• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Così i social stanno cambiando per sempre il modo di comunicare la politica

È possibile usare le strategie di brand awareness a vantaggio di un politico? Una cosa è certa: i social sono il nuovo terreno di battaglia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Se i media tradizionali assumono ancora oggi un ruolo preponderante nella propaganda politica, i social sono diventati un terreno per sperimentare una comunicazione più diretta con l’elettorato attraverso l’uso di un linguaggio più immediato e la possibilità di costruire una narrazione di sé che sia coinvolgente e con la quale l’audience possa facilmente identificarsi.

È grazie ai social media se assistiamo a un cambiamento nel modo di interagire online tra elettore ed eletto, se è possibile non solo veicolare contenuti in una maniera più fruibile ma anche studiare la propria audience basandosi su una serie di dati analitici disponibili in tempo reale, capaci di restituirci una visione complessiva dell’evoluzione di uno scenario politico, di un territorio, di un candidato e dei suoi potenziali elettori.

Ecco che gli utenti social diventano sempre più il nucleo centrale della strategia di ogni azione politica, da cui ormai non si può prescindere.

politica

Cambiano le forme e le strategie di comunicazione online e sempre più il personaggio politico che decide di essere sui social è soggetto alle stesse "regole" che vengono applicate a qualsiasi brand.

Diventa fondamentale, allora, riporre la massima attenzione a ciò che si vuole comunicare e al modo in cui lo si fa, perché un semplice post di Facebook di cattivo gusto o un tweet sbagliato possono diventare delle armi pericolose nella mani di chi comunica e conduce una campagna elettorale, scatenando un vero effetto boomerang sull’immagine del candidato o del partito che rappresenta.

Ma in che modo le piattaforme di social media stanno cambiando la politica?

Alla fine è la pubblicità che è cambiata (le lobby no)

Negli anni '80 c’erano la televisione, i quotidiani, le radio. Oggi, grazie agli strumenti social i politici possono permettersi di parlare direttamente agli elettori senza filtri, ma soprattutto di aggirare gli elevati costi che una campagna elettorale tradizionale prevede, e di investire nella pubblicità sulle piattaforme social.

Del resto siamo ben consapevoli dei gruppi d’interesse che da decenni investono in pubblicità "politica". Negli Usa, le più grandi lobby interessate a questo settore sono perlopiù oppositori del controllo delle armi, compagnie energetiche e farmaceutiche.

YouTube costa meno di tv e radio

Ma, a prescindere dagli interessi dei singoli gruppi, è diventato molto più semplice e meno oneroso gestire campagne politiche investendo, ad esempio, in annunci pubblicitari da poter pubblicare gratuitamente su Youtube anziché pagare per essere presente in tv o in radio. Gli stessi giornalisti che coprono le campagne politiche oramai attingono dalle informazioni che ricavano dopo aver visto un messaggio pubblicitario passare su YouTube o su un altro altro canale, per poi trasmetterli in radio o scriverne sui giornali, veicolando quello stesso messaggio a milioni di persone.

Un ottimo strumento e un vantaggio per i politici che così abbattono parecchi costi, guadagnando in visibilità.

I rischi

Le pubblicità a pagamento hanno però un risvolto della medaglia. Basti pensare al cosiddetto fenomeno del Russiagate, l’indagine sul presunto coinvolgimento della Russia nella campagna elettorale americana del 2016 per ostacolare Hillary Clinton e favorire la vittoria di Donald Trump. Proprio in questi giorni, a seguito dell’incriminazione di Paul Manafort, l’ex capo della campagna Trump che rischia ottanta anni di carcere per 12 capi di imputazione fra cui riciclaggio di denaro e cospirazione contro gli Stati Uniti, i tre giganti della Silicon Valley, Facebook, Twitter e Google, sono stati chiamati a testimoniare nell’ambito dell’inchiesta condotta dal Senato americano.

Un’indagine alimentata dalla stessa testimonianza depositata da Facebook presso la commissione Giudiziaria del Senato, in cui emerge che circa 126 milioni di americani, più o meno la metà dei potenziali elettori, durante l’ultima campagna elettorale avrebbero ricevuto su Facebook contenuti ‘sponsorizzati’ dalla Russia, per un valore di 100.000 $.

Ecco che ci si muove su un terreno scivoloso, perché se è vero che le opportunità legate agli investimenti sui social sono sempre più elevate e allettanti, è anche vero che che le azioni che vengono messe in atto su queste piattaforme spesso sfuggono al controllo di chi li governa, ponendo una serie questioni sulla tenuta democratica di quello che ormai è a tutti gli effetti un luogo pubblico, la piazza virtuale in cui la politica deve essere presente per cercare il consenso.

Viene in ogni caso da chiedersi se quello in cui ci muoviamo sia un luogo di espressione di libertà, di ascolto, interazione e condivisione o piuttosto un mondo senza regole, in cui tutto è concesso, l’epoca del Far West sul web.

Quanto pesa (controllare) l'opinione pubblica

Quando il 22% della popolazione mondiale usa Facebook,  l’88% di chi fa affari utilizza Twitter, e YouTube raggiunge una fascia di persone così ampia da superare qualsiasi network televisivo negli Stati Uniti, diventa fondamentale capire il ruolo giocato dai social media nel processo di consolidamento delle nostre percezioni politiche.

Queste piattaforme sono diventate oramai strumentali all’organizzazione delle campagne elettorali. Una semplice condivisione o un retweet permettono di veicolare notizie e informazioni ad una velocità tale da raggiungere facilmente la viralità.

Ad esempio, Trump

Se guardiamo a ciò che è accaduto negli Usa, ci rendiamo conto di come Donald Trump sia il re di questa strategia politica in cui i social media hanno ricoperto un ruolo predominante, determinando la sua vittoria elettorale. E questo nonostante le mille gaffe, i post polemici o volti a disprezzare i suoi ‘nemici’, di cui Twitter è stato un po’ l’emblema e il protagonista. Non viene da sorprenderci, quindi, che la sua vittoria era già stata decretata su queste piattaforme, ancor prima di arrivare alle elezioni.

Ma quanto l’opinione pubblica online è in grado di incidere realmente sul successo elettorale di un candidato?

Oggi nessun politico si sbilancia troppo prima di capire che opinione ha il suo elettorato su determinate questioni, in modo da pianificare come muoversi strategicamente per conquistare la propria audience. Ed è qui che Facebook e Twitter entrano in gioco, perché, ricorrendo ai dati analitici, sono in grado di misurare come risponde il pubblico a tutto ciò che facciamo, di cui parliamo, che postiamo; è  grazie a questi strumenti se i candidati possono mettere in atto un aggiustamento delle loro campagne, e soprattutto di farlo in tempo reale, riducendone i costi anche in termini economici.

Del resto, Trump, una volta compreso il potere di questi strumenti, ha adattato la sua retorica per rispecchiare i valori e gli interessi dei suoi follower.

Ma già prima di lui, l’allora candidato in corsa alle presidenziali, Barack Obama, aveva ben colto l’importanza dei social, tanto da metter in piedi una delle campagne mediatiche più significative, in cui l’uso magistrale dei social media fu determinante per l’imposizione della propria agenda. Grazie ad una narrazione incentrata sulla sua figura come sinonimo di cambiamento, Obama arrivò a costruire una intera rete di fan/elettori che lo aiutarono a vincere prima le primarie e poi la competizione per la presidenza.

Gli strumenti social hanno inoltre fatto sì che, in virtù della sua funzione di ‘aggregatore sociale’, gruppi di persone legate da medesimi interessi e obiettivi si unissero per presentare una petizione al governo e ai loro funzionari eletti, facendo leva sulla loro numerosità per arginare l'influenza dei gruppi di pressione o degli interessi dei più ricchi.

Non che ciò abbia minato il reale potere dei lobbysti, che da sempre detengono un grande vantaggio negli Usa, ma di certo si inizia a comprendere come poter utilizzare queste piattaforme per permettere a cittadini di agire in una maniera che sia altrettanto incisiva e potente.

Il legame tra brand e politica

Cosa hanno in comune i brand e le scelte dei consumatori con la politica? È possibile traslare una strategia di brand awareness sulla figura di un personaggio politico?

Negli Usa è stata recentemente pubblicata una ricerca condotta da due docenti di marketing della Columbia Business School, Oded Netzer e Verena Schoenmuelle, incentrata sul ruolo che stanno assumendo i social media nella politica americana, a un anno dalle elezioni.

I ricercatori partono dal presupposto che le opportunità di imparare qualcosa rispetto agli atteggiamenti e ai comportamenti dei consumatori, a partire dai dati a disposizione sui social media, sono effettivamente aumentate. E così, analizzando l’interesse degli utenti di Twitter per determinate marche o personaggi politici (Donald Trump, Hillary Clinton, Bernie Sanders…), gli studiosi hanno mostrato come tutte queste informazioni potessero essere utilizzate al fine di comprendere e identificare la posizione politica di ogni specifico brand.

Come spiegano i ricercatori: “La nostra ricerca ha esaminato i follower su Twitter sia di Donald Trump che di Hillary Clinton, così come le fonti di informazione e i brand che i loro sostenitori seguono: complessivamente sono 648 i brand seguiti da 19 milioni di sostenitori di Trump e della Clinton”.

Ed è proprio attraverso lo studio incrociato di questi dati che si è potuto delineare il profilo dei rispettivi follower dei due candidati.

“Gli universi di marca”, come li hanno definiti i due docenti, di Donald Trump e di Hillary Clinton “supportano le credenze comunemente diffuse riguardo ai profili e agli aspetti demografici dei sostenitori dei due candidati. Ad esempio, i follower su Twitter del presidente Trump registrano una forte affinità con alcune marche alcoliche quali Budweiser, Coors, Jim Beam e Marker’s Mark; brand legati al mondo dello sport quali Ping, the Golf Chanel and Fox Sports, o a quello dei media e della finanza come SmartyPig, Mint, MarketWatch, Fox Business e il Drudge Report. Mentre i follower del segretario Clinton, hanno mostrato un forte interesse per quelle marche che  vengono associate alle donne e ai millennials quali Gap, Maybelline, Cover Girl,  J. Crew e canali mediatici rivolti ad un pubblico liberale come The Atlantic, Vox, Aljazeera America and Ebony Magazine”.

Successivamente i ricercatori hanno hanno collegato l’associazione brand-politico con i dati dei consumatori del modello Young & Rubicam’s Brand Asset Valuator (BAV), e sono riusciti a dimostrare come la ‘personalità’ dei brand seguiti dai follower dei diversi politici rispecchiasse la personalità dei politici stessi. Inoltre, i ricercatori si dicono anche in grado di comprendere cosa voterà un utente in futuro con un’alta possibilità, a partire dalle sue preferenze sui social media.

Tutte informazioni che possono divenire utilissime nelle mani dei brand manager, o di chiunque si occupi di definire una strategia politica basata sulla costruzione di relazioni più forti con i propri clienti/consumatori/elettori.

Dunque, in futuro, la  partita della comunicazione politica si giocherà sempre di più sui social, grazie all’utilizzo di dati profilati, alla possibilità di targetizzare in maniera sempre più precisa la propria audience, di influire sul loro ‘comportamento’ e predire le loro scelte. 

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di Internet come strumento di libertà
La soluzione al Dilemma: come proteggerci dai social?
Bonus Pubblicità: cosa cambia con il decreto Cura Italia e quali sono le opportunità per il tuo business

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto