• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

L’esperimento della Washington University e Microsoft per salvare dati digitali sul DNA

Un gruppo di scienziati della Washington University e Microsoft sono riusciti a salvare un video degli OK Go, della dimensione di 200 MB, sui filamenti di DNA

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

757 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Noemi Borghese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/08/2016

In principio erano i floppy disk, la cui immagine è diventata presto l’icona scelta da Office per indicare la funzione “Salva documento”; i piccoli dischetti quadrati sono stati successivamente sostituiti dai cd-rom e quindi dai DVD, che superavano i predecessori principalmente in capacità e quindi in versatilità; e così via con le chiavette USB fino ad arrivare ad oggi, momento in cui il collegamento fisico scompare e il trasferimento e il salvataggio di una quantità di documenti avviene tramite Cloud.

In questi giorni, però, è accaduta una cosa davvero fuori dal comune: alcuni ricercatori hanno appena scoperto come imprimere e salvare 200 MB di dati su alcuni filamenti di DNA.

I filamenti di DNA sono esattamente la materia di cui siamo fatti anche noi, e sono la traccia di ogni nostra caratteristica fisica relativa a caratteri genetici. Altezza, colore dei capelli e della pelle, etc, sono informazioni scritte nel nostro DNA dal momento in cui prende forma il feto, e conservano e dirigono la produzione di cellule grazie alle “direttive” scritte proprio su quei filamenti.

Quale archivio migliore, dunque, per salvare un video del 2010 degli OK Go, della dimensione di 200 MB?

LEGGI ANCHE: Supporti artistici: per un riuso creativo di VHS e Floppy

L’esperimento: Salvare dati digitali sul DNA

ceze-lab

TARA BROWN / UNIVERSITY OF WASHINGTON

Nello specifico si tratta di un esperimento dell’Università di Washington e di Microsoft, il cui progetto di salvare un video ad alta definizione del gruppo OK Go è andato a buon fine.

La memorizzazione dei dati sul DNA sintetico non è propriamente una novità, ma gli ultimi passi in questa direzione avevano portato a risultati molto più bassi: 200 MB è un risultato dieci volte superiore a quanto si era riusciti a ottenere in precedenza, ed è tutto avvenuto su una porzione di DNA grande quanto la punta di una matita.

Ha detto Luis Ceze, professore associato di informatica e ingegneria presso l'Università di Washington:

"un migliaio di volte più grande di quanto avevamo fatto l'anno scorso. Proprio a dimostrazione che siamo in grado di scalare i nostri metodi ... è stato davvero importante."

I ricercatori coinvolti nello studio ritengono che la natura incredibilmente compatta e la capacità di conservare dati per lunghi periodi (il DNA può contenere informazioni per migliaia di anni) potrebbe risolvere molti dei problemi relativi all’archiviazione di dati in tutto il mondo.

Queste invece le parole di Karin Strauss, ricercatore con Microsoft Research:

"Un miliardo di gigabyte possono essere trasferiti in circa 3 centimetri cubi."

LEGGI ANCHE: Age of Networked Matter: sei pronto all'era della materia connessa?

Magia? No, Scienza

TARA BROWN / UNIVERSITY OF WASHINGTON

Per capire come gli scienziati siano riusciti a fondere dati digitali con materiale biologico, teniamo presente che il DNA è acido desossiribonucleico: ogni filamento di DNA è costituito da un modello di ripetizione di quattro basi chimiche: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T).

Per rendere i dati compatibili con il DNA, i ricercatori hanno dovuto convertire i tradizionali “1” e “0” del codice binario che compone i dati digitali, nelle lettere “A-C-G-T”. Successivamente, quasi fosse fantascienza, grazie all’intervento della società Twist Bioscience, sono stati convertiti i dati appena tradotti nel DNA sintetico.

Ceze concorda sul fatto che sembra fantascienza, ma in realtà è piuttosto semplice: 

"Il DNA è già una informazione di memorizzazione del modulo. La natura usa per memorizzare le informazioni sui geni di un sistema vivente. Stiamo solo la mappatura di un diverso tipo di informazioni nel DNA."

A questo punto, per rendere i dati leggibili, i ricercatori hanno iniziato con una tecnica di manipolazione del DNA nota come reazione a catena della polimerasi, che amplifica filamenti di DNA: questo ha permesso agli studiosi di prendere un campione, amplificarlo e risequenziare il DNA, quindi riconvertirlo in bit e leggerlo nella RAM appositamente codificati. Praticamente, il procedimento a ritroso.

Senza dubbio si tratta di un processo abbastanza complicato, ma Strauss e Ceze sono convinti che salvare dati digitali sul DNA sarà sempre più comune nel prossimo futuro.
"La fisica non ha limiti ", ha detto Strauss, mentre Cece ha aggiunto: "In qualità di ricercatore universitario, guardando le tendenze e le potenzialità del mercato, credo che questo tipo di attività entrerà a pieno nella vita delle persone nel giro di dieci anni". Salvare dati digitali sul DNA quindi potrebbe essere il futuro dell'archiviazione.

Bye Bye Cloud!

Un gruppo di scienziati della Washington University e Microsoft sono riusciti a salvare un video degli OK Go, della dimensione di 200 MB, sui filamenti di DNA.

Scritto da

Noemi Borghese 

Laureata in beni culturali e consumatrice accanita di serie tv, sono approdata nel 2013 al web marketing per una naturale propensione alla rottura sistematica di scatole, atti… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Noemi Borghese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione Activision-Blizzard
Microsoft ha acquisito Activision Blizzard: bomba nel mondo del gaming

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto