• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Utility

Come educare i più piccoli ad un uso consapevole dei social? Con Kudos (forse)

Arriva l'app di social sharing rivolta solo alla fascia 8-13, con l'obiettivo di tenere alla larga negatività e bullismo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

640 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/10/2017

Mentre cyberbullismo, hate speech, fake news e via discorrendo dilagano e mietono vittime anche tra gli utenti più navigati, esiste un modo per mettere al riparo i più piccoli e prepararli ad entrare nel mondo dei social? Kudos potrebbe essere la risposta. Si tratta di un'app di social sharing rivolta esclusivamente ad utenti tra gli 8 e i 13 anni, con l'obiettivo di educare questa delicata fascia demografica ad un utilizzo consapevole dei social media, e allo stesso tempo creare un ambiente di svago sicuro e positivo.

L'app, che è appena stata lanciata negli Stati Uniti ed è il risultato di un lungo lavoro iniziato nel 2014, è nata proprio con l'obiettivo di promuovere il positive sharing - la condivisione di contenuti positivi - fornendo ai ragazzi una piattaforma adatta a creare un vero senso di community, connessione e supporto reciproco.

Suona ambizioso? Vagamente utopistico? Probabilmente noioso? Vediamo più da vicino di cosa si tratta.

kudos

Come funziona Kudos?

Per iniziare, i ragazzi devono creare un profilo comprensivo di foto, nome per intero (nome e cognome), username e password, inserire la data di nascita ed l'indirizzo email di un genitore. A questo punto, una volta che il profilo sarà approvato dall'adulto, il gioco è fatto: potranno iniziare a condividere foto, aggiungere filtri, commenti, amici, e selezionare a chi mostrare o meno i propri contenuti. Proprio come in qualunque altro social (soprattutto Instagram, come puoi vedere). 

kudos

Fonte: Kudos

I genitori potranno monitorare l'attività dei figli attraverso delle notifiche, e qualunque contenuto pubblicato passerà sotto l'occhio attento di un team dedicato h24 alla moderazione, e di un apposito software per il riconoscimento di testi e immagini. 

Perché ci piace

Instagram è stato definito il peggior social dal punto di vista della salute e il benessere mentale per i più giovani. I motivi? L'alta esposizione ad ansia, depressione, bullismo, e il complicato rapporto con l'aspetto fisico, l'auto-espressione e il senso di community. Allo stesso tempo, però, social come Instagram e Snapchat hanno visto quest'anno una crescita esponenziale di popolarità proprio nella cosiddetta fascia dei teen.

kudos

Nonostante esista un limite di età per iscriversi a questi social (13 anni, appunto), la pressione per esserci a tutti i costi è sempre più forte anche tra i più piccoli, e molti genitori finiscono col cedere e concedere la creazione di un profilo anche prima. Monitorare costantemente quello cha accade, poi, diventa praticamente impossibile. Kudos rappresenta invece uno spazio sicuro, in cui i genitori possono avere piena consapevolezza di ciò che succede, affidandosi ad un semplice sistema di notifiche e allo screening accurato di un team dedicato.

Oltre all'aspetto della sicurezza, poi, il social ha una mission ben precisa: non solo mettere al riparo da un uso scorretto e potenzialmente pericoloso per i minori, ma anche promuovere attivamente un ambiente di condivisione positivo. Come? Attraverso simpatici e non invasivi reminder (ad esempio, nel campo dei commenti, compare la scritta "leave a nice comment" - lascia un commento simpatico, ndr) e una serie di altre feature.

L'aspetto tipicamente ludico non passa tuttavia in secondo piano. Da questo punto di vista, infatti, Kudos sembra ricordare molto Instagram, sia per alcune feature che per la componente prettamente visual. L'app è stata infatti testata con migliaia di utenti beta - quasi tutti di età inferiore ai 13 anni - proprio per comprendere al meglio i bisogni e gli interessi reali di questa fascia d'età in ambito social. Non a caso, il team che lavora al progetto vanta professionisti che hanno collaborato con Instagram, Pixar e Disney, solo per citarne alcuni.

Non meno importante, infine, è l'assenza (per il momento) di contenuti pubblicitari. Sappiamo bene quanto questa fascia di utenti possa essere altamente influenzabile e appetibile per il mercato, e il fatto che sulla piattaforma di Kudos questa componente sia esclusa fa comunque piacere. Soprattutto ai genitori, c'è da scommettere.

Anche se...

In linea teorica gli aspetti positivi di Kudos sono evidenti. Ma viene da chiedersi...Può funzionare davvero?

Instagram e Snapchat sono ormai talmente popolari che c'è il rischio che una piattaforma minore, nuova e così limitante da un certo punto di vista, possa avere poco appeal. In fondo, uno dei motivi principali per cui i teen adorano questi social è che possono seguire i loro idoli - cantanti, attori...teen celebrity (!) e quant'altro. Qui su Kudos non ci sono Selena Gomez o Ariana Grande. Può essere davvero interessante per i ragazzi? Può esserci lo stesso tipo di engagement? Kudos, da parte sua, già sta pensando di implementare un modo per consentire alle celebrity di essere presenti sulla piattaforma e comunicare con i fan in futuro. Staremo a vedere. 

Nel frattempo, pensiamo ad un altro potenziale punto critico. Promuovere e diffondere solo messaggi positivi - censurando quindi ogni commento vagamente negativo a prescindere - è davvero la strada giusta per educare e preparare i più piccoli ad affrontare i social? Non c'è il pericolo, forse, di creare un mondo fittizio controllato dagli adulti, che non prepari affatto alla "vita reale sui social", ma anzi li renda ancora più inermi? Su Kudos, ad esempio, ci sono solo tre reactions. Tutte positive. 

kudos

Fonte: Kudos

Viene anche da chiedersi, a questo punto, se sia così indispensabile che i bambini siano presenti su piattaforme social, anche se appositamente pensate per loro.

Per il momento rimangono un po' di interrogativi aperti. Noi ne seguiremo gli sviluppi, ma non possiamo che apprezzare l'intento programmatico di Kudos: "promuovere il coraggio di esprimersi, di creare, di coesistere, di connettersi e di rispettarsi a vicenda". Per i più piccoli, ma non solo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Kudos wants to be a gentle introduction to social media sharing for kids

Nonostante esista un limite di età per iscriversi a questi social (13 anni, appunto), la pressione per esserci a tutti i costi è sempre più forte, e molti genitori finiscono col cedere e concedere la creazione di un profilo anche prima. Monitorare costantemente quello cha accade, poi, diventa praticamente impossibile. Kudos rappresenta invece uno spazio sicuro, in cui i genitori possono avere piena consapevolezza di ciò che succede, affidandosi ad un semplice sistema di notifiche e  allo screening accurato di un team dedicato.

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
I segreti per far funzionare una strategia digitale: segui le dirette Ninja su Instagram
I Reels arrivano anche su Facebook

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto