

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Per gli atleti professionisti, le squadre e gli eventi sportivi, i Social Media stanno diventando sempre più importanti per connettersi e condividere emozioni con la propria fan base, diventata negli anni sempre più globalizzata.
Sappiamo, inoltre, da numerosi studi, il più recente dei quali pubblicato da WeAreSocial e Hootsuite, che l’accesso ai Social è sempre più Mobile.
Quindi, se la logica non è un’opinione, il mondo dello sport “show” business sarà sempre più Mobile Friendly.
Inoltre, Facebook e Twitter stanno investendo fortemente su Video e Live Streaming. Uno dei migliori contenuti in assoluto da poter proporre ai loro miliardi di utenti è sicuramente lo Sport, vero e proprio linguaggio globale capace di smuovere folle e forti emozioni.
Per chiudere, oltre la metà dei possessori di smartphone italiani (Fonte ComScore) dichiara di aver visto un video utilizzando il proprio device... dobbiamo aggiungere altro?
? ¡Atención!
De la mano de #LaLiga y MEDIAPRO... ¡las 1/2 de #CopadelRey, en directo, a través de @facebook!
? https://t.co/hEkAkdMpYw pic.twitter.com/0WEi1X4BTs
— LaLiga (@LaLiga) 1 febbraio 2017
L’esempio più recente di interesse su Facebook è quello della Copa del Rey spagnola: l’andata e il ritorno tra Atletico Madrid e Barcellona e solo il round di Celta Vigo-Alaves andati in diretta streaming hanno totalizzato un totale di 3,5 milioni di visualizzazioni, 300mila “reaction” e migliaia di condivisioni. Numeri piccoli per il momento, rispetto alla copertura televisiva, ma molto promettenti per il futuro, tenendo soprattutto conto del potenziale che garantiscono i social network.
Notizia di pochi giorni fa è l’accordo chiuso tra la Major Leauge Soccer (il maggior campionato di calcio USA) e Facebook per la diretta streaming di alcuni match della stagione 2017.
Twitter è diventato il salotto dove i maggiori eventi, compresi quelli sportivi, vengono commentati generando interazioni importanti grazie agli # (ogni evento che si rispetti ha il suo # di riferimento che permetterà poi di monitorarne i flussi di interazione).
Stando ad una ricerca condotta dalla Global Web Index, l’85% delle persone che hanno seguito i Giochi di Rio lo ha fatto con il second screen experience, cioè con in mano un tablet o uno smartphone.
Un altro grande esempio di quello che può essere il presente e il futuro è stato mostrato ai recenti Australian Open dove Twitter, in collaborazione con il suo domestic broadcaster ha garantito una copertura live e highlights dell’evento ai milioni di fans.
Vediamo anche un esempio recente tutto italiano: un modo divertente e intelligente per integrare Snapchat all’interno delle proprie strategie comunicative aziendali.
Durante le ultime Olimpiadi a Rio, il Coni ha sviluppato una forte strategia digital, utilizzando tutti i canali che la rete mette a disposizione. Un’operazione che ovviamente ha contemplato anche strumenti Mobile come Snapchat.
Il Coni ha utilizzato la notorietà e la simpatia dei suoi ambassador (come Massimiliano Rosolino, Alessandra Sensini e Antonio Rossi) per fare uno storytelling del “dietro le quinte” olimpico, con l’intento di creare engagement anche tra i più giovani. Obiettivo pienamente raggiunto e complimenti al Coni: Italia Team è stato l’account con il più alto engagement tra tutte le squadre olimpiche
Anche Whatsapp e tutte le app di messaggistica online, soprattutto con l’avvento dei Bot (penso a Telegram e Facebook Messenger) diventeranno centrali nelle strategie di mobile marketing per il futuro dello sport, basti solo pensare che durante le Olimpiadi di Rio 2016 WhatsApp è stato utilizzato da oltre il 90% della popolazione online.
Il Mobile Marketing saprà accettare e cavalcare la sfida? A mio parere gli strumenti ci sono e sono già parecchio avanzati. Dovrà essere il mondo dell Sport a cavalcare la crescita del Mobile Marketing, ne avrebbe solo da guadagnare in termini di visibilità e di ritorni commerciali grazie a un impressionante aumento del pubblico potenziale e alle infinite possibilità comunicative offerte.
Un suggerimento: mobile marketer iniziate a esplorare questo mondo!
Notizia di pochi giorni fa è l’accordo chiuso tra la Major Leauge Soccer (il maggior campionato di calcio USA) e Facebook per la diretta streaming di alcuni match della stagione 2017.