

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Già lo scorso anno Facebook aveva ricevuto licenza dalla Banca Centrale irlandese per operare come servizio di pagamenti finanziari in UE.
Il social network aveva, in pratica, acquisito il diritto di operare come un servizio di pagamenti e come emittente di moneta elettronica e sarebbe in procinto di acquisire una startup fintech specializzata in trasferimento di denaro.
Il sistema di pagamento tra utenti (peer-to-peer) di Facebook Messenger già attivo negli Stati Uniti, però, non è ancora arrivato in Europa.
Sembra comunque che il gigante dei social stia già preparando il campo anche nel Vecchio Continente per i pagamenti via chat, dato che è comparsa sia su mobile che su desktop l’icona marketplace, che consente agli utenti di vendere o acquistare qualsiasi tipo di prodotto direttamente tramite il proprio account, semplicemente associando al proprio profilo una carta di credito.
Se fino ad ora tutti i servizi per lo scambio di denaro, e quindi anche il marketplace social, erano legati a Mastercard e Visa, oggi a questi si aggiunge anche la possibilità di utilizzo di un conto PayPal.
Facebook continua a non poter operare come una banca vera e propria, quindi non può prevedere depositi e conti correnti, ma si tratta dei primi passi di integrazione dei servizi bancari in un social network in Occidente (WeChat Pay in Cina, infatti, è già ampiamente utilizzato).
LEGGI ANCHE: Tra i 2 litiganti Facebook gode: il futuro dei soldi non passa solo da fintech e banche
Gli utenti di Facebook negli Stati Uniti, quindi, saranno ora in grado di pagare e scambiare denaro con gli altri utenti su Messenger anche attraverso un nuovo metodo di pagamento.
Per impostare PayPal, basterà attivare la funzione per il pagamento, toccando il pulsante '+' e quindi selezionare l'icona verde per i pagamenti. Una volta inserito l'importo e tappando su "pay", si potrà selezionare, tra gli altri, anche PayPal.
La nuova modalità di pagamento introdotta da Facebook ingloba nella piattaforma la possibilità di non fornire le informazioni sulla propria carta di credito direttamente al social network, dato che queste sono già inserite su PayPal al momento della registrazione.
La feature, per ora attiva solo per iOS, arriverà presto anche su Android e probabilmente approderà anche su desktop e secondo quanto dichiarato da PayPal garantirà anche un servizio di customer care tramite chatbot.
In Italia, intanto, non ci resta che aspettare e stare a vedere quando le condizioni ci permetteranno di utilizzare questo servizio.
Il sistema di pagamento tra utenti (peer-to-peer) di Facebook Messenger già attivo negli Stati Uniti, non è ancora arrivato in Europa.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
![]()
Eliana Glielmi
Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy |
---|---|
2 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
3 |
![]()
Giulia Miglietta
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore