• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Advertising

Not Special Needs: intervista ai creativi dell’ultima campagna di CoorDown

Intervista a Luca Lorenzini e Luca Pannese, Executive Creative Directors di Publicis New York

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

947 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/03/2017

Not Special Needs è la nuova campagna di CoorDown che ci pone una grande domanda: quali sono i bisogni speciali delle persone con la sindrome di Down? 

La campagna parte da “special needs”, un modo di dire inglese per indicare le persone con disabilità: le persone con la sindrome di Down necessitano di “bisogni speciali”. Beh, non è vero.

Quello di cui hanno bisogno sono cose normali come avere un lavoro, innamorarsi, divertirsi con gli amici… insomma, bisogni non di certo speciali, anzi! 

Ogni 21 marzo si celebra la World Down Syndrome Day con lo scopo di sensibilizzare e aumentare la consapevolezza su questa sindrome, conosciuta anche con il nome di Trisomia 21 (tre cromosomi invece di due nella coppia cromosomica 21) da cui nasce la scelta della data 21/03.

Il CoorDown (coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down) ha scelto di collaborare con l’agenzia Publicis New York per realizzare la campagna Not Special Needs andata online proprio il 21 marzo.

Sul progetto hanno lavorato due giovani menti tutte italiane, Luca Lorenzini e Luca Pannese (Executive Creative Directors dell’agenzia), che hanno risposto ad alcune nostre domande sul progetto:

Luca & Luca: parlateci un po’ di voi

Luca L. - Io e Luca ci siamo conosciuti 17 anni fa in una piccola agenzia specializzata in web marketing. Abbiamo scoperto di avere la stessa passione per la pubblicità e, da quel giorno, abbiamo sempre lavorato insieme. Prima in Young and Rubicam Milano, poi in Saatchi & Saatchi Milano, poi in Saatchi & Saatchi New York. E adesso, da pochi mesi, in Publicis New York dove lavoriamo come Executive Creative Directors.

LucaeLuca_640_640

Come nasce l’idea creativa dietro alla campagna Not Special Needs?

Luca P. - Come ogni anno, abbiamo fatto una lunga chiacchierata con il cliente, nel tentativo di trovare qualcosa di interessante di cui parlare per la Giornata Mondiale della Sindrome di Down. E abbiamo scoperto come il termine “special needs” (che generalmente viene utilizzato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare persone con disabilità) non sia particolarmente amato all’interno della comunità. É un eufemismo controproducente che rende ancora più eccezionali le persone con disabilità in generale e con sindrome di Down in particolare. E ci abbiamo scherzato un po’ su.

Not Special Needs: intervista ai creativi sulla nuova campagna di CoorDown

L’attrice Lauren Potter, la dolce Becky di Glee, e John C. McGinley, il famoso Dottor Cox di Scrubs, hanno partecipato alla realizzazione del video. Com’è stato lavorare con loro?

Luca L. - Lauren è stata una presenza luminosa nel set. Nello spot è molto composta, ma nelle pause si lanciava in danze scatenate coinvolgendo gli altri attori e tutta la troupe. John McGinley è un grande professionista e da tale si è comportato. Una volta davanti alla camera ha improvvisato una serie di battute a raffica e in 10 minuti aveva già finito il suo lavoro: davvero un extraterrestre.

Not Special Needs: intervista ai creativi sulla nuova campagna di CoorDown

Qual è, secondo voi, il segreto del successo di questa Not Special Needs?

Luca P. - Innanzitutto il fatto che utilizziamo un tono umoristico per una campagna no profit. Il pubblico non è abituato a campagne che fanno pensare e allo stesso tempo sorridere. E quando qualcosa è diverso, di solito attira l’attenzione. Pensiamo poi che l’argomento sia molto interessante. Chi ha visto la campagna di solito è rimasto sorpreso: “É vero, hanno gli stessi nostri bisogni. Non ci avevo mai pensato…”

Quali sono state le difficoltà più grandi affrontate finora e quali le emozioni più forti?

Luca L. - Riuscire a produrre un film di questa portata con budget molto bassi è sempre una sfida. Fortunatamente, ogni anno troviamo registi e case di produzione che decidono di donare le loro risorse e il loro talento, ma è sempre una sfida. Per quanto riguarda le emozioni, con CoorDown ne abbiamo sempre provate tantissime. Sul set, ogni anno abbiamo l’occasione di incontrare non solo molti ragazzi con sindrome di Down, ma anche le loro famiglie. Ascoltiamo storie intense fatte di gioie, dolori, battaglie, sconfitte e vittorie. E ogni volta ne usciamo arricchiti.

Ultima domanda: avete, per caso, il numero di quel gatto massaggiatore? Sembra davvero bravo…

Luca P. - Non abbiamo il numero del gatto, ma abbiamo il numero dei cinque marionettisti vestiti di verde che lo hanno fatto muovere: così sono le produzioni low budget in America.

Credits
Advertising Agency: Publicis, New York, USA
Chief Creative Officer: Andy Bird
Executive Creative Directors: Luca Pannese, Luca Lorenzini
Copywriter: David Green
Art Director: Jen Wang
Director: Wayne McClammy

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • #NotSpecialNeeds - sito ufficiale

Sul set, ogni anno abbiamo l’occasione di incontrare non solo molti ragazzi con sindrome di Down, ma anche le loro famiglie. Ascoltiamo storie intense fatte di gioie, dolori, battaglie, sconfitte e vittorie. E ogni volta ne usciamo arricchiti.

Scritto da

Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

Sono nato nel segno dei gemelli, in un giorno palindromo (11) e nell'unica regione plurale, le Marche. Amo leggere più di un libro contemporaneamente, risolvere indovinelli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Morici  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto