• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Facebook e la guerra alle fake news: facciamo il punto della situazione

Menlo Park ha ufficialmente dichiarato guerra alle bufale: ma qual è il punto della situazione?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

738 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/12/2016

Al principio era solo Orson Welles, che negli anni '40 con la sua "burla" de "La guerra dei mondi" aveva generato un grande putiferio negli USA. Ma si sa, i corsi e ricorsi storici non finiscono mai.

"Non siamo solo una compagnia tecnologica, dobbiamo assumerci le nostre responsabilità": così parlava Mark Zuckerberg in un post dal suo profilo Facebook qualche giorno fa. L'argomento? La lotta alla proliferazione delle bufale, delle notizie false e dei contenuti fuorvianti sulla piattaforma Facebook.

La decisione di una presa di coscienza e responsabilità (che era comunque attesa da tempo) è arrivata anche contestualmente alle numerose polemiche scaturite durante l'appena trascorsa campagna Elettorale negli USA: molti analisti e giornalisti hanno identificato nei social network (e in special modo in Facebook) uno dei possibili catalizzatori nella formazione dell'opinione di voto nei confronti del neo eletto Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Fake News 01

Un esempio di Fake news made in USA? Yoko Ono: " Negli anni '70 ho avuto una tresca con Hillary"

Ad esempio, secondo un'analisi di Craig Silverman di Buzzfeed, negli ultimi tre mesi di campagna elettorale USA sono state proprio le notizie Fake a prevalere rispetto a quelle delle testate mainstream. I loro post hanno infatti generato maggior engagement rispetto agli articoli di testate come il New York Times, Washington Post, Huffington Post, NBC News, Politico e tanti altri.

Fake News 02

La curva di diffusione delle notizie Fake\Reali nell'arco dell'ultimo anno di campagna elettorale USA via Buzzfeed

 

Fake News 04

La top 5 delle notizie vere più diffuse gli ultimi 3 mesi delle elezioni americane.

 

Fake News 03

La top 5 delle notizie fake più diffuse gli ultimi 3 mesi delle elezioni americane.

Ma qual è il valore differenziale che rende possibile tutto ciò? Perché una persona senziente e con un grado di istruzione nella media decide di condividere e credere a buona parte della spazzatura che gli viene propinata dal meraviglioso mondo dell'Internet e dei social network?

Fake News 05
Tutto sta nel riuscire a scalfire le debolezze e i nervi scoperti di chi sta per leggere in quel momento la notizia: infatti parlare alla pancia del lettore cercando di suscitare sentimenti forti come stupore, rabbia o paura e questo misto a tanti altri modus operandi persuasivi. Molti siti di fake news infatti, hanno nomi simili a quelli delle testate giornalistiche esistenti anche in Italia ad esempio. il GioMale, il Fatto Quotidaino o Libero Giornale (che è stato appunto recentemente chiuso dalle autorità).

L'obiettivo finale? Quello di far si che l'utente condivida il contenuto credendo di svolgere un servizio di pubblica utilità, se non altro anche solo per fare un favore al contatto mettendolo al corrente dell'imminente pericolo/scandalo/rivelazione (ovviamente falsa) del momento, dando così il via ad un'infinita catena di Sant'Antonio di diffusione di spazzatura digitale, che permette da un lato, a siti costruiti ad hoc di guadagnare dalla pubblicità dalle visite e dall'altro lato di continuare a fare disinformazione a destabilizzare l'opinione pubblica su temi sensibili come Immigrazione, Politica, Economia e simili.

Fortunatamente esistono tanti siti online come BUTAC o Bufale.net che cercano di combattere la disinformazione tramite il Fact Checking (ovvero il controllo della veridicità della notizia) ma delle volte capita purtroppo che la situazione possa precipitare vertiginosamente.

Un esempio? Sapete che ultimamente negli USA la circolazione di una notizia falsa su Reddit ha causato una sparatoria?

Fake News 06

Es. di una notizia palesemente Fake

Ma quali sono le soluzioni possibili? Torniamo ad analizzare quanto detto in apertura del post di Mark Zuckerberg, che dopo aver ammesso "Siamo una media company (ndr. riferendosi a Facebook) non siamo solo una compagnia tecnologica, dobbiamo assumerci le nostre responsabilità", ne ha approfittato per lanciare il suo sistema di Fact Checking proprietario (che verrà rilasciato a breve) che si avvarrà dell'utilizzo di una squadra di giornalisti professionisti totalmente dedicata al compito di scovare, ricercare e segnalare le notizie fake, che non verranno eliminate dalla piattaforma, ma che però verranno contrassegnate appunto da un'etichetta che ne penalizzerà quasi totalmente la visibilità sulle nostre newsfeed, cercando così di debellare il morbo della disinformazione su Facebook".

Sarà questo il vaccino giusto?

La guerra è appena iniziata e noi ovviamente stiamo a guardare.

"Non siamo solo una compagnia tecnologica, dobbiamo assumerci le nostre responsabilità" - Mark Zuckerberg

Scritto da

Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

L’internet è il paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti. Nasco a Salerno ma vivo in provincia, ho 30 anni, - quasi - una laurea in Scienze… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Pannullo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta annuncia la Creator Week 2022: focus sui creatori di Reel
Tegola sul Metaverso: il vice presidente di Horizon di Meta lascia la società
Social Media Marketing: come farlo nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto