• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
Come costruire la tua data strategy (efficace) nel 2020
5 trend grafici per i social media da conoscere per il 2020
5 trend grafici per i social media da conoscere per il 2020
3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie che dovresti conoscere
3 tendenze sui desideri dei consumatori durante le festività natalizie...
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole
La classifica dei migliori TikToker italiani del 2019, secondo Buzzoole

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni
Pechino vuole fare piazza pulita delle tecnologia Usa. In tre anni

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il vino non è più un semplice prodotto ma si trasforma prima di tutto in esperienza
Il vino non è più un semplice prodotto ma si trasforma prima di tutto in...
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Social media

93mila follower e un solo hashtag: la qualità di #whatitalyis

Intervista al fondatore del collettivo di Instagram che racconta l'Italia dal basso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1,2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Monica Tarricone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/07/2016

Diventa un esperto in Social Media: impara a progettare e gestire strategie Social. Scopri il Corso Social Media Power di Ninja Academy, 25 ORE ON DEMAND con Francesco Colicci, Sara Poma e Sergio Fiami da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Quante dritte conosciamo per avere successo Instagram? Selezionare gli hashtag di tendenza, usare sempre lo stesso filtro ad esempio. I ragazzi dell’account Instagram @whatitalyis invece pubblicano semplicemente delle foto grandiose. Una banalità forse, che pure in due anni e mezzo - senza usare altro hashtag che #whatitalyis e pubblicando due volte a settimana - li ha portati ad avere più di 98mila follower. Un risultato raggiunto agli inizi soprattutto grazie alla notorietà del team sui social, una rete di circa un milione di contatti, che è poi cresciuto grazie all’estrema cura dei contenuti. Quello che fa questo collettivo di creativi digitali è portare avanti un’idea di bellezza basata sulla profondità dell’esperienza.

“This photo is simply the view from N'gonia del Tono in Milazzo. I was born in this place.” @chryphoto says “Although my biggest dream is to travel around the world, I'll always take my sea and my land with me, because it's where I laughed for the first time, I cried for the first time and where I grew up. I'm a guy who doesn't feel belonging to one nation and for this reason I would like to move from Italy and discover and experience new places, bringing all the experiences I made in my country with me" Posted w/love by Giuseppe @Masinutoscana #whatitalyis

Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 10 Giu 2016 alle ore 09:34 PDT

Ogni scatto è il lieto fine del rapporto tra un’autore e una storia che viene raccontata in didascalia, rigorosamente in inglese. Perché il progetto vuole portare alla luce una nuova narrazione dell’Italia, che cerca di intercettare la prospettiva straniera divisa tra “le icone come il Colosseo o il Duomo, e l’immagine di un’Italia stantia, brava solo a pizze e mandolino. Una cartolina consumata non rappresentativa della grande varietà che il nostro paese esprime dall’interno”. Giuseppe Mondì, fondatore del collettivo e content marketing manager, ci racconta come l’idea sia nata su Skype con il digital creative director Simone Bramante, entrambi fotografi. Un progetto seguito da un collettivo di dieci persone sparse per l’Italia. Sono loro gli autori che si occupano di selezionare e pubblicare alcune fra le oltre 733mila foto taggate su Instagram con #whatitalyis, seguendo una linea editoriale basata sul racconto dal basso “dalla signora che fa la pasta in casa ai ragazzini che giocano a biliardino a mare”.

Early this summer, Francesca - @francoiserose - decided to visit Erchie together with her friends and boyfriend. Along the Amalfi coast you can find a lot of places, like Erchie, with a crystalline sea. Moreover, you can admire the castle of Erchie in the distance. I asked Francesca #whatitalyis for her: “From north to south, Italy offers a multitude of landscapes. It is unparalleled in its variety of landmarks.. food.. culture and tradition. I hope we will be able to increase tourism and therefore boost our economy: our Country is a goldmine but, unfortunately, we don’t realize it.” Posted w/love by @lamartamilanese Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 23 Ott 2015 alle ore 09:17 PDT

“All’inizio quando eravamo io e Simone ad usare quell’hashtag cercavamo un luogo specifico, adesso seguiamo tre macro aree da sviluppare: food, place, portaits” spiega Giuseppe “e così incrociando il topic che vogliamo seguire con le foto taggate, troviamo la foto adatta”. Come una piccola redazione, ognuno va caccia di una storia, alternando l’attività di content curation con la produzione di contenuti originali. “Cerchiamo di fare qualche domanda all’autore della foto, creando un rapporto che non si limita a sapere dove o con che macchina ha scattato. Sul nostro profilo non si parla di tecnicismi, ma di empatia”.

Sulle storie originali invece ogni storyteller ha il proprio modus operandi: “Io scatto con macchina o smartphone ed edito prima da Vsco e poi Snapseed, Simone ad esempio lavora in maniera quasi identica”. Tutti però partono da un’esperienza vissuta in prima persona, come nel caso di Cinzia che pur essendo bolognese ha raccontato molte volte la Puglia durante i suoi viaggi e da allora cura i contenuti che provengono da quella regione. “Sotto questo punto di vista siamo molto diversi dagli Igers, non è detto che siccome io vivo in Toscana devo raccontare solo questo luogo”.

{ What Italy Is } • From the best lookout I've found on Lake Garda - North of Italy - I still trust in Italy, the country where I was born, hope it will be able to work on Beauty. Every single human could do it. Our editorial project is focused on this purpose. Telling true stories about the beauty and hope in this country, through the talent and genius of those who experience it. Happy - 2nd - Birthday to all of you. #WhatItalyIs #TwoYearsOfYou With Love // Simone - @brahmino

Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 17 Dic 2015 alle ore 05:21 PST

Le differenze con la community più conosciuta di Instagram non si fermano qui: “Loro sono un’associazione a cui basta iscriversi per farne parte e durante gli eventi ci possono essere anche decine di Igers che postano centinaia di foto facendo quasi un live. Noi puntiamo ad avere più un portfolio, e quindi magari in una serata portiamo via un solo scatto. Dipende da cosa cerchi”. E dipende anche da come intendi Instagram, dove ora “ci sono due mondi: l’utente medio che usa Instagram come diario personale, postando continuamente durante la giornata, un po’ come doveva essere Twitter. Poi c’è chi lo usa come portfolio mostrando la parte migliore di sé”.

L’autenticità della loro voce, ormai riconoscibile su Instagram, tra qualche settimana diventerà una piattaforma “multi-editoriale, con storie più corpose sia nel numero di foto che nella lunghezza del testo, aggiungendo anche i video.

Vogliamo aprire a persone che desiderano raccontare la loro storia, ma che siano capaci di entrare in sintonia con la nostra linea visiva. Con la possibilità anche di accostare le foto di un autore al testo di un altro”. La sfida è evidente, un canale nuovo con contenuti realizzati in maniera innovativa e complessa. Quella che resta sempre limpida è la voglia di offrire “una qualità anche oltre le regole prestabilite”.

"Loro sono un’associazione a cui basta iscriversi per farne parte e durante gli eventi ci possono essere anche decine di Igers che postano centinaia di foto facendo quasi un live. Noi puntiamo ad avere più un portfolio, e quindi magari in una serata portiamo via un solo scatto"

Leggi anche

Week In Social: Instagram vietato ai minori, il podcast di Facebook e il click magico per salvare le foto
Addio ai Like su Instagram: cosa è cambiato per gli influencer
Come si è evoluto l’Influencer Marketing nel 2019 (e quali i profili più seguiti)

Scritto da

Monica Tarricone 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto