• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

93mila follower e un solo hashtag: la qualità di #whatitalyis

Intervista al fondatore del collettivo di Instagram che racconta l'Italia dal basso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Monica Tarricone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/07/2016

Quante dritte conosciamo per avere successo Instagram? Selezionare gli hashtag di tendenza, usare sempre lo stesso filtro ad esempio. I ragazzi dell’account Instagram @whatitalyis invece pubblicano semplicemente delle foto grandiose. Una banalità forse, che pure in due anni e mezzo - senza usare altro hashtag che #whatitalyis e pubblicando due volte a settimana - li ha portati ad avere più di 98mila follower. Un risultato raggiunto agli inizi soprattutto grazie alla notorietà del team sui social, una rete di circa un milione di contatti, che è poi cresciuto grazie all’estrema cura dei contenuti. Quello che fa questo collettivo di creativi digitali è portare avanti un’idea di bellezza basata sulla profondità dell’esperienza.

“This photo is simply the view from N'gonia del Tono in Milazzo. I was born in this place.” @chryphoto says “Although my biggest dream is to travel around the world, I'll always take my sea and my land with me, because it's where I laughed for the first time, I cried for the first time and where I grew up. I'm a guy who doesn't feel belonging to one nation and for this reason I would like to move from Italy and discover and experience new places, bringing all the experiences I made in my country with me" Posted w/love by Giuseppe @Masinutoscana #whatitalyis

Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 10 Giu 2016 alle ore 09:34 PDT

Ogni scatto è il lieto fine del rapporto tra un’autore e una storia che viene raccontata in didascalia, rigorosamente in inglese. Perché il progetto vuole portare alla luce una nuova narrazione dell’Italia, che cerca di intercettare la prospettiva straniera divisa tra “le icone come il Colosseo o il Duomo, e l’immagine di un’Italia stantia, brava solo a pizze e mandolino. Una cartolina consumata non rappresentativa della grande varietà che il nostro paese esprime dall’interno”. Giuseppe Mondì, fondatore del collettivo e content marketing manager, ci racconta come l’idea sia nata su Skype con il digital creative director Simone Bramante, entrambi fotografi. Un progetto seguito da un collettivo di dieci persone sparse per l’Italia. Sono loro gli autori che si occupano di selezionare e pubblicare alcune fra le oltre 733mila foto taggate su Instagram con #whatitalyis, seguendo una linea editoriale basata sul racconto dal basso “dalla signora che fa la pasta in casa ai ragazzini che giocano a biliardino a mare”.

Early this summer, Francesca - @francoiserose - decided to visit Erchie together with her friends and boyfriend. Along the Amalfi coast you can find a lot of places, like Erchie, with a crystalline sea. Moreover, you can admire the castle of Erchie in the distance. I asked Francesca #whatitalyis for her: “From north to south, Italy offers a multitude of landscapes. It is unparalleled in its variety of landmarks.. food.. culture and tradition. I hope we will be able to increase tourism and therefore boost our economy: our Country is a goldmine but, unfortunately, we don’t realize it.” Posted w/love by @lamartamilanese Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 23 Ott 2015 alle ore 09:17 PDT

“All’inizio quando eravamo io e Simone ad usare quell’hashtag cercavamo un luogo specifico, adesso seguiamo tre macro aree da sviluppare: food, place, portaits” spiega Giuseppe “e così incrociando il topic che vogliamo seguire con le foto taggate, troviamo la foto adatta”. Come una piccola redazione, ognuno va caccia di una storia, alternando l’attività di content curation con la produzione di contenuti originali. “Cerchiamo di fare qualche domanda all’autore della foto, creando un rapporto che non si limita a sapere dove o con che macchina ha scattato. Sul nostro profilo non si parla di tecnicismi, ma di empatia”.

Sulle storie originali invece ogni storyteller ha il proprio modus operandi: “Io scatto con macchina o smartphone ed edito prima da Vsco e poi Snapseed, Simone ad esempio lavora in maniera quasi identica”. Tutti però partono da un’esperienza vissuta in prima persona, come nel caso di Cinzia che pur essendo bolognese ha raccontato molte volte la Puglia durante i suoi viaggi e da allora cura i contenuti che provengono da quella regione. “Sotto questo punto di vista siamo molto diversi dagli Igers, non è detto che siccome io vivo in Toscana devo raccontare solo questo luogo”.

{ What Italy Is } • From the best lookout I've found on Lake Garda - North of Italy - I still trust in Italy, the country where I was born, hope it will be able to work on Beauty. Every single human could do it. Our editorial project is focused on this purpose. Telling true stories about the beauty and hope in this country, through the talent and genius of those who experience it. Happy - 2nd - Birthday to all of you. #WhatItalyIs #TwoYearsOfYou With Love // Simone - @brahmino

Una foto pubblicata da What Italy Is (@whatitalyis) in data: 17 Dic 2015 alle ore 05:21 PST

Le differenze con la community più conosciuta di Instagram non si fermano qui: “Loro sono un’associazione a cui basta iscriversi per farne parte e durante gli eventi ci possono essere anche decine di Igers che postano centinaia di foto facendo quasi un live. Noi puntiamo ad avere più un portfolio, e quindi magari in una serata portiamo via un solo scatto. Dipende da cosa cerchi”. E dipende anche da come intendi Instagram, dove ora “ci sono due mondi: l’utente medio che usa Instagram come diario personale, postando continuamente durante la giornata, un po’ come doveva essere Twitter. Poi c’è chi lo usa come portfolio mostrando la parte migliore di sé”.

L’autenticità della loro voce, ormai riconoscibile su Instagram, tra qualche settimana diventerà una piattaforma “multi-editoriale, con storie più corpose sia nel numero di foto che nella lunghezza del testo, aggiungendo anche i video.

Vogliamo aprire a persone che desiderano raccontare la loro storia, ma che siano capaci di entrare in sintonia con la nostra linea visiva. Con la possibilità anche di accostare le foto di un autore al testo di un altro”. La sfida è evidente, un canale nuovo con contenuti realizzati in maniera innovativa e complessa. Quella che resta sempre limpida è la voglia di offrire “una qualità anche oltre le regole prestabilite”.

"Loro sono un’associazione a cui basta iscriversi per farne parte e durante gli eventi ci possono essere anche decine di Igers che postano centinaia di foto facendo quasi un live. Noi puntiamo ad avere più un portfolio, e quindi magari in una serata portiamo via un solo scatto"

Scritto da

Monica Tarricone 

Amo le idee complesse dette in parole semplici, la cucina autentica e infine la mia Puglia

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Monica Tarricone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto