Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Se un bambino ti dicesse: “Da grande voglio fare l'influencer”, la cosa giusta da fare non sarebbe scappare ma piuttosto incoraggiarlo. Oggi, infatti, la monetizzazione dei contenuti social è diventata una vera e propria forma di guadagno e come tale è stata regolamentata anche su Facebook.
Nick Grudin, VP of Media Partnerships presso Facebook ha annunciato in un suo post blog che, per la prima volta, l’azienda ha introdotto i Monetization eligibility standards:
“Questi standard hanno l’obiettivo di far luce sia su quali tipologie di publisher o creator possano effettivamente guadagnare sia sulle tipologie di contenuto che possono essere monetizzate”.
I modi per monetizzare su Facebook non sono pochi. Ad esempio si possono usare i Native ads sulla mobile app oppure, se si è sufficientemente seguito, è possibile usare l’ultimo arrivato: l’Ad-break, formato che permette di inserire dei piccoli spot, fino a 15 secondi, all’interno delle dirette Facebook live. L'arrivo di questo formato innovativo ricorda molto la cara vecchia televisione: prima o poi qualcuno, seguendo le orme del buon Maurizio Costanzo, interromperà la propria diretta dicendo "E ora, i consigli per gli acquisti"!
Grazie ai nuovi standard, Facebook sarà in grado di proteggere la proprietà intellettuale e l’autenticità dei contenuti per evitare che coloro che compiono attività fraudolente o attività in grado di ledere le user safety policies non possano monetizzare. Ma vediamo nello specifico cosa serve per monetizzare su Facebook:
E non è tutto: Facebook infatti si riserva la facoltà di sottrarre il diritto di guadagnare ai creator che pubblicano contenuti non idonei, falsi, o volti alla condivisione di clickbait. Le linee guida, che al momento valgono solo per i video, descrivono chiaramente le tipologie di contenuto da evitare:
LEGGI ANCHE: Videogiochi e viral video: i format su YouTube