• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Da Weinstein all’Italia, gli effetti sui social delle parole (sbagliate)

Weinstein è stato l'innesco che ha fatto esplodere in tutto il mondo il tema della violenza sessuale nel cinema, scatenando anche sui social un linciaggio per lui e i vari Spacey, Brizzi, eccetera

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

681 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/11/2017

I casi emersi di abusi e violenze sessuali nel mondo del cinema, da Weinstein a Brizzi, hanno portato a reazioni disparate, soprattutto se si considera il caso italiano. I social media sono uno specchio che abbiamo a disposizione per monitorare queste reazioni.

Tenendo in considerazione che l’opinione espressa sui social risente di alcuni fattori come l’immediatezza, ossia la risposta a caldo, senza filtro; la mancanza di un interlocutore diretto, e quindi non un contraddittorio immediato, ma successivo alla pubblicazione del pensiero; la forma scritta, che talvolta non premia chi non la domina nel migliore dei modi. Settate queste criticità, però, resta il fatto che sui social si esprimono opinioni che poi restano e sono sotto gli occhi di tutti. Queste opinioni ci dicono molte cose di una società e non solo attraverso il contenuto, ma anche attraverso il linguaggio.

05-harvey-weinstein-3.w710.h473

LEGGI ANCHE: Così la violenza si denuncia su Twitter. #QuellaVoltaChe, raccontato da chi l'ha creato

Dire una cosa giusta con le parole sbagliate

Ecco perché iniziamo a parlare del fenomeno Weinstein partendo da Don Guidotti, il prete che su Facebook ha accusato una ragazza vittima di stupro di "essersela cercata". Un lungo commento, un rimprovero verso la vittima ma, specifica il parroco, un monito verso la comunità.

Il tono del commento che passa da  "Ti ubriachi da far schifo! Ma perché?" a "dopo la cavolata di ubriacarti con chi ti allontani? Con un magrebino?" per arrivare a  "a questo punto svegliarti semi-nuda è il minimo che ti possa accadere", non solo colpevolizza la vittima implicando che una violenza sessuale sia una decisione presa a due.

Questo caso ci interessa perché le parole espresse dal parroco online hanno avuto un forte impatto sia sulla comunità, che si è sentita in diritto (o in dovere?) di colpevolizzare la vittima, sia lontano dalla parrocchia bolognese, come tra i tweet di Salvini e le dichiarazioni di Giovanardi. Proprio quest'ultimo sottolinea un punto centrale, dicendo "avrà pure usato una frase infelice don Lorenzo Guidotti, della quale ha fatto bene a scusarsi, ma nella sostanza ha perfettamente ragione nel denunciare la cultura dello sballo". Esatto: le parole, sbagliate. E la loro accettazione in quanto il media utilizzato, ovvero il commento Facebook, ne autorizza in qualche modo la possibilità di essere ritrattate in quanto troppo spontanee. Ma al tredicesimo anno di vita del social network non ci si può più nascondere tra le piaghe dell'emotività. Le parole restano, almeno fino a che non si disattiva l'account, cosa che ha fatto Don Guidotti.

La mia totale solidarietà alla ragazza aggredita, la violenza non è MAI giustificabile, per il verme galera e castrazione chimica.
Ma quando il parroco invita a stare sempre attenti a quello che si fa e a chi si frequenta, non posso dargli torto. https://t.co/NTLH9shVRe

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) November 9, 2017

#MeToo

È il caso di dirlo: il mondo social anglosassone ha risposto in maniera rilevante al caso Weinstein. Uno tra tutti il #MeToo e tutte le sue evoluzioni. Nato da Alyssa Milano come un hashtag per condividere le esperienze di molestia di tutti e dare un'idea dell'entità della situazione attraverso gli status sui social media, #MeToo è subito diventato virale, portando con se "l'opportunità di togliere l'attenzione dal predatore e riportarla sulle vittime". Inoltre l'immediatezza del #MeToo non obbliga nessuno a condividere esperienze morbose, dettagliate, che magari non si è pronti a condividere, ma mette in rete tutte le vittime, dando loro forza mediatica, oltre che psicologica.

If you’ve been sexually harassed or assaulted write ‘me too’ as a reply to this tweet. pic.twitter.com/k2oeCiUf9n

— Alyssa Milano (@Alyssa_Milano) October 15, 2017

Certo non sono mancate le critiche al #MeToo, per alcuni considerato in qualche modo colpevolizzante. Ecco quindi che si è evoluto in #hetoo per porre l'accento sull'azione, nell'inquietante #itwasme per condividere violenze compiute, in #IWill per spingere gli uomini a fare meglio in futuro e infine nella campagna Unicef USA #Hertoo.

We have to protect children from violence, exploitation & abuse — and that means ensuring their safety online. Please tell your Senators to support #SESTA: https://t.co/ovPpnNBln1 #HerToo pic.twitter.com/tU5BQ8bP6E — UNICEF USA (@UNICEFUSA) November 12, 2017

Un dibattito sano, che gioca a spostare l'accento su fattori tutti importanti, su gradazioni del problema, ma che alzano una voce chiara e univoca che ammette l'esistenza di un problema e condanna la violenza. Ma in Italia i toni si fanno più violenti, le sfumature prendono pieghe non rilevanti. Vediamo dunque, cosa ci raccontano i nostri social.

brizzi-iene

Dal caso Asia Argento a Brizzi, gli effetti dello scandalo Weinstein in Italia

Il fatto che sia stata proprio Asia Argento a coperchiare il vaso di Pandora non ha reso le cose semplici al dibattito italano, ancora acerbo sul tema.

#AsiaArgento sei un insulto vivente a tutte le donne che sono state stuprate davvero @AsiaArgento #Weinstein pic.twitter.com/NjdeLwxIAs

— ART Villone (@arturovillone) November 9, 2017

 

Le accuse contro l'attrice sono cresciute di intensità in questo mese ma, provando ad analizzarle, si riconducono a semplicemente a poche premesse: il bisogno di rilanciare la carriera, il fastidio perché la denuncia si riferiva a un momento lontano nel tempo e l'argomentazione, sostenuta con vigore da esponenti come Rocco Siffredi, che così funziona. Tre argomentazioni molto facili da contrastare e che la stessa Alyssa Milano annulla nella premessa stessa del lancio del #MeToo. E perché invece in Italia questi commenti continuano e spesso prevalgono?

Per un serie di motivi, tutti legati alle parole.

Perché Dino Giarrusso, proprio all'interno del servizio delle Iene che dovrebbe dare forza alle vittime, aiutandole a sconfiggere un nemico comune, a prescindere dai particolari forti che mette chiaramente in evidenza per questioni di ascolto, fa domande come "E tu l’hai lasciato fare?" che, da sola riassume gran parte del problema.

Perché Neri Parenti può sentirsi libero di dire in radio quello che “una di quelle signorine non la prenderò mai per i miei film“: una neanche così velata minaccia, che nasce dall'impunità, ma si concretizza, di nuovo in una parola. Signorine. Stiamo parlando di donne, professioniste oltre che vittime di un reato, e quella parola "signorine" è peggio delle tante parole volgari utilizzare in altri casi.

Mentre in Francia si dibatte sulla possibilità di ri-modificare le regole grammaticali perché il linguaggio forma il nostro modo di pensare e, pertanto, se questo forma categorie mentali in cui il maschile prevale sul femminile, deve essere rivisto al fine di avere una società equilibrata, in Italia il dibattito pubblico stagna, le parole paiono non avere peso, mentre schiacciano non solo le vittime, ma tutta la società.

Quanto conta la narrazione

Al di là delle critiche nella conduzione dell'indagine giornalistica che segue un metodo impeccabile nel caso del New York Times e del New Yorker, mentre è chiaramente volta al sensazionalismo nel caso delle Iene, notiamo un pattern, cioè la necessità di avere un cattivo.

Quello che in molti commenti emerge come un fastidio espresso per l'accanimento verso una singola persona laddove tutta l'industria sembra essere marcia, è la risposta alla necessità di creare una narrazione che sia comprensibile. Dare un volto al nemico, lo rende facilmente identificabile, ma al contempo semplifica un fenomeno complesso, legandolo alla biografia del personaggio in questione.

Che il corriere si preoccupi del dimagrimento e della vita famigliare di Brizzi non stupisce, così come non stupisce che una parte di pubblico si senta in diritto di difenderlo. Il passo successivo però sta nel capire che ci si può preoccupare per la salute di questo personaggio e al contempo essere rigidi e fermi nel condannare e, soprattutto, nel perseguire questi comportamenti in modo trasversale nella società. Ancora, sono le parole che portano il discorso in una direzione anziché in un'altra.

E da persone che lavorano nell'ambito della comunicazione, dei media o che semplicemente sono attive sui social, ricordiamoci, che le parole sono davvero importanti.

Scritto da

Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

L'ossessione di scrivere per provare a capire il mondo mi ha portato a creare contenuti per diversi media. Giornalismo, letteratura, cinema: vale tutto. Poi ho scoperto i soci… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Grimaldi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast firmati Samsung Italia
Just Eat celebra le donne che gestiscono oltre 500 ristoranti di food delivery in Italia
La leadership femminile nel business cresce, ma salari e investimenti ancora non aiutano

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto