• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Spiegazioni

No, la Realtà Virtuale non è un hype (e cambierà davvero le nostre vite)

Presto la useremo anche per curarci. Dopo anni di sviluppo, la VR è ora nella sua fase di maturità. Vi spieghiamo cos'è, quanto costa e le differenze con la realtà aumentata

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentino Megale 

Tech Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/10/2017

Li abbiamo visti in qualche pubblicità televisiva, strani occhialoni indossati da giovani dall’aria meravigliata. O scorrendo post su Facebook, in articoli con hashtag come #VR e #AR. Magari li abbiamo anche provati tra gli scaffali dei centri commerciali, vicino a smartphone e tablet. Dietro questi avvistamenti, due parole: realtà virtuale.

La Virtual Reality, in due parole

Non possiamo toccarla (per adesso), ma solo vederla e sentirla. La realtà virtuale, o VR, è un modo nuovo di vivere i contenuti digitali. Nei film e nei videogames osserviamo da spettatori, da fuori, ciò che accade sullo schermo. Immaginate invece di potervi muovere dentro quei mondi digitali, girarvi a 360 gradi e interagire con gli oggetti come nel mondo reale.

Com'è fatto un visore

Ecco, questa è la realtà virtuale e per farne l’esperienza basta indossare i cosiddetti visori VR. Nel visore troviamo un piccolo schermo OLED a cui guardiamo attraverso due lenti che ci restituiscono una visione stereoscopica, effetto ottico che ci fornisce l’illusione di un mondo tridimensionale, profondo, realistico.

Le differenze con la realtà aumentata

Indossando il visore VR vediamo solo l’ambiente virtuale e non il mondo reale circostante. Esiste poi la cosiddetta Augmented Reality, o AR, in cui usando lo schermo del nostro smartphone o di dispositivi come Microsoft Hololens possiamo inquadrare il mondo reale su cui vengono sovrapposti elementi digitali quali scritte, immagini, animazioni. Praticamente quello che facciamo usando le Instagram Stories o i filtri di Snapchat. Nel loro insieme, VR e AR vengono chiamate tecnologie immersive e stanno sempre più convergendo in soluzioni chiamate Mixed Reality, o MR.

Immersi negli ambienti digitali, gli utenti fanno letteralmente l’esperienza visiva e uditiva di questi mondi. Si parla di “presenza”, il senso di sentirsi davvero in un altro mondo, più coinvolti a livello emotivo e psicologico che nei media tradizionali. Non a caso la VR è stata spesso definita il medium empatico per eccellenza, usata in campagne di sensibilizzazione dove “vivere” direttamente alcune situazioni (guerra, prigionia, cambiamento climatico) vale molto più di mille parole.

Realtà Virtuale educazione

Piccola storia della Realtà Virtuale

La realtà virtuale è tutt’altro che recente. Nasce negli anni ’60 in USA, quando l’esercito sviluppò i primi visori per esplorare ambienti progettati al computer studiandone gli effetti sulla mente, soprattutto per aiutare soldati a superare traumi o per l’addestramento. Fino agli anni 80 i costi rimasero proibitivi, con visori da ben 90 000 dollari e una qualità grafica poco più che sufficiente. Ma ricercatori e appassionati di fantascienza non persero mai la speranza e mentre film, fumetti, libri facevano la loro parte, la tecnologia diventava sempre più piccola, portatile e performante.

Nel 2007 Steve Jobs alzò la mano mostrando il primo iPhone, inaugurando l’era degli smartphone. Dobbiamo guardare lì, a quel computer in un palmo, con quello schermo luminoso, colorato, touch. In 5 anni la corsa a smartphone migliori e schermi più definiti diventò la porta di accesso definitiva alla VR, permettendone la diffusione al mercato consumer. Questa porta si aprì in un garage, ad opera di un gruppo di giovani pionieri sotto il sole di Long Beach in California.

Oculus Rift

Palmer Luckey e i suoi 3 soci avevano lavorato per anni ad un prototipo di visore VR collegato al pc basato sugli schermi (sempre più economici) di ultima generazione e nel 2012 decisero di presentarlo al grande pubblico con una campagna di crowdfunding su Kickstarter. Lo chiamarono Oculus Rift e grazie ai fan di tutto il mondo guadagnarono ben 2,4 milioni dollari. Quello fu l’anno zero della nuova VR e da allora il nostro futuro è cambiato per sempre.

Realtà Virtuale Palmer Luckey

Gli altri visori

All’Oculus Rift si aggiunsero presto altri visori: il Vive di HTC, la Playstation VR di Sony ma anche soluzioni molto più economiche come il Cardboard o il Daydream di Google. Questi ultimi, invece di uno schermo interno e del collegamento al pc, sono progettati per ospitare smartphone (i modelli forniti di giroscopio) permettendo di vivere esperienze VR senza investire un patrimonio in computer super performanti.

Tutti i numeri della VR

Siamo però solo all’inizio. Tra fine 2017 e inizio 2018 sbarcheranno sul mercato decine di soluzioni standalone, ossia visori senza computer, né smartphone. Avranno a bordo tutto il necessario, connessione wi fi e prezzi competitivi tra 400 e 600 euro. Una svolta che aumenterà enormemente l’accessibilità alla VR.

Realtà Virtuale Medicale

Tante le applicazioni e in rapidissima crescita. Se nel 2017 i guadagni globali della VR si aggirano sui 2,7 miliardi di dollari, entro il 2020 si stimano a circa 24,3 miliardi. Un’impennata straordinaria accompagnata dalla vendita mondiale di 249 milioni di visori entro il 2025. I videogames la fanno ancora da padrona, posizionandosi al primo posto del mercato, seguiti dal settore della salute.

Scenari

Pensate cosa significa poter analizzare scansioni 3D di organi e tessuti dei pazienti direttamente dall’interno, evidenziando ogni problema in modo economico e immediato, in collaborazione remota con medici di ogni parte del mondo. Progetti in VR vengono realizzati anche per supportare terapie psicologiche, immergendo i pazienti in ambienti virtuali adatti a esporli a stimoli controllati per ridurre fobie, stress, dolore come anche dipendenze da alcol e droghe. Per non parlare delle applicazioni in ambito industriale (assistenza remota e progettazione), educazione, cinema e campagne pubblicitarie.

La realtà virtuale non è solo il nostro futuro. E’ gli smartphone che adesso teniamo sempre in mano. E’ i computer, uffici portatili e fedeli compagni di ogni viaggio. E’ le chiamate skype, con cui accorciamo le distanze con amici e famiglia. E’ la tecnologia che presto diventerà il pane quotidiano in ogni ambito, la next platform.

Scritto da

Valentino Megale 

Tech Entrepreneur

Biologo, autore freelance e nomade digitale. Mi occupo di nuove tecnologie per sviluppare progetti ad alto impatto sociale. CEO della startup Softcare Studios, sono co-fondato… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentino Megale  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

3D Digital Billboard, la quarta dimensione dell’advertising
6 piattaforme di realtà virtuale che anticipano Metaverso
Addio like e cuoricini: siete pronti a entrare nel Metaverso?

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto