• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Utility

Comunicare un politico. Piccolo vademecum per social media manager

Ok, le elezioni sono vicine e dovrai gestire i social di un personaggio politico. Qualche suggerimento su come partire e, soprattutto: no non può farlo un "mio cugino" qualsiasi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2017

È vero, il modo di fare pubblicità e di intendere il marketing con l’avvento del digital è cambiato radicalmente.
Probabilmente quando parliamo di social media e di comunicazione, la prima cosa che ci viene in mente è quella di collegare tutto ad un discorso strettamente legato alle necessità di un’azienda.

Campagne elettorali

LEGGI ANCHE: Così i social stanno cambiando per sempre il modo di comunicare la politica

Notorietà del brand, posizionamento, offerte, attività svolte, ricerca di nuovi clienti: sono solo alcune delle possibilità che nel corso del tempo sono state individuate e principalmente adattate al contesto digital e social, e presidiare tutti (o per lo meno quelli utili) i canali è fondamentale per non lasciare troppa libertà di movimento ai nostri competitor.

campagne elettorali

Prima e dopo Obama

Ma se col tempo ci siamo abituati all’idea di leggere il “volantino delle offerte” dei vari supermercati o del nostro marchio preferito sulle pagine social, da anni ormai anche un mondo che può sembrare ai nostri occhi vetusto e austero come quello politico ha dovuto allargare i suoi orizzonti verso una “nuova tipologia” di campagne elettorali: se una volta c’erano “solo” i manifesti, i comizi, i megafoni e il santino, adesso questi non bastano più.

Nel mondo superveloce (forse fin troppo) dell’iperconnessione, della sovrainformazione e della crossmedialità, il marketing politico elettorale ha dovuto (e saputo egregiamente) ritagliarsi spazio nel caotico mondo del digital marketing, dove sappiamo benissimo che tutto ciò che oggi viene considerato attuale può diventare magicamente vecchio in meno di 24 ore.

Il solco tracciato dalla prima campagna elettorale di Obama (2008 per intenderci) ha lasciato il segno nel modus operandi globale di intendere i media digitali come un ulteriore strumento di sussistenza e “propaganda” anche per quanto riguarda appunto contenuti elettorali.

Comunicare la politica sui social

Per quanto possa sembrare assurdo, riuscire a comunicare la politica attraverso i social non differisce molto (ovviamente entrando nel merito di competenze e conoscenze) con la comunicazione di un marchio commerciale, solo che in questo caso bisogna tenere ben in mente che in ogni caso ciò che si vende è “l’idea”, non la persona in se (Change di Obama, vi ricorda qualcosa?)

Campagne elettorali

Una delle dirette live dell'allora premier Renzi

Sì, tanto. Però ovviamente tutto deve essere fatto con razionalità e senza improvvisarsi “CuGGini” di turno.
Ovviamente ci sarebbe da parlarne per giorni e per articoli interi, però capiamo più o meno quali possono essere i punti di partenza:

Team

È importante capire dal principio che come per tutte le campagne di comunicazione commerciali, anche in una campagna elettorale un solo SMM senza un buon team alle spalle non può fare molto e il perché è presto detto (senza scendere troppo nei dettagli): strategia politica, copy, creatività, azioni offline e digital (quindi anche social) devono rientrare di pari passo in un sistema sinergico di attività che non devono in nessun modo essere incoerenti tra loro. Il rischio è quello di generare confusione poi nella gestione del processo finale di output (e quindi in poche parole combinare casini).

Vendere l’idea

Lo ripetiamo: occuparsi di comunicazione politica significa fare più o meno lo stesso lavoro di chi vende qualsiasi altra cosa online, infatti se per questi ultimi l’obiettivo finale può essere (tra le varie cose) la conversione in acquisto di un determinato prodotto, in campagna elettorale si spera sempre di riuscire a convertire il consenso riscosso sulle nostre piattaforme digitali in “voti sonanti”. Come fare? Il discorso è molto, molto lungo e potrebbe essere affrontato e sviscerato sotto numerosi punti di vista ma che può essere sintetizzato in questo frangente con l'identificazione da parte degli utenti con le idee.

Presenza, identità, obiettività

Prima di iniziare a lavorare sul reparto digital di una campagna elettorale in genere, bisogna pensare che uno dei problemi principali è dato soprattutto dallo scarso know how dell’utilizzo stesso dei Social Network da parte di quello\i che dovrebbero essere i nostri clienti, che spesso inconsapevolmente, possono commettere anche degli errori dettati dall’inesperienza e fornire agli avversari materiale prezioso con il quale controbattere.

È giusto quindi impostare un discorso più approfondito direttamente con il candidato in questione, scegliendo i canali giusti (ricordate, delle volte less is more soprattutto se fatto bene), approntare le strategie comunicative da utilizzare cucite su misura per il nostro candidato, per ogni social network scelto e quindi individuare un tone of voice e conseguente gestione delle interazioni sui canali, compiere una scelta ponderata sulle immagini da utilizzare, impostare una policy di utilizzo delle pagine social, avviare un processo “standardizzazione” del content prodotto per i nostri canali che non vada a cozzare con quelli presenti offline.

In due parole, bisogna essere perfetti (ovviamente l’errore umano è contemplato ma si rischia di concedere terreno ai nostri avversari) e coerenti con quella che è l’identità anche nella vita reale del nostro cliente (o altrimenti si rischia di trovarsi così)

Microtargeting

A chi si rivolgono i nostri messaggi? Beh, dobbiamo capire innanzitutto quali sono principalmente le fasce d’utenza più interessate o quelle sulle quali andare a cercare di rafforzare la nostra identità, differenziando il lavoro producendo in maniera “sartoriale” contenuti ad hoc per ogni segmento individuato.

Community

Una delle maggiori forze delle campagne elettorali sono i sostenitori: riuscire a cementare la presenza online del nostro candidato anche attraverso un lavoro di community management può facilitare molto il lavoro anche in termini di diffusione organica di contenuti in orari\segmenti della giornata diversi, o per tenere sempre aggiornati i nostri sostenitori sulle attività o sull’andamento della campagna in qualsiasi momento.

È anche importante ricordare che la campagna elettorale si vive anche offline, quindi quale miglior modo (oltre al circolo del quartiere) per riuscire ad impostare un passaparola efficace che possa garantire una massiccia presenza ad i nostri eventi? Gruppi, Newsletter, Chat Telegram e chi più ne ha, più ne metta: le possibilità per gestire la nostra community sono infinite.

Scritto da

Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

L’internet è il paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti. Nasco a Salerno ma vivo in provincia, ho 30 anni, - quasi - una laurea in Scienze… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Pannullo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani
Twitter collabora con il Ministero dell’Interno per le elezioni del 25 settembre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto