• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Quali sono i limiti dell’On-demand Economy in Europa?

Dopo i casi di Deliveroo e Uber, una breve analisi su un modello di business che sembra dimostrare molti limiti se applicato nel Vecchio Continente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

511 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/09/2017

L'ultima eclatante notizia riguardo a Uber ci impone quantomeno una breve riflessione sullo stato dell'On-demand Economy nel Vecchio Continente.

Partiamo quindi da Londra. Secondo l'ente che gestisce il trasporto pubblico inglese, Uber non possiede i requisiti necessari per garantire la piena sicurezza nell'erogazione del servizio di trasporto privato e quindi le verrà negato il rinnovo della licenza per operare nella capitale.

Ovviamente Uber farà ricorso e potrà garantire momentaneamente lavoro ai circa 40 mila autisti che collaborano con la piattaforma tecnologica made in USA, almeno fino alla pronuncia del giudice.

Altrettanto ovviamente è già partita la raccolta di firme a sostegno di Uber e sono arrivate le scuse del nuovo CEO Dara Khosrowshahi, tanto per marcare la differenza con il suo predecessore e founder Travis Kalanick - noto ancor più che per la crescita worldwide della sua azienda, per i suoi modi a volte poco politicamente corretti.

Limiti On Demand Economy 2

Tratteggiata così la vicenda, Uber sembra un capro espiatorio in balia delle vetuste normative della Vecchia Europa. In realtà si tratta dell'ennesimo segnale che questo modello di business fa acqua da un po' troppi buchi.

Proviamo quindi a sbilanciarci di più nell'analisi e a far finta di essere uno startup mentor di fronte a questi modelli aziendali.

Molto probabilmente quello di Uber (e dei suoi competitor del settore dei trasporti) è uno di quelli più profittevoli, rispetto ai vari player del food delivery e del lavoretto occasionale per riparare le cose di casa. Tuttavia possiamo riscontrare alcuni aspetti che vanno certamente evidenziati.

1. Scarsa fidelizzazione del Cliente

Sarà anche colpa dei diversi casi di proteste e di episodi poco edificanti dal punto di vista dell'immagine del brand aziendale, ma quello che si può riscontrare nella clientela di questi servizi on-demand è la mancanza di fedeltà. Non essendoci un brand particolarmente captive, per nessuno di noi utenti è molto importante mantenerci fedeli ad un servizio specifico di food delivery ad esempio: l'importante è che mi arrivi quel tipo di cibo a casa. Perché, in altre parole, dovrei usare Uber al posto di MyTaxi, se non per mera convenienza?

Limiti On Demand Economy 3

2. Eccessiva dipendenza dai Venture Capital

In moltissime delle on-demand company esiste nell'equity una quota molto importante da parte di alcuni Venture Capital che mascherano le perdite correnti di queste aziende, un po' come facevano i presidenti delle squadre di calcio di serie A italiane negli anni '90. Senza queste iniezioni di denaro, il business non sarebbe sostenibile, ma il mantra del Venture Capital è "Winner takes all" e quindi continuano ad investire su quello che ritengono il loro cavallo vincente per remunerare il capitale investito.

3. La resistenza della componente umana

L'idea del posto fisso e del lavoro che garantisca il proprio welfare personale sono dinamiche socioculturali che probabilmente questi modelli non hanno tenuto nella dovuta considerazione quando hanno pensato di esportare questa "economia del lavoretto" da un contesto anglo-sassone a quello dell'Europa Continentale. Le numerose rivendicazioni di sostenibilità umana e salariale ne sono solo la diretta inevitabile conseguenza.

4. Mancanza di Employer Branding

Il fatto che non esistano dipendenti, ma principalmente collaboratori, spinge le persone che mettono il cappellino di Uber e Deliveroo a sentirsi mercenari o al più liberi professionisti che possono prestare in ogni momento i loro servigi a chi offre una remunerazione maggiore. L'estremizzazione di questa mancanza di Employer Branding è testimoniata dai casi in cui i collaboratori di queste on-demand company si sono comportati nei confronti dei clienti finali in modo non accettabile e talvolta addirittura violento.

Limiti On Demand Economy 4

Il futuro dell'On-demand Economy: l'automazione completa

La sopravvivenza di questi modelli sarà garantita - forse - alle prime aziende che riusciranno a sostituire la forza lavoro umana: auto che si guidano da sole e droni che fanno le consegne teleguidati da remoto. Questa prospettiva è molto probabilmente ben chiara in Silicon Valley, dove nel 2018 si sperimenteranno nuovi scenari di reddito di base per non arrivare impreparati al futuro cambio di paradigma lavorativo.

Nel frattempo questo tipo di modello economico è stato ribattezzato "1099 economy": piccoli lavori su commissione da notificare all'agenzia delle entrate statunitense, attraverso il cosiddetto "modulo 1099".

E voi per ordinare la prossima pizza a domicilio userete Uber Eats o chiamerete direttamente il pizzaiolo sotto casa?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • As London Bans Uber, On-Demand Startups Look Vulnerable In Europe
  • The on-demand economy is a bubble—and it’s about to burst
  • Is the Gig Economy Working?

"La sopravvivenza di questi modelli sarà garantita alle prime aziende che riusciranno a sostituire la forza lavoro umana"

Scritto da

Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

Esperto di Lead Generation e Digital Trasformation, medita da tempo se dedicarsi full-time al digital startupping.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto