• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il grande inganno

Storia di Theranos, la startup per le analisi del sangue rapide che si è rivelata un falso

Un documentario al Sundance Festival svela i retroscena dietro l'ascesa e lo scandalo per frode della startup Theranos

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/03/2019

È sempre molto affascinante come una startup possa cambiare il mondo. Come ciò che sino a ieri era quasi impossibile, improvvisamente diventi fattibile, realizzabile e alla portata di molti. 

Ma ancora più interessante è studiare gli insuccessi di altre startup, soprattutto per poterne analizzare gli errori e le mancanze che le hanno condotte sull’orlo del fallimento.

Al Sundance Film Festival di quest'anno il documentario The Inventor: Out for Blood in Silicon Valley di Alex Gibney ha riportato all'attenzione mondiale il caso di Theranos, azienda relativamente giovane (nata nel 2003) che nel campo della medicina diagnostica ha acquisito visibilità in poco tempo e che oggi rischia di chiudere i battenti definitivamente con l'accusa di frode.

L'ascesa nella Silicon Valley

Per chi non conosce Theranos, un po' di storia: nel 2003 Elizabeth Holmes, classe 1984, CEO e fondatrice di Theranos, afferma di aver realizzato una tecnologia assolutamente innovativa.

Si tratta di Edison, un dispositivo capace analizzare in soli 2 minuti e con pochissimi milligrammi di sangue i rischi di malattie comuni e pericolose, come la tubercolosi e il cancro aprendo di fatto un grande spiraglio non solo nella ricerca scientifica, ma anche nel campo della diagnostica internazionale. 

La notizia fa subito il giro del mondo in pochissime ore e rimbalza su molti autorevoli magazine da Fortune al Wall Street Journal. Il settore farmaceutico viene completamente sconvolto dalla notizia, così come l’intera opinione pubblica che ama nutrirsi di belle speranze, specialmente quando si tratta di medicina e salute.

Nel 2014, la società ha dunque già raggiunto un enorme successo ed Elizabeth Holmes è stata incoronata come la più giovane donna miliardaria del mondo. È lei la nuova Steve Jobs della Silicon Valley, mentre Theranos ottiene 900 milioni di dollari dagli investitori, che impegnano il capitale senza indagare sulla veridicità delle affermazioni della Holmes.

theranos-scandalo

La crisi e l'indagine del Wall Street Journal

Ma il sistema Theranos in breve tempo si rivela troppo debole: la tecnologia sviluppata infatti non è all’altezza di quanto dichiarato da Holmes. I test in commercio per l’analisi del sangue impiegano molto più tempo rispetto ai due minuti dichiarati e spesso i risultati risultano non solo imprecisi, ma persino falsamente positivi.

Tutto ciò spinge i giornalisti del Wall Street Journal a condurre ulteriori indagini sull’innovazione di Theranos, evidenziando non solo la frode ma anche alcuni aspetti inquietanti come l’inesistenza della tecnologia millantata da Elizabeth Holmes. 

Il declino di Theranos è inevitabile. Molti milioni di dollari sprecati nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia ‘rivoluzionaria’ e la truffa nei confronti di molti investitori: Theranos diventa sinonimo di flop e frode.

theranos

Il settore della diagnostica dopo Theranos

Ma cosa c’era prima di Theranos e perché questa startup ha avuto un’ascesa così rapida? 

Prima di Theranos negli USA c’erano la Labcorp e la Quest, le due major nel campo della diagnostica statunitense. Occorrevano settimane per ottenere dei risultati e i milligrammi di sangue necessari erano ben differenti da quelli richiesti dalla tecnologia firmata Theranos. 

L’idea di farsi delle analisi del sangue tra le quattro mura domestiche e di ottenere i risultati in pochi minuti, era una visione allettante per molti, persino per le case farmaceutiche pronte all’impiego di questa nuova tecnologia in scenari e contesti difficili come catastrofi naturali e conflitti bellici.

Così altre aziende americane si sono messe a lavoro per raggiungere il progresso promesso da Theranos: la Genalyte, ad esempio, è riuscita a sviluppare una metodologia più affidabile di analisi ematica grazie all’impiego di un sistema chiamato Maverick (un laboratorio portatile utilizzabile anche in ufficio) che in 15 minuti offriva ben 62 test del sangue.

Il documentario investigativo della HBO

L’ascesa rapidissima e il repentino fallimento di Theranos hanno ispirato non solo molti ricercatori, ma anche molte emittenti televisive proprio come la HBO, che il 18 marzo manderà in onda il documentario investigativo diretto da Alex Gibney che, come dicevamo all'inizio, è stato presentato a inizio febbraio al Suandance Film Festival.

In The Inventor: Out for Blood in Silicon Valley sono stati utilizzati numerosi filmati interni per poter mostrare tutti i retroscena del caso, con numerose testimonianze e interviste a molte delle personalità direttamente coinvolte nello scandalo, come informatori, dipendenti e lo stesso giornalista del Wall Street Journal che ha scoperto l’intera vicenda. 

Gibney è paradossalmente un sostenitore delle grandi abilità di Holmes non tanto in campo scientifico quanto come divulgatrice: come evidenzia il documentario, nonostante tutto, Holmes, grazie alle sue conoscenze nel campo dell’imprenditoria farmaceutica, è riuscita comunque ad ottenere finanziamenti milionari senza la ben che minima prova dell’efficacia della sua tecnologia.

Cosa ereditiamo da questa vicenda

Che Theranos abbia sconvolto l’intero mercato delle startup è ormai chiaro. Un fallimento di cui leggeremo a lungo e una truffa che gli investitori americani (e non solo) non dimenticheranno facilmente. Ma cosa ci lascia in eredità questa vicenda oltre alla sfiducia nel settore? 

In primis, se questo scandalo ha messo in crisi la situazione dei finanziamenti, dall'altro lato ha spinto il settore a cercare nuove soluzioni tecnologiche più sicure e affidabili, capaci di rispondere ad esigenze cliniche specifiche.

La tecnologia per le analisi del sangue in piccolissime quantità ha compiuto degli importanti passi in avanti, perfezionando la scomposizione del DNA, ma c’è ancora molto da fare, ad esempio nell’analisi e nella misurazione delle proteine. Si procede con molta cautela per non ripercorrere gli errori del passato, ma la ricerca non si è affatto fermata.

In questi ultimi anni si è cercato di accantonare l’idea di utilizzare il sangue estratto da un dito per le analisi del sangue in quanto non contenente abbastanza DNA e privo di un numero tale di proteine da consentire una diagnosi affidabile. Dunque si è tornati all’idea di utilizzare un prelievo di sangue più consistente.

Un seconda eredità è la comprensione dei rischi dell’entusiasmo: una nuova tecnologia, una rivoluzione in qualunque campo non deve solo essere testata, ma deve offrire dei risultati concreti, ripetibili e analizzabili indipendentemente dagli investimenti realizzati e dalla fiducia nella startup artefice dell’innovazione. 

Un fallimento di cui leggeremo a lungo.

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto