• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Utility

Perché non accontentarsi delle (solite) metriche di social media marketing

Un confronto tra le principali metriche per capire quelle che un marketer che lavora sui social media (ma non solo) dovrebbe tenere sotto controllo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

877 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Marinelli 

Docente universitario

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/10/2017

Analisi, controllo, monitoraggio, tutte attività fondamentali soprattutto nel social media marketing dove ogni singola azione può diventare oggetto di misurazione. Questi dati o insights vengono espressi sotto forma di metriche in grado di quantificare il “valore” di ciò che è stato prodotto. Con queste premesse è facile immaginare quanto le metriche siano temute e osannate allo stesso tempo, esse (e sono tante) sono difatti in grado di smontare o esaltare strategie, decisioni o campagne, insomma bisogna trattarle bene!

Poiché il social media marketing ha un impatto sull’intero ecosistema dell’impresa, sarebbe riduttivo e addirittura pericoloso prendere in considerazione solo le metriche relative alla mera attività social. Un bravo social media manager dovrebbe dotarsi di un portafoglio di metriche diversificato, che gli consenta di misurare anche gli effetti indiretti del suo operato.

LEGGI ANCHE: Come dovrebbero cambiare i nostri kpi per adattarsi alle soluzioni del digitale

Diffidate dalle metriche della vanità

In un interessante articolo di Cassandra Bevan viene introdotto il termine “Vanity Metrics”, cioè quelle metriche come ad esempio il numero di like o di follower che, se prese singolarmente, anziché mostrare in profondità il reale stato di salute dell’impresa,  intervengono più che altro sull’ego del social media manager. Provando ad adottare una logica meno “narcisistica” sarebbe più opportuno confrontare tali metriche con altre più complesse, cercando di capire quali vale la pena monitorare.

metriche social media

Per un pugno di click   

Ipotizziamo una campagna di social advertising realizzata per portare traffico sul sito web aziendale; la sua efficacia viene spesso misurata contando il numero di click, ovvero quante volte gli utenti hanno cliccato sul contenuto dell’inserzione “atterrando” sul sito web. Ma che succede una volta arrivati a destinazione? Ebbene la missione del social media manager non è finita, è necessario comprendere se il click sia andato a buon fine; ecco che subentrano altre metriche interessanti come ad esempio la frequenza di rimbalzo, che esprime il tasso di abbandono della pagina, o il tempo che mediamente viene speso sulla pagina. Questi indicatori, combinati con il numero di click, sono in grado di fornire un quadro ben più completo del percorso dell’utente aiutando anche a comprendere cosa ha funzionato e cosa invece no.

Quanto valgono like, commenti e condivisioni?

Con il like l’utente ci mette il pollice, con il commento ci mette la voce, con lo share ci mette la faccia.  Sintetizzando così il tema dell’engagement si è provato a mettere in ordine di importanza le tre diverse tipologie di interazioni che possono avvenire su Facebook. Anche l'Edge Rank, l’algoritmo alla base del funzionamento di questo social network,  pare vada in questa direzione attribuendo maggior rilevanza a quei contenuti che ricevono più condivisioni e commenti rispetto ai like. Il grado di coinvolgimento dell’utente aumenta a seconda della tipologia di azione: attenzione quindi a come valutare un contenuto con pochi like ma con tanti commenti o tante condivisioni.

metriche social media

Persi nel traffico

Come anticipato in precedenza, generare traffico sul sito web è uno degli obiettivi più ricorrenti nel social media marketing; in quest’ottica, la metrica che esprime l’andamento del traffico va senza dubbio monitorata, ma ancora una volta, è necessario andare più in profondità e chiedersi come tale traffico venga generato. Una soluzione è quella di chiamare a rapporto una metrica come la frequenza di visita che esprime quanti utenti hanno visitato il sito per una sola volta e quanti invece sono tornati.

Le chiavi di lettura possono essere molteplici e vanno quindi connesse agli obiettivi: se ad esempio si vuole estendere la propria audience, avere un elevato numero di nuovi visitatori risulta essere coerente; ha altrettanto senso voler consolidare il proprio target e trovarsi una buona percentuale di visitatori che tornano; in entrambi gli esempi, una situazione contraria necessiterebbe invece di una riflessione.

Questa è solo la punta dell’iceberg della misurazione, tuttavia avere un quadro del fenomeno è la base per comprendere come queste metriche dovrebbero essere gestite. Va sottolineato che non tutte le metriche valgono in egual misura, ogni marketer dovrebbe crearsi una sua gerarchia coerente con il tipo di business dell’azienda e con la sua strategia. Un altro aspetto che emerge è che ciascuna metrica può assumere più significati: qui entra in gioco l’esperienza e lo sguardo oggettivo del marketer che dovrebbe essere in grado di connettere dati, obiettivi e risultati.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Social Media Metrics Compared: Which Are The Most Valuable?

Scritto da

Luca Marinelli 

Docente universitario

Classe 1984, un dottorato di ricerca in economia aziendale in mano e la musica elettronica nel cuore. Docente universitario, mi occupo di marketing digitale e startup cultural… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Marinelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cyndi Lauper, Trump e la fuga dai Social: le notizie hot della settimana
Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani
Report: com’è cambiato il marketing nel nuovo scenario globale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto