• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Women Power

La leadership femminile nel business cresce, ma salari e investimenti ancora non aiutano

L'ultimo World Economic Forum ha rivelato che il divario salariale globale tra uomini e donne richiederà ancora 202 anni per appianarsi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Maria Cosentino 

Business & Entrepreneurship Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/01/2020

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l'aumento della leadership femminile sta aiutando le aziende a prosperare con risultati senza precedenti. I dati suggeriscono anche che, in molte aree, i datori di lavoro e le loro industrie non hanno "restituito il favore".

Numerosi studi dimostrano che le aziende guidate dalle donne tendono a performare meglio di quelle guidate dagli uomini. Anche Kevin O'Leary  ammette la preferenza ad investire in aziende guidate da donne perché generano rendimenti superiori. Di oltre 40 aziende in cui ha investito, circa il 95% delle aziende guidate da donne ha raggiunto i propri obiettivi finanziari, rispetto a solo il 65% per le imprese con leader maschili.

Secondo una ricerca condotta da The Harris Poll nel 2018, la metà degli americani vorrebbe lavorare per una leader femminile.

Le organizzazioni guidate da donne hanno anche maggiori probabilità di avere dipendenti coinvolti, ispirati e soddisfatti rispetto alle aziende guidate da uomini: le aziende guidate da donne non sono, quindi, solo buone per gli affari ma anche per i dipendenti.

Da Melinda Gates ad Anne Bowden, la lista di donne che stanno cambiando il mondo ed il modo di fare business è sorprendentemente lunga e noi speriamo continui a crescere.

leadership femminile

LEGGI ANCHE: Elisa D'Ospina e l'oversize marketing di Nike

Leadership femminile: dati e trasparenza

Con la disponibilità di dati specifici ancora relativamente scarsa, l'espressione della leadership femminile si rispecchia nella percentuale di donne nei consigli di amministrazione, che rimane la metrica più comunemente usata per misurare l'equilibrio di genere sul lavoro.

Nel 2011, solo il 14,6% dei posti nel consiglio di amministrazione apparteneva alle donne, secondo i dati aziendali dell'elenco Fortune 1000. Questa cifra è salita al 22% nel 2018, rispetto al 20,4% nel 2017.

Mentre la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione aziendale è andata costantemente aumentando a un livello significativo, lo stesso non si può dire delle donne in posizioni manageriali.

Negli Stati Uniti, solo il 5% dei posti nei consigli di amministrazione è occupato da donne, tra le società Russell 3000. “Mentre i progressi sono stati lenti, la rappresentanza delle donne nei consigli di amministrazione aziendale è migliorata nel tempo, suggerendo un impatto positivo dall'inclusione nelle metriche ESG. Inoltre, sono in atto numerose iniziative di promozione che incoraggiano le aziende a portare più donne in posizioni manageriali di rilievo”, ha dichiarato Kimberly Harano, Rates Strategist presso J.P. Morgan.

La pressione esercitata sulle società per aumentare la trasparenza in merito all'equità retributiva di genere ha continuato a crescere, guidata principalmente da obblighi di segnalazione, migliori pratiche del settore ed attivismo degli azionisti. Negli Stati Uniti, la divulgazione del divario retributivo di genere non è ancora richiesta a livello aziendale, mentre il Regno Unito ha introdotto le norme sulla segnalazione del divario retributivo di genere nel 2017, applicandole a tutte le organizzazioni del settore pubblico, privato e volontario con oltre 250 dipendenti.

Finora, circa il 10% delle imprese ha riportato dati per il periodo 2018-2019, ma i primi dati mostrano che il divario retributivo medio riferito (basato sulla retribuzione oraria media) si è ridotto dal 14,3% al 12,3%. Tuttavia, il divario retributivo è aumentato per molti settori, compresi i servizi finanziari e l'edilizia, dove la differenza media registrata nella tariffa oraria media era rispettivamente del 26% e del 24,3%.

Il divario retributivo mediano è fortemente influenzato dalla rappresentazione delle donne ai diversi livelli di un'organizzazione e in questi campi vi è una rappresentanza inferiore delle donne in ruoli dirigenziali e altri ruoli più remunerativi.

"Una combinazione di mandati del governo, attivismo degli azionisti e iniziative di patrocinio porterà probabilmente ulteriori progressi verso gli obiettivi di equilibrio di genere nel tempo", ha dichiarato Phoebe White,  Rates Strategist presso J.P. Morgan.

La politica dà l'esempio

Parlando di leadership femminile, i progressi più importanti per le donne nell'ultimo anno si sono probabilmente verificati nell'arena politica, con il 2018 segnato da un numero senza precedenti di vittorie elettorali per le donne durante le elezioni congressuali statunitensi a medio termine. In totale, 476 donne hanno corso per la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti e 53 donne hanno partecipato al Senato degli Stati Uniti, secondo il Center for American Progress. (Un record) 131 donne sono state elette al Congresso, tra cui 36 matricole, il che significa che ora le donne detengono il 24% dei seggi del Congresso.
Questo è paragonabile a solo il 10% dei seggi del Congresso nel 1992 (anno record!)

“Il 2018 è stato caratterizzato da un numero senza precedenti di vittorie elettorali per le donne durante le elezioni congressuali statunitensi a medio termine. Il 2020 potrebbe portare un numero record di candidati presidenziali femminili, con cinque donne candidate principali che attualmente servono come membri del Congresso già dichiarando la loro candidatura per la nomina presidenziale democratica", ha dichiarato Joyce Chang, presidente della Global Research di J.P. Morgan. Ma rimane una domanda aperta se avere un numero record di donne in carica comporterà modifiche legislative per colmare il divario retributivo di genere.

Le discussioni relative alla Paycheck Fairness Act sono state sollevate in entrambe le camere statunitensi a gennaio dello scorso anno per l'undicesima volta negli ultimi 20 anni. Il disegno di legge richiederebbe ai datori di lavoro di riferire al governo federale americano stipendi, promozioni e licenziamenti, suddivisi per genere e razza.

LEGGI ANCHE: Freeda, il brand media delle donee

È l'imprenditoria la chiave di volta?

Il finanziamento del capitale di rischio complessivo è aumentato negli ultimi anni, ma i numeri non sono balzati in avanti per le imprenditrici allo stesso ritmo. L'anno scorso, le società fondate esclusivamente da donne hanno raccolto il 2,3% del capitale totale investito in startup sostenute dagli Stati Uniti l'anno scorso.

Ma quel numero non racconta l'intera storia. Il finanziamento VC negli Stati Uniti per le società fondate da donne o co-fondate è in crescita negli ultimi anni e il 2018 ha visto la creazione di numerosi fondi guidati da donne, incubatrici per fondatrici e altre nuove società.

Nel 2016 è stata creata una rete imprenditoriale, con il sostegno di Barclays, per affrontare un problema specifico: troppe poche imprese guidate dalle donne raggiungono la stessa scala economica di quelle guidate da uomini. Barclays è tra i primi a cercare di fare luce sul deficit di finanziamento per le donne, con il report "Untapped Unicorns", ma anche ad impegnarsi attivamente per garantire migliore accesso alle reti e ai tutor per permettere ai founder donne di prosperare.

Nel 2011, l'11% delle startup che hanno raccolto investimenti azionari sono state costituite da donne; l'anno scorso, quel numero era quasi raddoppiato al 21%. È un importante passo avanti, ma possiamo andare oltre. Per l'economia del Regno Unito, ad esempio, l'opportunità è chiara: creare un ecosistema in cui la leadership femminile possa esprimersi allo stesso ritmo di quella maschile permetterebbe di aggiungere quasi 250 miliardi di sterline all'economia della regina.

Il deficit di finanziamento sembra l'ostacolo maggiore da superare, ma allo stesso tempo il sostegno e le risorse per le donne imprenditrici devono essere disponibili molto prima che si arrivi allo step di richiedere finanziamenti. Parte del deficit di finanziamento è dovuto all'avversione al rischio che può essere più diffusa nelle donne rispetto agli uomini, come dimostra questo rapporto, il che significa che un minor numero di donne fa il salto imprenditoriale con la propria idea imprenditoriale al primo posto.

Parte della risposta a questo problema inizia a scuola. Ragazze con le giuste competenze, alfabetizzazione finanziaria e fiducia in se stesse hanno maggiori probabilità di vedersi sia imprenditrici che leader in attività commerciale. Aiutare più donne a diventare fondatrici significa anche creare più reti supportate da modelli di ruolo. Vedere chi ti assomiglia avere successo aiuta a trovare ispirazione, identificarsi, e credere di poter ottenere ciò che essi hanno raggiunto. Avere il mentore e la rete di supporto giusti può creare fiducia, sbarazzarsi della sindrome da impostore e dare alle persone il coraggio di trasformare quell'idea in un business.

Le donne tendono a valorizzare le reti esterne più degli uomini, tuttavia nell'ecosistema imprenditoriale, le donne hanno molte meno probabilità di avere un imprenditore nella loro rete.

Un secolo fa, il Sex Disqualifcation (Removal) Act del 1919 non era ancora stato approvato e le donne più talentuose non erano nemmeno vicine a poter sfruttare il loro potenziale. Cinquant'anni fa, le donne non usavano nemmeno la parola "imprenditrice". Le loro attività erano chiamate "margine".

LEGGI ANCHE: Le donne sul tetto del mondo

La strada verso la leadership

Il progresso non arriva mai facilmente. Non è stato tanto tempo fa che l'imprenditorialità era una riserva per gli estremamente ricchi o intenzionalmente ambiziosi.

Non esiste un'unica soluzione: il progresso dell'imprenditoria femminile avverrà solo se  parte di un piano più ampio che include il miglioramento dell'accesso a strumenti, reti e risorse.

Inoltre, sebbene le reti possano abbattere le barriere nel qui e ora, livellare il campo di gioco per le donne fondatrici di domani deve iniziare da zero. Solo instillando le giuste competenze, l'alfabetizzazione finanziaria e la fiducia in se stesse nelle ragazze, la narrativa sulla leadership femminile cambierà in modo convincente.

Il 2018 è stato caratterizzato da un numero senza precedenti di vittorie elettorali per le donne durante le elezioni congressuali statunitensi a medio termine.

Scritto da

Andrea Maria Cosentino 

Business & Entrepreneurship Contributor

Financial Markets & Technology Professional con una vasta esperienza in Business e Startup. Da Fintech a Venture Capital, Andrea applica la sua esperienza nei mercati fin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Maria Cosentino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La rottura Meta/Siae, il nuovo logo di NY, l’arrivo di Bard e le altre ninja news della settimana
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono gli over 50
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in azienda

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto