• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Visioni

Sarà internet a navigare le persone, e altri 8 scenari sul futuro della rete

Intelligenza artificiale e realtà aumentata cambieranno per sempre il modo in cui navigheremo, cercheremo e compreremo su Internet. Lo dicono 8 giovani founders

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/11/2017

L’avanzamento della tecnologia, l’attenzione verso la customer experience e i Big Data aprono molte possibilità a designer, marketers e aziende lungimiranti per sperimentare nuove soluzioni di acquisto. Allo stesso tempo le ultime scoperte tecnologiche generano riflessioni sul futuro del web e sulla fusione sempre maggiore tra vita reale e vita virtuale.

Otto giovani imprenditori dello YEC (Young Entrepreneur Council) interpretano, secondo la loro esperienza, i futuri cambiamenti della navigazione web con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e del machine learning.

Prima di svelarveli però, una semplice domanda: avete mai visto il film di Spike Jonze Lei? Se sì, bene! Perché lo utilizzeremo come filo conduttore di queste ipotesi sul web futuristico. In caso contrario siete allertati sul rischio spoiler!

https://www.youtube.com/watch?v=5Cs3iOHi8Ms

1. La SEO tradizionale diventerà obsoleta

Nel film Lei, ambientato in un futuro distopico, Theodore installa Samantha, un sistema OS dotato di intelligenza artificiale in grado di auto-apprendere spontaneamente dall’esperienza e dai dati forniti da Theodore. Samantha comunica vocalmente con Theodore e man mano che apprende i suoi interessi, risponde ai suoi bisogni con risultati su misura per lui.

Proprio nell'avanzamento della ricerca, Marle Jia, Chief Revenue Officer per TopBots, vede il futuro del web. Con gli assistenti vocali come Alexa e Siri, le ricerche saranno infatti sempre più improntate sulla voce rispetto al testo, considerando che già oggi il 20% delle ricerche mobile su Google sono vocali. Inoltre l’intelligenza artificiale diventerà estremamente predittiva e saprà cosa l’utente sta cercando prima ancora di digitare.

LEGGI ANCHE: Il futuro del digital marketing è nella Ricerca Vocale?

2. Acquistare sarà più facile, veloce e accessibile

Secondo Cooper Harris, fondatrice di Klickly, con L’intelligenza artificiale (AI) e la realtà virtuale e aumentata, non sarà più il customer a navigare sul sito del brand e acquistare il prodotto secondo il tradizionale funnel di vendita, ma sarà il brand stesso ad andare dal cliente, sperimentando nuove modalità per accedere al catalogo e acquistare il prodotto. Un business quindi che si muove sempre più verso il consumatore e genera maggiori opportunità di commercio distribuite e offerte di acquisto veloci e convenienti.

futuro del Web

Credits: Gerd Leonhard

Ci eravamo chiesti come riusciranno i brand a monetizzare i risultati della ricerca vocale e tra le risposte c'era proprio la possibilità dell’alta personalizzazione del risultato, rispondendo al cliente dopo aver appreso le sue preferenze e bisogni.

3. Una pubblicità sempre più customizzata

Siete fan Marvel ma vi propongono sempre fumetti DC? Sappiate che non vogliono farvi cambiare “religione”, ma semplicemente ad oggi abbiamo algoritmi limitati per la promozione del prodotto. Possiamo infatti targetizzati ma non così dettagliatamente. I nuovi sviluppi della machine learning permetteranno invece di catturare contemporaneamente dati dell'utente in ogni angolo del web (social behaviour, Open rates, browsing data, topics) per creare una promozione a misura di customer. Parola di Justin Blanchard, CMO di ServerMania.

LEGGI ANCHE: Personalizzano la customer experience con l’AI e aumentano i ricavi del 15%. Il caso Luisa Via Roma

4. Il web ci navigherà

Torniamo al nostro film, vi ricordate il finale? Samantha dice a Theodore: «È come se stessi leggendo un libro che amo con tutta me stessa, ma lo leggo lentamente ora. Le parole sono distanti tra loro e gli spazi tra le parole sono quasi infiniti [...]. In questo spazio infinito tra le parole sto trovando me stessa ora».

Samantha arriva ad un livello di apprendimento di Theodore talmente alto, come un libro che ormai conosce, che va oltre di lui. Samantha ha letteralmente “navigato” Theodore, non solo nella sfera di bisogno fisico ma anche di bisogno emotivo.

Jeremy Kenisky, fondatore di Merge VR sicuramente ne dà un’interpretazione meno romantica, ma sostiene che con la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale non saremo più noi a navigare il web, ma il web stesso a navigare nei nostri bisogni, in ogni luogo e momento. Una fusione vera e propria tra vita virtuale e vita reale.

5. Tecnologia eye-tracking

La combinazione tra AI e realtà aumentata renderà possibile guardare un grattacielo o Amore e Psiche di Canova, e leggere come è stato creato, il materiale, l’anno, estrarre quindi informazioni su di esso senza dover distogliere lo sguardo.

realtà aumentata

Secondo Syed Balkhi, CEO di Optin Monster faremo i conti con una tecnologia intuitiva, che legge il movimento degli occhi ed estrae da esso informazioni. Pensate alla grande opportunità per il mondo dell’arte e la rivalutazione del territorio con tale tecnologia. Del resto abbiamo già esempi concreti di applicazione della realtà aumentata a Pompei o ai Fori di Augusto e Cesare a Roma, ma ancora questa tecnologia è vista come un'esperienza e non come una quotidianità, quella che invece si prospetta nel futuro del web.

6. Filter Bubbles: risultati personalizzati su base ideologica

Il termine Filter bubble (bolla di filtraggio) è stato coniato dall’attivista Internet Eli Pariser, nel suo libro The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You, per indicare quei siti che registrano il comportamento dell’utente (click precedenti, ricerche passate, posizione geografica) e restituiscono informazioni in linea con il suo pensiero ideologico e punto di vista, nascondendo le restanti  informazioni di pensiero differente. L’utente quindi si trova in una vera e propria bolla culturale o ideologica.

Il futuro del Web: la realtà aumentata

Questo sistema viene applicato da Facebook e Google, provate per esempio a cercare la stessa parola sia "loggati" su Google che in modalità anonima, troverete sicuramente risultati differenti. Le bolle di filtraggio sono create dall’ IA e quello che sostiene Bryce Welker di Beat The CPA è che con la Realtà Aumentata e Virtuale, anche le locandine che incontriamo nella metropolitana saranno personalizzate secondo i nostri interessi, gusti e ideologie.

Ognuno di noi quindi vedrà una realtà diversa? Probabilmente sarà così.

7. L’umanizzazione dei software

Quante volte, ascoltando Siri o Alexa, avete immaginato che volto potessero avere? Un po’ come diamo un volto ai personaggi dei nostri libri preferiti, poi esce il film e ne rimaniamo delusi. David Henzel, CoFounder di MaxCDN  sostiene che in futuro i software saranno personificati, avranno un volto e lavoreranno a stretto contatto con le persone per raggiungere gli stessi obiettivi. Il software non sarà quindi all’interno di un device e uno schermo, ma piuttosto un compagno di viaggio o un collega di lavoro.

Pensate se anche noi, come Theodore, arriveremo ad innamorarci di un OS.

8. La scomparsa della ricerca attiva nel futuro del web

Nel momento in cui l’intelligenza artificiale raggiungerà un livello tecnologico superiore, restituirà risultati all'utente senza più bisogno di cercare sul web. La tradizionale ricerca sarà quindi sostituita dai suggerimenti e consigli dell’AI in linea con i bisogni e interessi dell’utente. Parola di Paul Grossinger, Cofounder di Gaigels.

Il futuro del web sembra una realtà fantascientifica, a tratti inquietante eppure già molto vicino. E voi siete pronti a conoscere dal vivo il vostro sistema operativo?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 8 ways tech will change the way you search online

I software saranno personificati, avranno un volto e lavoreranno a stretto contatto con le persone per raggiungere gli stessi obiettivi.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto