• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Utility

Quando il vicino è un micro-influencer (e come capire quanto vale davvero)

I micro-influencer sono in mezzo a noi, e per questo funzionano benissimo. Ma non si muovono solo sui social. Impossibile "misurarli"? Niente affatto, se usi le content analytics

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/10/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Micro-influencer, la buzzword del momento (Gamification e Storytelling ringraziano ;-) )! Se ne parla e scrive tanto e spesso bene. Perché in effetti rappresentano una bella cosa.

Nella prospettiva di questo articolo si tratta di persone "normali", i cosiddetti peers: il vicino di casa, l'amico, il collega, che hanno un bacino di contatti non esagerato (teniamo il valore di 5.000, una costante sui social media) ma che vivono esattamente come me e te. Hanno gli stessi problemi, vivono gioie assimilabili alle nostre, possono spendere budget in linea con quello che ci possiamo permettere noi. Qualcosa di ben diverso dall'esercito capitanato da Chiara Ferragni & co., ormai sulla torre d'avorio e quindi irrilevante per il 99% della popolazione. Cito a proposito il blog post di Giovanni Boccia Artieri "Influencer Marketing e l'Etica Necessaria delle (Micro) Celebrity":

Un’adolescente è sufficientemente consapevole che Chiara Ferragni indossa quel paio di scarpe perché un brand gliele ha date o l’ha pagata per farlo. Spesso trova questa cosa cool, anche perché il brand value espande il valore della celebrity stessa. Quello che non sopporta è il rapporto inautentico, quando lo stile di self-presentation suona falso e irrispettoso rispetto alla comunità.

Il Network internazionale di PR Edelman pubblica annualmente il Trust Barometer, uno studio globale e molto ben strutturato che analizza il livello di fiducia delle persone tra loro e con altre entità come organizzazioni, brand, governi. E i risultati, ormai da diversi anni, danno proprio i peers come fonte di maggiore valore per un individuo, per i motivi sopra descritti.

LEGGI ANCHE: I micro-influencer? Persone normali, ecco come coinvolgerli

I Micro-Influencer sono convincenti anche da una prospettiva prettamente quantitativa: durante la scrittura con Francesco Gavatorta del nostro primo libro sul Content Marketing "Digital Content Marketing. Storytelling, Strategia, Engagement" ho infatti avuto modo di studiare alcune leggi come il Numero di Dunbar e la Teoria del Piccolo Mondo, le quali sostanziano quanto scritto. I Micro-Influencer sono "genuini" in quanto parlano e interagiscono con numeri limitati e sostenibili di persone, senza che tale dinamica ne limiti il potenziale di reach.

Micro-influencer e content analytics

Di recente abbiamo già parlato di content analytics, all'interno dell'articolo "Content analytics: stai misurando correttamente la tua strategia di Digital Content Marketing?". Quindi fa piacere tornare a scriverne.

Proprio le analitiche vengono in aiuto per esplorare ulteriormente il valore dei Micro-Influencer. In un recente e interessantissimo articolo di eConsultancy, "Why Marketers are Failing to Track 87% of Their Content Shares" è stato infatti dimostrato con un esperimento della durata di circa 3 mesi e attraverso il tool Amigo che la maggior parte (quasi il 90%!) delle attività di content sharing avviene nascosta rispetto alle piattaforme pubbliche o semi-pubbliche come forum, Facebook, Twitter, blog. Il tradizionale metodo del copia-incolla dell'URL la farebbe infatti da padrone, permettendo agli utenti di condividere grandi quantità di contenuti (via e.mail, WhatsApp, etc.) rimanendo al contempo invisibili agli occhi degli strumenti di social listening. Quindi, dei brand.

Da chi sono condivisi questi contenuti? Dalle persone comuni, dai micro-influencer appunto, che - al contrario degli Influencer - hanno un maggiore focus sul contenuto in sé e lo condividono all'interno delle proprie cerchie sociali personali e professionali (chat WhatsApp, network di Yammer, ...) per farlo leggere. L'interesse guida l'attività di sharing, invece della reputazione sociale o di fattori economici.

Fare strategie digitali ai tempi dei micro-influencers

Non tenere in considerazione tale dato è molto rischioso, in quanto è fondamentale per ottimizzare le strategie e le operations digitali. In particolare, dimostra l'importanza e la necessità di iniziare a conoscere e parlare con tali micro-influencer, invece di spendere tutto il budget PR in celebrities del web.

Un approccio netnografico al tema permette al contrario di entrare in contatto con community e individui specifici, meno palesi in rete ma molto reputati all'interno di specifici spazi digitali, con i quali tessere relazioni che convertono maggiormente limitando il tasso di dispersione delle persone raggiunte in un primo momento ma perse durante il funnel.

Questo vale in particolare per le aziende operative nel marketing B2B, dove la reputazione - derivante dalla competenza su temi verticali e complessi - è un elemento determinante per progettare posizionamenti digitali efficaci.

Per capire il vero valore portato dai Micro Influencer, dobbiamo analizzare le loro attività attraverso le content analytics. Tutto semplice? No, con il Dark Web...

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Digital Advertising: ecco da dove partire

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto