiamo dal presupposto che fenomeni come quello dell’hate speech o del cyberbullismo nascono sui social, dobbiamo anche essere consapevoli che il più delle volte non si esauriscono in questi luoghi virtuali, ma hanno delle serie ripercussioni nella vita reale dei più giovani.

Non a caso, nella prefazione al libro, il docente di Informatica Digitale all’Università di Milano, Giovanni Ziccardi, scrive: “Ancor prima di un’opera di educazione civica digitale, è necessaria una nuova opera di educazione civica ‘tradizionale’, di ritorno alla legalità e al suo insegnamento. I problemi sociali vengono infatti prima dei problemi tecnologici e molte questioni emerse sui social e sulle reti potrebbero essere risolte alla base”.

Qual è l’età giusta per stare sui social?

Nonostante nelle ‘Condizioni d’uso’ di diversi social networks, la soglia minima indicata per potersi iscrivere è quella di 13 anni, molti giovani al di sotto di quell'età hanno già un account personale, questo perché è sufficiente dichiarare di averne 13 senza che venga effettuato alcun tipo di controllo da parte della piattaforma, né che venga richiesta una conferma da parte dei genitori, fatta eccezione per WhatsApp.

Ma cosa spinge un bambino di dieci anni ad essere sui social? E cosa spinge un genitore a ritenere che non si possa proibire al figlio di esserci?

È assodato che i cosiddetti ‘nativi digitali’ siano esposti alla tecnologia fin dalla nascita: una generazione nata dentro lo smartphone che cresce a pane e social network. Per questo forse viene naturale pensare che sia giusto farli approcciare il prima possibile alle tecnologie, pena il rischio di restare indietro, di non stare al passo coi tempi e con i coetanei, a volte ritenendo queste piattaforme un luogo dove imparare e relazionarsi con gli altri.

Ma, come sostengono gli autori del libro, “I social non possono essere considerati una palestra di vita, ovvero un luogo sicuro in cui si impara a relazionarsi fin da piccoli, perché la struttura stessa dei social media non consente al bambino di comprendere esattamente in che tipo di ambiente si sta muovendo”, per poi porsi l'interrogativo: “È davvero necessario che un bambino di 8 anni passi per questa esposizione, che nasconde molti pericoli, per poter crescere?”.

LEGGI ANCHE: Come educare i più piccolo ad un uso consapevole dei social?

Sharenting, ovvero condividere le immagini dei bimbi

Tutta la discussione sul quale sia l'età giusta perché un minore sia presente sui social non tiene conto però di un altro fenomeno, tutto social, che più che i giovani vede protagonisti i loro genitori. Lo Sharenting, meglio conosciuto come la condivisione di immagini  e video dei propri bambini sulle piattaforme di social media, sembra ormai essere molto diffuso, al pari di una moda da seguire.

sharenting

Prima ancora di venire alla luce, i futuri bambini sono già online, dentro le immagini postate dai loro genitori che ne preannunciano l’arrivo e ne documentano la vita giorno per giorno. Questo fenomeno pone delle questioni legate in primis alla ‘pericolosità’ che si cela dietro la condivisione di informazioni e immagini che resteranno online per un tempo indefinito, e di cui ogni piattaforma rivendica la proprietà, una volta pubblicate e condivise online. Non sono poi così rari i casi di furto dell’identità digitale (digital kidnapping) o di quelle immagini di bambini che finiscono su siti pedopornografici.

Sorgono poi anche delle domande sul piano etico, in quanto il fenomeno mette al centro la questione del diritto alla libertà di scelta di ogni singolo individuo. Per quanto il condividere interi album di fotografie dei propri bambini possa da un lato supplire alla solitudine di chi vive l’esperienza della genitorialità, dall’altro va ad alimentare un bisogno di cercare conferme, approvazioni e gratificazioni personali, che sui social ha trovato la sua più evidente espressione.

Ma quando i figli saranno cresciuti e in grado di prendere delle decisioni in maniera autonoma, cosa penseranno del loro passato digitale, della loro presenza in rete che si ritroveranno a dover gestire senza che nessuno abbia chiesto la loro approvazione?

Perché ci diciamo preoccupati di un ragazzo che inizia ad utilizzare Facebook in giovanissima età, ma non ci preoccupiamo delle ripercussioni che è in grado di alimentare questo fenomeno?

Come precisano gli autori del libro: “Oggi si rincorre l’utopica idea di un’educazione digitale di tipo cognitivo e comportamentale, che insegni cioè ai ragazzi a utilizzare questi nuovi media in maniera corretta e sicura, non mettendo in discussione il modo in cui vengono utilizzati dagli adulti… il caso dello ‘Sharenting’ è da questo punto di vista emblematico. Alcuni bambini fin dai primi giorni di vita entrano nel flusso continuo dei social media attraverso i racconti, le foto e i video dei genitori”.

Privacy e minori

Un altro tema spesso affrontato è quello della privacy, o meglio della sua totale assenza nell’epoca in cui tutti condividiamo i nostri dati e le informazioni, senza renderci conto di come questi poi viaggino in maniera autonoma nel web, sfuggendo al nostro controllo. Se la questione è preoccupante quando parliamo di persone adulte, figuriamoci quando ad entrare in gioco sono dei minori.

Sul piano legislativo l’UE si sta muovendo verso l’approvazione del nuovo Regolamento in materia di protezione dei dati personali, che entrerà effettivamente in vigore il 25 maggio 2018. Il Regolamento, proclamando la tutela del diritto alla protezione dei dati personali inteso come diritto fondamentale delle persone fisiche, si basa sul principio dell’autodeterminazione informativa, per cui ogni attività di raccolta dei dati personali dovrà essere preceduta da informazioni adeguate, in modo da garantire la possibilità di ognuno di decidere liberamente e consapevolmente.

immagine-guida-garante-privacy-regolamento-ue

In particolare per quanto attiene i minori, l’articolo 8 del Regolamento, citato anche nel libro, prevede che: “Per quanto riguarda l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un’età inferiore tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale”.

Dunque, alla luce del nuovo Regolamento, Facebook (o qualunque altra piattaforma social) non potrà procedere all’offerta di servizi nei confronti di minori che non abbiano compiuto 16 anni.

Questo comporta una doppia responsabilità: in capo alla società che offre il servizio, alla quale spetta verificare che il consenso venga prestato con tutti i metodi disponibili, e in capo ai genitori che vengono formalmente chiamati in causa in quanto responsabili dell’educazione digitale dei propri figli.

Un piccolo passo avanti sul piano legislativo, un grande passo avanti per la giovane umanità che popola il mondo dei social media.

L’educazione parte dai genitori

Se non è facile essere genitori ai tempi dei social media, al contempo non possiamo pensare che la soluzione sia eliminare i social dalla vita dei propri figli, risolvendo così il problema alla radice. È possibile ritardare questo momento, lasciarli vivere la loro infanzia slegati però dalle tecnologie digitali: avranno una vita intera per vivere il web, e prima o poi arriverà il momento in cui non si potrà negare loro di aprire un profilo Facebook o Instagram. Quando quel giorno arriverà, sarà meglio che siano prepararti e ben consapevoli di cosa hanno di fronte.

Diventa per questo fondamentale il sostegno dei genitori nell’accompagnare i figli in questo percorso, cercando di comprendere insieme a loro limiti e opportunità, rischi e pericoli, senza la paura di far emergere le criticità insite in questi nuovi media.

I genitori sono chiamati a rispondere ad una delle sfide più importanti dei nostri tempi: educare i propri figli all’utilizzo dei nuovi media. Perché se, a volte, in questi luoghi virtuali, che sono oramai un’estensione delle nostre vite reali, “comprendere è impossibile, conoscere è necessario”.

Ai posteri, futuri adulti, l’ardua sentenza.

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La soluzione al Dilemma: come proteggerci dai social?
Week in Social: Facebook compra Packagd e addio al tasto di IGTV su Instagram
La leadership femminile nel business cresce, ma salari e investimenti ancora non aiutano

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto