• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Scanning the Past, il nuovo progetto di Philips dedicato alla gloriosa storia di Pompei

Score

601 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/11/2015

Un luogo che, nonostante tutto, è in grado di sopravvivere al tempo, alle calamità naturali e alla storia a volte poco clemente: è questo e molto altro Pompei, uno dei siti archeologici più famosi di Italia e nel mondo. Una città sorpresa da una delle eruzioni, quella del 79 d.C., tra le più catastrofiche e violente del vecchio continente.

La città pompeiana fu sommersa da una pioggia di cenere e lapilli. Ma cosa sappiamo davvero delle persone che, quel giorno, si sono ritrovate a fare i conti con la furia del Vesuvio? A quali attività si stavano dedicando gli abitanti di Pompei in quei momenti? Quanti anni avevano le vittime? Di cosa si occupavano? Qual è la loro storia?

LEGGI ANCHE: Digital Help Storymap, l'assistenza sanitaria a portata di clic

Una delle sensazioni più disarmanti, da turista, è ritrovarsi davanti ai calchi delle persone sorprese dall’eruzione del vulcano: nelle espressioni dei volti e nelle posizioni contorte in cui i Pompeiani furono sorpresi dalla furia del Vesuvio ci si ritrova davanti al dolore di momenti tragici che sembrano essersi cristallizzati in quelle smorfie di dolore e in una fuga disperata.

I calchi, ottenuti prevalentemente dall’utilizzo del gesso, hanno preservato e restituito le sagome di animali, oggetti e persone dell’epoca. Lo stupore di ritrovarsi davanti al dolore immutato di quei corpi rannicchiati e contorti dei calchi pompeiani si mescola alla consapevolezza che in quel luogo sopravvissuto all’erosione del tempo e all’incuria dell’uomo, quegli angoli di strade e quei corpi che osserviamo, si celino storie che nessuno è stato in grado di raccontarci e che forse non conosceremo mai.

Questa consapevolezza è stata il motore che ha dato vita al progetto di restauro e valorizzazione del sito archeologico ad opera della Soprintendenza archeologica di Pompei e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, grazie al supporto tecnologico del progetto Philips Spa Healthcare.

La tecnologia al servizio del passato

Cosa possono raccontare quei corpi e quel dolore sopravvissuti, come in un fermo immagine, allo scorrere del tempo? Lo scorso aprile di quest’anno un team di studiosi ed esperti ha dato il via ad un’indagine approfondita sulle abitudini e lo stile di vita degli abitanti dell’epoca.

calchi-pompeit

Con l’allestimento di una sorta di ospedale da campo nel sito archeologico, i calchi delle vittime di Pompei si sono trasformati in veri e propri pazienti sottoposti a rilevamenti scientifici attraverso campionamenti del DNA, rilevamenti con scanner-laser e la tecnologia della TAC (Tomografia assiale computerizzata multi-strato). Grazie all’applicazione di questi strumenti e tecnologie, emergono dati in grado di restituire tasselli importanti per ricostruire il quadro di una società del passato. Età, sesso, patologie, abitudini alimentari, status e ceto sociale: ecco cosa è in grado di far emergere l'insieme di strumenti ideati per l’assistenza sanitaria applicati al mondo dell’archeologia.

Non una spettacolarizzazione della morte, ma un lavoro nel quale ricerca scientifica e tecnologia si intersecano per fare un passo in avanti nella conoscenza dell’antichità e in particolare di Pompei. Una guida in grado di restituirci un’immagine più veritiera di chi ci ha preceduti, di chi prima di noi ha camminato in quelle strade e ha vissuto quel giorno del 79 d.C.

I calchi di Pompei

Per identificare lo stile di vita dei pompeiani, i calchi sono sottoposti allo studio tomografico total body o alla scansione del torace e del cranio, per poter acquisire immagini volumetriche multistrato e osservare, quindi, l’interno dei calchi. Come ha aiutato Philips per l’analisi dei corpi degli abitanti di Pompei? Dover fare i conti con la densità del gesso dei calchi da analizzare, per poter condurre studi radiologici approfonditi, ha fatto comprendere quanto il ricorso ad una tecnologia più avanzata fosse necessario.

La TAC da 16 strati modello MX16, fornita da Philips, è sembrata la miglior risoluzione per effettuare scansioni volumetriche total body in soli 100 secondi. Grazie ad un algoritmo di acquisizione per eliminare gli artefatti causati da corpi metallici (M.A.R.) sulle immagini, l’ apparecchiatura solitamente utilizzata per esami su pazienti portatori di protesi è diventata un ottimo supporto anche nell’ospedale da campo allestito nel sito archeologico, per eliminare gli artefatti degli elementi metallici di rinforzo inseriti in passato dagli archeologi all'interno dei calchi. Con software dedicati alla post elaborazione Philips Intellispace Portal, inoltre, diventa possibile anche la ricostruzione 3D degli scheletri e delle arcate dentarie.

Con i rilievi scanner-laser eseguiti sui calchi, le tecnologie digitali hanno restituito una visione tridimensionale in grado di fornire dati anche sulle variazioni dello stato di conservazione, così da comprendere come poter conservare al meglio questi reperti storici che diventano sempre più oggetto di interesse non soltanto per archeologi e antropologi, ma anche per tantissimi altri esperti, come radiologi, odontoiatri, ingegneri, tecnici informatici e tutti gli studiosi in grado di guardare al passato in modo innovativo, con uno sguardo nuovo che si arricchisce delle potenzialità della tecnologia.

Il passato riscoperto dalla tecnologia Philips

Abbiamo riflettuto più di una volta su come la tecnologia sia in grado di reinventare la nostra vita. Philips ci sta dimostrando, con gli strumenti e le strumentazioni messe in campo a Pompei, che il progresso tecnologico non è una pulsione incontrollata che spinge l’uomo verso il futuro senza mai voltarsi indietro, ma rappresenta, piuttosto, la possibilità di poter acquisire uno sguardo nuovo, consapevole e maturo da volgere al passato. Un passato in grado di raccontarci storie ancora da scoprire.

“Perché dovremmo guardare al passato per prepararci al futuro? Perché non c'è nessun altro posto in cui cercare.”
(James Burke)

Scritto da

Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

Curiosa, pignola e sempre alla ricerca di una buona scusa per viaggiare ed imparare una nuova lingua. Social media manager, traduttrice e web content writer. Mi interesso di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriella Conte  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le 8 pubblicità più belle di marzo: Barilla, Coca-Cola, Philips e altri big brand
Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni
Storia di Theranos, la startup per le analisi del sangue rapide che si è rivelata un falso

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto