• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Life

Ecco perché lo Snooping sui social media ci fa star bene

Ben nove ragioni per cui "ficcanasare" sui social provoca piacere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

927 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/09/2017

Pare che osservare e curiosare nella vita di altre persone faccia parte dell'istinto biologico.

Ecco, ora hai una scusa per continuare a farlo aggrappandoti a motivazioni che hanno una valenza psico-sociologica. Perché piace così tanto questa pratica? Beh, che si provi odio, attrazione o un altro sentimento verso questi mezzi di comunicazione, la scienza sa darci spiegazioni. Sì, hai letto bene, vediamo quali sono:

Il Social Media Stalking ci fa stare bene

1. Potere

Quando scorri il feed di Instagram di un nuovo amico o di un ex o di un collega stai entrando nella sua vita senza dare nulla in cambio (e magari senza che neanche lo sappiano se il profilo è pubblico). Ogni informazione è un frammento potenziale di verità e il sapere è potere.

Susan Lipkins, una psicologa di Port Washington, N.Y., diceva già nel 2007 che tutto questo snooping online equivale al voyeurismo. I siti di social network "addestrano le persone a essere voyeurs per controllare il proprio status sociale e quello degli altri", afferma.

Il Social Media Stalking ci fa stare bene

2. Autovalutazione

Per conoscere te stesso devi avere sicuramente qualcuno con cui confrontarti. Quando cerchi di capire se sei divertente, ambizioso o affascinante lo fai basandoti sui tratti degli altri che secondo te rappresentano queste caratteristiche.

3. Curiosità

Gli esseri umani sono particolari: a differenza della maggioranza dei mammiferi i nostri cervelli sono  potenzialmente “forever young” per incontrare e decifrare il mondo che cambia intorno a noi.

Ma anche tu coltivi un costante e crescente livello di curiosità: vuoi sapere sempre di più. I Social media danno sfogo a questa implacabile sete di sapere.

4. Decodifica delle regole sociali

Ti basta sapere? No!

In quanto essere umano c’è soprattutto un bisogno che va soddisfatto: la condivisione.

Il Social Media Stalking ci fa star bene

 

Uno studio ha dimostrato che la mancanza di condivisione fa più male all’essere umano dell’obesità e del fumo.

(Stai per condividere l’ultima frase su tutti i Social in tuo possesso, lo so!)Il Social Media Stalking ci fa star beneÈ fondamentale comprendere prima il modo in cui si interagisce, per poi poter condividere e donare un pò di te a qualcun altro. In mancanza di empatia e comunicazione lo snooping sui Social equivale a guardare le vite degli altri, anziché vivere la propria, come se fosse un film o un match sportivo.

5. Dipendenza

Hai sentito anche tu quel picco di serotonina all’arrivo del “mi piace” ad un post appena pubblicato? È proprio quello il motore che ti spinge ad essere sempre lì e pubblicare contenuti per ricevere applausi virtuali, osannato dai tuoi followers come se avessi tagliato il traguardo più importante della vita. Questo tuo comportamento ruba spazio ai contenuti di qualcun altro e qui entrano in gioco nel circolo vizioso i punti precedenti delle dinamiche di potere, autovalutazione, ecc.

6. Incertezza relazionale

Si riferisce al mix tra gelosia e insicurezza. Così come nelle relazioni di coppia si diventa ossessivi sui social media perché l’insicurezza genera gelosia ed è un tunnel apparentemente senza luce all’orizzonte, ma attenzione: così si può arrivare alla paranoia online e anche alla violazione della privacy.

7. Gossip

Il classico “taglia e cuci” praticato da sempre rappresenta gran parte delle connessioni tra esseri umani.

(Un minuto di silenzio, grazie. Un altro minuto di silenzio, grazie.)

Il Social Media Stalking ci fa stare bene

I Social si nutrono di pettegolezzi, per esempio Facebook offre ai suoi utenti tanti modi per esprimere le proprie opinioni ma uno studio spiega che questo Social è  stato costruito non solo per connettere e condividere con gli amici ma per condividere “sugli” amici  e ciò che questi condividono.

8. Buon senso (di investigazione)

Ci sono diversi tipi di snooping:

- (apparentemente) casuale: l’amico di un amico che in realtà odi e proprio per questo vuoi sapere cosa sta combinando (ma nessuno sa che lo segui – una sorta di “private snooping”)

- pratico: così come i fidanzati insicuri controllano i profili dei partner, anche i datori di lavoro e i genitori con i propri dipendenti e figli

9. Relax

In teoria ogni cosa che posti sui Social dovrebbe essere un bel momento della tua vita e quindi riguardando la timeline dei tuoi ricordi felici (tu o i tuoi amici) dovresti provare una sensazione di benessere come dimostra uno studio universitario.

Ora hai ben nove motivi validi con cui giustificarti o potrebbe essere la giusta occasione per analizzare il tuo comportamento sui social e capire come migliorare? In bocca al lupo!

Il Social Media Stalking ci fa stare bene

Quando qualcuno condivide, tutti vincono - Jim Rohn

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Come far decollare la tua azienda su TikTok
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto