• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Street Art by INWARD

Richard Hambleton e Dark Circle: quando l’arte diventa streetwear

Una capsule collection firmata da uno dei padri fondatori della street art

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

521 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
INWARD  

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/03/2017

Un team di esperti della Woodbury House Contemporary Art ha selezionato venticinque opere realizzate da Richard Hambleton per un’esclusiva collaborazione con il marchio inglese Dark Circle, tra i più noti nel campo dello streetwear d’elite. Nasce così una capsule collection che, proprio come si trattasse di una mostra d'arte, fa dell’attenzione alla curatela una delle sue caratteristiche fondamentali.

Malcolm McLaren on the streets of NYC. April 1983. © Bob Gruen / www.bobgruen.com

Malcolm McLaren on the streets of NYC. April 1983. © Bob Gruen / www.bobgruen.com

Richard Hambleton, classe '54, è tra i fondatori dell'arte pubblica, libera ed espressiva. Negli anni Ottanta esordì tra le strade di New York, proprio come i colleghi Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Rammellzee, con i suoi famosi Shadowmen ottenuti dal frenetico movimento del pennello e schizzi di colore nero: nonostante si trattasse di corpi cascanti ridotti quasi a brandelli, l'immagine di Hambleton era però quanto mai ingombrante; quella che l'artista metteva in scena tra le strade della Grande Mela non era vita bensì sopravvivenza. Difatti, gli uomini-ombra di Hambleton avevano il compito di sorprendere i passanti e sbigottirli, capovolgendo definitivamente il concetto dell'immagine e il rapporto delle stesse con la popolazione, fulcro in particolar modo della serie dei primi interventi urbani intitolati Image Mass Murder. L’arte di Richard Hambleton è poi successivamente sbarcata anche in Europa, tra Parigi, Berlino e Roma, e ha ben presto incontrato anche il consenso di numerose gallerie, collezionisti e musei. Tuttavia, nonostante l'indiscussa notorietà, Hambleton scelse di allontanarsi dal sistema dell'arte per ritornarci successivamente soltanto dopo un ventennio, con una grande mostra presso la Woodward Gallery di New York (2007).

Richard Hambleton, classe '54, è tra i fondatori dell'arte pubblica, libera ed espressiva. Negli anni Ottanta esordì tra le strade di New York, proprio come i colleghi Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Rammellzee, con i suoi famosi Shadowmen ottenuti dal frenetico movimento del pennello e schizzi di colore nero: nonostante si trattasse di corpi cascanti ridotti quasi a brandelli, l'immagine di Hambleton era però quanto mai ingombrante; quella che l'artista metteva in scena tra le strade della Grande Mela non era vita bensì sopravvivenza. Difatti, gli uomini-ombra di Hambleton avevano il compito di sorprendere i passanti e sbigottirli, capovolgendo definitivamente il concetto dell'immagine e il rapporto delle stesse con la popolazione, fulcro in particolar modo della serie dei primi interventi urbani intitolati Image Mass Murder. L’arte di Richard Hambleton è poi successivamente sbarcata anche in Europa, tra Parigi, Berlino e Roma, e ha ben presto incontrato anche il consenso di numerose gallerie, collezionisti e musei. Tuttavia, nonostante l'indiscussa notorietà, Hambleton scelse di allontanarsi dal sistema dell'arte per ritornarci successivamente soltanto dopo un ventennio, con una grande mostra presso la Woodward Gallery di New York (2007).

L'artista canadese, attualmente annoverato nell'albo degli street artisti più influenti di tutti i tempi e citato nei testi di storia dell'arte, è sicuramente il rappresentate più longevo del movimento e oggi per la prima volta la sua arte viene declinata in versione british per capi d’abbigliamento.

Richard_Hambleton_e_Dark_Circle

Le opere selezionate per l’edizione limitata “Dark Circle X Richard Hambleton” comprende sia alcune iconiche figure-ombra sia le serie Horse and Rider e Stop Sign per la creazione di giacche che saranno vendute esclusivamente attraverso Woodbury House, come vere opere d'arte; ogni porzione è stata stampata digitalmente su 3,5 metri di Panama Canvans, una stoffa molto simile a quelle utilizzate dallo stesso artista per le sue tele, un'attenzione più unica che rara per uno street lifestyle brand. La produzione sarà accompagnata anche da una collezione nella collezione: si chiama Shadowman, infatti, la serie di felpe e t-shirt che sposa il comune e pratico abbigliamento urbano. Ogni pezzo della capsule collection sarà comunque accompagnato da un certificato di autenticità firmato dalla Woodbury House.

Richard_Hambleton_e_Dark_Circle

Anche se, attualmente, Dark Circle è una delle aziende più giovani e di punta nel Regno Unito, come molti marchi odierni ha avviato la propria carriera via etsy.com, per poi divenire una grande ed infaticabile macchina che pone al centro della propria produzione capi d'abbigliamento personalizzati, etici e di qualità.

Tale particolare case-study pone l’accento su un fattore vicinissimo ai principi di Streetness: l'importanza della collaborazione tra una giovane azienda, sempre in cerca di nuovi stimoli, e un gruppo di esperti d’arte conoscitori della storia e dell'evoluzione della Street Art e dei suoi più decisivi rappresentanti, in questo caso, per la creazione di prodotti unici e originali, proprio come le opere d'arte.

Le opere selezionate per l’edizione limitata “Dark Circle X Richard Hambleton” comprende sia alcune iconiche figure-ombra sia le serie Horse and Rider e Stop Sign per la creazione di giacche che saranno vendute esclusivamente attraverso Woodbury House, come vere opere d'arte

Scritto da

INWARD  

INWARD è un osservatorio che svolge ricerca e sviluppo nell’ambito della creatività urbana, operando con un proprio modello di valorizzazione nei settori pubblico, privato… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui INWARD   su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
ABC dello Streetwear Marketing: chi, come, dove
Il nuovo spot di GCDS con Sophia Loren e Barilla che parla di inclusività e diversità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto