• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Instagram: la guida per giornalisti

Ecco quali sono le best practice da seguire su Instagram per contenuti editoriali efficaci e impattanti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luca Scarcella 

Innovator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/09/2016

Instagram ha da poco rilasciato una guida puntuale e approfondita su come sfruttare al meglio la piattaforma per raccontare news e storie. Un manuale per giornalisti e testate editoriali, che attraverso Instagram hanno un'opportunità davvero interessante per raggiungere un pubblico eterogeneo rispetto al solito, e avere una forza visuale impattante, elemento ormai centrale nel giornalismo di oggi.

La Visual Voice

Su Instagram il visual storytelling è fondamentale. Aperto l'account, è importante fin da subito comunicare con chiarezza il topic, ossia ciò che si vorrà mostrare nella propria galleria. Bisogna dunque essere in grado di fornire all'utente che visita per la prima volta il nostro account un'immagine coordinata e chiara, e non un'accozzaglia di contenuti.

Qual è l'elemento che vi rende unici? Siate autentici, coerenti, riconoscibili.

Ecco alcuni esempi editoriali su Instagram che hanno una identità chiara:@Refinery29, @theeconomist, @voxdotcom, @natgeo, @bleacherreport.

LEGGI ANCHE: Come migliorare la propria presenza su Instagram in 6 punti

Le didascalie

Le didascalie sono basilari, sostanziali: aiutano il tuo account a sviluppare la propria "voce", il proprio tono. Quando inizi a muovere i tuoi primi passi su Instagram, sperimenta e cerca di capire ciò che il tuo pubblico è più propenso a leggere. Alcuni account hanno successo con caption long-form, mentre altri utilizzano le didascalie per ottenere un feedback dalla community, oppure per scrivere note e pensieri personali ai fan, o semplicemente condividere piccoli frammenti di vita quotidiana. Sviluppate il vostro punto di vista e siate coerenti.

@natgeo, come mostrato nell'immagine seguente, ha voluto offrire un contesto approfondito nel quale è stata scattata la foto, e ha taggato il fotografo.

Instagram: la guida per giornalisti

La fotoreporter @elenadelestal, invece, ha indicato semplicemente luogo e data dello scatto:

Instagram: la guida per giornalisti

@bustle offre una didascalia fatta di una sola parola, che riassume l'immagine:

Instagram: la guida per giornalisti

Hashtag ed Emoji

Gli hashtag possono essere un ottimo modo per entrare in una conversazione a cui la tua community sta già partecipando, o per collegare una serie di tuoi post con un tema comune.

La regola generale è quella di non utilizzare più di due o tre hashtag per didascalia, al fine di rendere comprensibile il resto del testo.

Le emoji sono un modo divertente per comunicare con i follower, o ribadire un piccolo dettaglio nella foto. Provate anche a combinare un hashtag e una emoji insieme.

Strumenti e filtri creativi

Come sapete, Instagram offre molti strumenti che consentono di modificare le foto. Potete raddrizzare una foto, ritagliarla, renderla più o meno luminosa, modificarne colori e ombre, e molto altro. I filtri sono un altro modo divertente per regolare in automatico l'aspetto di una foto, anche se ultimamente vengono utilizzati sempre meno, preferendo i tool di modifica manuale.

Instagram ha anche diverse applicazioni standalone che aggiungono ancora più opzioni:

Boomerang cattura mini-video in loop; Hyperlapse offre la possibilità di creare video in time-lapse; Layout permette di combinare diverse foto insieme, così da creare un collage.

LEGGI ANCHE: Cinque suggerimenti da The Knot: la pagina Instagram che senza Adv ha raggiunto 1 milione di follower

Taggare persone e luoghi

Taggare altri account presenti nella propria foto è un ottimo modo per offrire il proprio contenuto a un nuovo pubblico. Inoltre, l'aggiunta di una posizione o il tag di un evento al post aiuta a essere rilevabili quando qualcuno ricerca quel luogo o quell'evento. Più sarete precisi e completi, più sarete efficaci.

@hollywoodlife ha fatto dell'azione del taggare celebrità e luoghi la sua carta vincente:

Instagram: la guida per giornalisti

@travelandleisure offre bellissime foto di luoghi perfetti per vacanze da sogno, taggando la località con precisione:

Instagram: la guida per giornalisti

Condivisione su altre piattaforme

È consigliabile collegare il proprio account Instagram alle altre piattaforme social, soprattutto Facebook. Se condividete su questo social la fotografia nel momento della pubblicazione su Instagram, la reach organica su Facebook dell'immagine sarà importante, molto più rispetto al caricare in modo nativo la foto su tale piattaforma.

L'autenticità

Su Instagram le foto che ritraggono momenti autentici vissuti in prima persona funzionano splendidamente, soprattutto quando offrono una nuova prospettiva. I giornalisti hanno un vantaggio straordinario qui, dato che si trovano spesso in luoghi affascinanti e hanno l'occhio allenato a individuare dettagli interessanti che rivelano un nuovo punto di vista su una storia.

@cubareporter: il chief officer della CNN Avana, Patrick Oppmann, utilizza il suo account Instagram per condividere istanti di vita quotidiana a Cuba:

Instagram: la guida per giornalisti

Siate creativi

@slate, dopo la morte di Prince, ha postato questa animazione, che è essenzialmente una versione moderna di una vignetta editoriale.

Dearly beloved...

Un video pubblicato da Slate (@slate) in data: 21 Apr 2016 alle ore 14:52 PDT

Coinvolgere la community

Gli utenti di Instagram sono prosumer, ossia oltre a fruire dei contenuti, li producono. Il New York Times (@nytimes) ha chiesto agli utenti di condividere le proprie foto Instagram del primo giorno d'estate, che avrebbero poi formato un collage interattivo sul sito web della testata. Instagram: la guida per giornalisti @washingtonpost: il Washington Post ha invitato il proprio pubblico a partecipare a un contest e di condividere il prodotto finito con un hashtag scelto a priori. Instagram: la guida per giornalisti

Video

Il video è il contenuto multimediale in crescita su ogni piattaforma social, Instagram compresa. Nella prima metà del 2016, la quantità di persone che hanno trascorso il proprio tempo a guardare video su Instagram è aumentata del 150%.

LEGGI ANCHE: Instagram: arrivano i suggerimenti per vedere i video più belli

L'account del NYT (@nytvideo) è solito offrire video con tagli prevalentemente brevi:

Lake Poopó had long been vulnerable. It was perched 12,140 feet above sea level in the dry Bolivian high plains. Decades of water diversion and cyclical El Niño droughts had brought it to the brink many times. But #climatechange dealt it the finishing blow. The slow warming of the lake was enough to evaporate what little water was left. And in December, the lake basically disappeared. The ripple effects extend beyond the loss of livelihood for fishing families. The vanishing of #LakePoopó threatens the very identity of the Uru-Murato people, the oldest indigenous group in the area. The Uru-Murato survived the conquests of the Inca and the Spanish, but seem unable to adjust to the abrupt upheaval of global warming. The @nytimes staff photographer @joshhaner took this video of Emilio Huanaco, an indigenous judicial official, standing in the dry, salty expanse of what was once Bolivia’s second-largest lake. Visit the link in our profile to see more photos and to read the article written by @caseysalbum, @nytimes’s Andes bureau chief. #nytweekender

Un video pubblicato da The New York Times (@nytimes) in data: 9 Lug 2016 alle ore 07:38 PDT

I video di Civil Beat (@civilbeat) colpiscono per una qualità visuale elevata, su argomenti rilevanti per la comunità delle Hawaii:

This solar and wave powered robot is collecting data on water quality, weather, salinity and other factors in the waters around #Hawaii. The #LiquidRobotics #WaveGlider is now in #MaunaluaBay, tweeting surface and underwater images. You can even watch a video livestream. Visit CivilBeat.com for more. Video by @tangerland #Oahu #HInews

Un video pubblicato da Honolulu Civil Beat (@civilbeat) in data: 7 Dic 2015 alle ore 19:10 PST

MTV News (@mtvnews) offre invece piccole pillole prodotte dai propri giornalisti alle prese con le celebrità nei vari eventi del network americano:

with @gabriellewilson

Un video pubblicato da MTV News (@mtvnews) in data: 3 Mag 2016 alle ore 13:12 PDT

Ma quali sono le migliori specifiche per un video su Instagram?
Carica il video tramite collegamento WiFi o con una connessione 4G estremamente stabile e forte, ed effettuate l'upload della versione a più alta risoluzione disponibile. La dimensione minima di un file video 1:1 è 8 MB per 15 secondi di video, o 31 MB per 60 secondi. Quella per un file 16:9 è 6 MB per 15 secondi o 24 MB per 60 secondi.

E voi quali best practice seguite su Instagram? Suggeriteci tutto sulla nostra pagina Facebook.

Un manuale per giornalisti e testate editoriali, che attraverso Instagram hanno un'opportunità davvero interessante per raggiungere un pubblico eterogeneo rispetto al solito.

Scritto da

Luca Scarcella 

Innovator

Journalist and Social Media Manager at La Stampa, Contributor Ninja Marketing • Founder of Meseum • TEDx Licensee • Media Strategist & Data Scientist

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Scarcella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto