• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

Meglio una presentazione orale o le slide?

Una ricerca della Harvard University ha messo a confronto le presentazioni orali e quelle realizzate con tool come PowerPoint e Prezi per capire quali sono più efficaci

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Clara Puzzovio 

Content strategist

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Discorso a braccio, PowerPoint o Prezi: quale presentazione è più efficace? Stavolta la questione non è al centro dell’ennesima chiacchierata tra colleghi, ma di uno studio del Dipartimento di Psicologia della prestigiosa Harvard University.

I ricercatori hanno simulato uno scenario realistico in cui i partecipanti all’esperimento sono stati chiamati a realizzare le loro presentazioni come se stessero illustrando un progetto aziendale e ad assistervi come fossero clienti.

Dopo aver raccolto i feedback, è stato rilevato che gli ascoltatori avevano maturato opinioni diverse sul progetto presentato, ma che la diversità di opinione non era stata generata dal medium attraverso il quale era stato esposto, in quanto lo scenario veniva invece colto da tutti alla stessa maniera.

Nelle conclusioni si sentenzia “il mezzo di presentazione è solo uno dei tanti fattori che determinano il successo di una presentazione e le presentazioni esposte attraverso ogni genere di modalità possono avere successo o fallire”.

3 consigli per una presentazione efficace

Se la scienza pare liquidarci con un “basta che funzioni”, conviene ricorrere alla saggezza dell’esperienza. Facciamo un passo indietro, usciamo dal laboratorio scientifico della Harvard University, e torniamo ai cari vecchi consigli tra colleghi per una presentazione efficace, ispirati direttamente dalle tre modalità oggetto dell’esperimento.

1. Presentazione orale - non è un one man show

“Io non porto mai slide, faccio un discorso a braccio!”: anche no. State presentando un progetto, state spiegando un argomento, state raccontando un’esperienza: in qualsiasi caso, non siete voi l’oggetto della presentazione, quindi non eclissate la presentazione con la vostra presenza. Sarete pure i migliori public speaker del mondo, ma non potete trascurare un fattore: il pubblico deve avere dei riferimenti visivi attraverso cui seguire il filo del discorso, perciò fatevi accompagnare da delle slide, poche, essenziali, semplici, ma necessarie.

 

2. PowerPoint - informare con le slide, raccontare con la voce

Chi ha inventato la Casella di testo di PowerPoint vive atroci scrupoli: si chiede se avrebbe fatto meglio a chiamarla Casella di POCO testo. Quante volte ci siamo trovati, infatti, davanti a slide interamente invase da testo? Quante volte abbiamo ascoltato il relatore ripetere esattamente le stesse parole scritte sulla slide? E quante volte ci siamo chiesti “Perché???”.

Con tante parole a voce e tante parole sulle slide il pubblico è costretto a scegliere se ascoltare o leggere e alla terza slide, ormai stufo, smette di fare entrambe le cose.

Cerchiamo di indicare sulle slide solo i concetti chiave della presentazione, di modo da ottenere una sorta di mappa che guidi noi nell’esposizione e il pubblico nella comprensione.

Se sentite il bisogno di avere un supporto al vostro discorso, preparate delle slide o dei foglietti per uso personale da sfogliare durante l’esposizione. Non c’è niente di male nel cercare dei metodi per essere più sicuri del proprio discorso! Costringere gli altri a leggere decine di slide noiose invece rasenta il sadismo.

 

3. Prezi - sorprendere, ma con stile

Zooma, rimbalza, scorri, ruota, sfuma, colora. Immagini, video e musica. E qui facciamo entrare le majorette che compongono il logo dell’azienda, no? No!

Così come tante parole possono far perdere il focus, anche troppe animazioni possono sortire lo stesso effetto.

Gli effetti servono a sottolineare l’importanza di un contenuto, ad evidenziarlo rispetto agli altri, per questo devono essere utilizzati con moderazione e in punti specifici della presentazione. Il rischio, altrimenti, è quello di appiattire il tono, facendo passare inosservato il contenuto che doveva godere di maggiore evidenza.

Anche le transizioni devono essere considerate un modo per sottolineare i collegamenti spontanei tra i temi, non un momento di intrattenimento. L’obiettivo è sempre stimolare la comprensione e l’interesse, quindi il quadro finale dei contenuti deve ricordare più i neuroni e le sinapsi organicamente a lavoro nel cervello che le braccia e le gambe intrecciate a caso su un tappeto di Twister, per intenderci.

 

Questi erano i miei consigli per una presentazione efficace. Quali sono i vostri?

Un’esposizione brillante, la successione lineare di PowerPoint o l’impatto visivo degli effetti di Prezi: cosa rende una presentazione più efficace? I ricercatori dell’Harvard University hanno cercato di rispondere a questo interrogativo in modo scientifico e noi in modo pratico.

Scritto da

Clara Puzzovio 

Content strategist

Mi piace osservare l'era digitale con sguardo analogico. Nella vita mi occupo di copywriting e social media management, nella fantasia di lettura metaforica della realtà.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I SEO tool indispensabili nel 2023 (anche se sei alle prime armi)
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo Ninja Wrap Up
The flipstory, Einote e Cosmos: i digital tool della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto