• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Vedere la partita e il MotoGP in realtà virtuale. Così lo sport diventerà “immersivo”

Mentre Facebook con Oculus vuole portarci a "vivere" dentro il suo social, il gaming e il mondo dello sport (in Italia c'è l'Inter) continuano a investire sulla realtà virtuale. E il trend è in contin

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

785 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federico Oggioni 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/10/2017

La Realtà Virtuale ha avuto la sua esplosione tra il 2015 e il 2016 grazie allo sviluppo tecnologico, alla comodità dei nuovi visori e all’integrazione con gli smartphone. Proprio nel 2016 i maggiori esperti avevano indicato nella VR uno dei maggiori trend del mondo della tecnologia e non solo.

I dati di vendita e lo sviluppo della Realtà Aumentata (AR) spinto da Apple e dalla sua maggior immediatezza, hanno dimostrato che la Virtual Reality è pronta al decollo, sebbene sia ancora in rampa di lancio. 

Dal 2018, però, è ipotizzabile la svolta: sono in arrivo sul mercato soluzioni standalone (senza l'utilizzo di smartphone e pc) dal prezzo accessibile, lo sviluppo di app dedicate alla VR è in forte aumento e si stima che entro il 2020 i guadagni del settore aumenteranno del 1000%.

Sempre più VR nel futuro dell'Entertainment

realtà virtuale

Ci sono due settori che potrebbero rilanciare il mercato e sono legati, ovviamente, al mondo dell’entertainment: Gaming e Sport.

Il gaming, grazie a Sony, ha già dimostrato che la Virtual Reality è il futuro: Playstation 4 VR ha venduto nei suoi primi 4 mesi quasi 1 milione di visori, poco se si considerano le 60 milioni di console, ma un dato importante in relazione agli altri contesti di utilizzo e al fatto che ancora la qualità delle immagini (fondamentale per i gamers) non è perfetta.

Anche il trend degli eSport dimostra che la strada è quella della Realtà Virtuale. A luglio 2017, infatti ha preso il via la  VR Challenge League, il primo torneo al mondo di gaming competitivo in realtà virtuale creato in collaborazione con Oculus e Intel, che si concluderà con la finale inserita nel palinsesto dell'Intel Extreme Masters World Championship 2018.

LEGGI ANCHE: Il futuro dello sport è mobile

Sport e realtà virtuale

Così come nel 1947 fu un evento sportivo, la diretta delle World Series di Baseball tra New York Yankees e Brooklyn Dodgers (ovviamente coinciso anche con la fine della guerra e la ripresa economica) a incrementare vertiginosamente la vendita di televisori negli Stati Uniti (da 4mila nel 1939 a oltre 50 milioni di TV vendute nel 1953), oggi lo Sport potrebbe essere il principale driver per la definitiva consacrazione della Virtual Reality.

La Tv, negli anni ‘30 - ’40 era poco economica e non offriva nessun contenuto originale davvero soddisfacente anche a livello qualitativo, esattamente come è avvenuto  durante la prima ondata di VR: costi elevati, pochi contenuti e qualità non paragonabile a quanto offerto dal mercato.

Negli ultimi anni il mondo della fan experience è totalmente cambiato passando da un messaggio unidirezionale (regia televisiva - commento - spettatore) a un’esperienza multi-canale e multi-sensoriale più personalizzata, social e immersiva.

E cosa c’è di più immersivo della Realtà Virtuale?  Con l’internalizzazione del tifo, per milioni di fan sparsi nel mondo, è difficile, quasi impossibile, vivere lo sport dal vivo, mentre con la VR avrebbero un’esperienza immersiva live senza eguali.

Con la VR l’esperienza diventa personalizzata e immersiva: ognuno può scegliere di guardare quello che vuole in qualsiasi momento da qualsiasi angolazione: a bordo campo, sugli spalti, visione area grazie ai droni, la tecnologia offre oggi grandi opportunità per le riprese video.

L’esperienza con i VR diventa ancora più social: pensiamo a Facebook che ha scelto di puntare su live streaming sportivo in esclusiva mettendo a disposizione un budget di 6,25 miliardi di dollari e chissà che non torni a investire anche sugli Oculus offrendo così un pacchetto, che integrerà sport e social, unico nel suo genere e dall’enorme potenziale di coinvolgimento sensoriale.

Quanto manca davvero alla V-Revolution

Recentemente, ci è capitato di fare un’esperienza immersiva, seppur breve, alla presentazione di Inter Media House: con un semplice smartphone e dei visori i tifosi potranno vivere delle emozioni uniche. Questa è la vera rivoluzione che cambierà radicalmente la fruizione dei contenuti sportivi.

Un altro esempio ancora: le ultime Finali NBA sono state trasmesse anche in VR grazie a NextVR e Samsung Gear. La gestione dell’evento dal punto di vista tecnico è stata davvero interessante. NextVR ha messo a disposizione dei suoi utenti un commentatore dedicato, audio streaming e grafiche in CGI aumentate sulle immagini e il risultato è stato ottimo, per essere un primo step.

Una ricerca recente della Juniper Research sulla realtà virtuale prevede che il consumo di dati wireless associati ai visori VR, prevalentemente utilizzati da smartphone, crescerà di oltre il 650% nei prossimi 4 anni. Servirà quindi una migliore copertura della rete sia wireless che dati e sicuramente lo sviluppo della rete 5g favorirà la crescita del VR.

Gli strumenti per la V-Revolution ci sono già: smartphone di altissima qualità, visori integrati, possibilità di realizzare video 360°, utilizzo dei droni, connessioni ad alta velocità, fanno già parte della quotidianità dei contenuti creati dal mondo dell’entertainment e delle società sportive. Il prossimo step tecnologico sarà l’integrazione di questi strumenti per la creazione di contenuti esclusivi per la Virtual Reality.

Con la VR l’esperienza sportiva diventa personalizzata e immersiva: ognuno può scegliere di guardare quello che vuole in qualsiasi momento da qualsiasi angolazione: a bordo campo, sugli spalti, visione area grazie ai droni, la tecnologia offre oggi grandi opportunità per le riprese video.

Scritto da

Federico Oggioni 

Social Media Manager

"Sono nato a Milano, ma attualmente vivo a Prato. Mi reputo un appassionato di sport, esperto in marketing, comunicazione e social media.. Mi piace tenermi costantemente in… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Oggioni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future
L’Inter ridefinisce l’esperienza digitale dei tifosi con il lancio del nuovo Digital Ecosystem
3D Digital Billboard, la quarta dimensione dell’advertising

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto