• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social network e informazione: la rivoluzione è compiuta?

Score

748 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/11/2015

DSC_0048

Mentre scriviamo questo post, su tutti i social network rimbalzano notizie provenienti da Hannover di un'altra minaccia terroristica di matrice fondamentalista.

OFFICIAL: German national team were on route to the stadium, but have been taken away to an unconfirmed location. #GERNED

— DW Sports (@dw_sports) November 17, 2015

   

Pictures emerging inside #Hanover stadium as #Germany/Holland football match is evacuated,90 minutes before kick off pic.twitter.com/PflwC9D379 — Gavin Lee (@GavinLeeBBC) November 17, 2015

social networkA dispetto degli sviluppi di questa vicenda (speriamo positivi), è evidente come i fatti di Parigi abbiano segnato una nuova milestones nelle modalità di comunicazione: una sconfitta - se così possiamo dire - per i media top/down in favore di una definitiva consacrazione dei social network come canale preferenziale per comunicare.

Attenzione: provocatoriamente non abbiamo detto web, ma social network.

Perché pur essendo integrati in Internet, i social network stanno ormai diventando "contenitori" del media.

La tendenza, ormai conclamata, è accedere ai social network per usare Internet, e non viceversa. Un comportamento in cui risulta determinante la capacità di integrare velocità dell'informazione a connessioni sociali, per riuscire a inviare e ricevere messaggi, informare e diffondere notizie, e anche costruire consenso.

Ma partiamo dall'inizio.

Social Network come canale preferenziale

Un primo segnale di come il mondo di usare il web stesse cambiando era arrivato nel marzo 2011, con il terremoto in Giappone. Con i disservizi sule linee telefoniche, alle vittime del sisma e del conseguente tsunami non era rimasto che lo smartphone come strumento di comunicazione: per la prima volta, si sentì parlare di qualcuno che, in una situazione d'emergenza, scriveva su Twitter di aver bisogno d'aiuto.

LEGGI ANCHE: [UPDATE] I social media raccontano il terremoto in Giappone

Quattro anni e mezzo dopo, troviamo in Twitter la coscienza collettiva, costituita degli utenti  che lo abitano, a suggerire alle vittime degli attentati e ai parigini la via di fuga.

#PorteOuverte diventa subito trending topic, un po' come capitato in Italia durante il #terremoto in Emilia del 2012. In questo caso, però, però è interessante notare come attraverso il social network si riesca in pochissimo tempo a mettere in piedi una contromisura a un pericolo potenziale.

This image speaks for itself. #PorteOuverte #france pic.twitter.com/D06HmMDqzQ

— Charlie Charles (@Bongidong) November 14, 2015

#PorteOuverte is one of the most beautiful things I've seen pic.twitter.com/QWiaLR1Rp5 — Ruben Stirling Swift (@Linds_Cereal13) November 14, 2015

 

L'hashtag #PorteOuverte è una delle cose più belle che possano succedere con l'uso dei social network, aprire le porte ed aiutare. Umanità.

— Ambra Zamuner (@AmbraZ) November 14, 2015

I parigini cominciano ad aprire le proprie porte sospinti da un'idea che nasce su un social network. E se per scappare a offrire una soluzione è Twitter, a mettere a disposizione un canale per dire ai propri cari che si è al sicuro è Facebook, con Safety Check. Schermata 11-2457344 alle 22.11.17 Rilasciato in occasione del terremoto in Nepal, Facebook Safety Check è l'applicazione inventata da Mark Zuckerberg e dal suo team per segnalare ai propri cari che si sta bene, in caso di disastri naturali. Un'idea, manco a dirlo, nata proprio dopo il terremoto in Giappone e annunciata lo scorso anno. LEGGI ANCHE: Facebook lancia Safety Check, per comunicare in situazioni d’emergenza LEGGI ANCHE: Facebook per il Nepal: Safety Check e donazioni In via eccezionale, il social network di Menlo Park ha scelto di mettere a disposizione degli utenti Safety Check venerdì sera per semplificare le comunicazioni fra Parigi e il resto del mondo. Uno strumento così performante da scatenare anche qualche polemica: perché non renderlo sempre disponibile, o perlomeno attivarlo anche in altre occasioni, ugualmente gravi? Sono gli stessi utenti a chiederlo, direttamente, a Mark Zuckerberg, tanto che il fondatore di Facebook si trova a dover rispondere. Schermata 11-2457344 alle 22.10.07 Già: perché se Parigi è stata vittima di un attacco, anche Beirut lo è stata pochi giorni fa, e come segnala l'utente Adeola Williams (commento visibile nello screenshot ndr), anche in Nigeria quotidianamente Boko Haram (gruppo fondamentalista di matrice islamica, recentemente affiliatosi all'Isis ndr) sparge morte sugli innocenti. Perché non fare qualcosa anche per quelle popolazioni solo apparentemente lontane da noi e da Facebook? Magari non un Safety Check, che serve solo per comunicare. Magari un'app per customizzare la propria pic profilo con i colori della bandiera nigeriana: perché sì, Facebook ha messo a disposizione eccezionalmente Safety Check per Parigi. Ma, come in occasione del gay pride, ha reso possibile personalizzare la propria immagine con i colori di una bandiera, questa volta quella francese. Perché un social network non è solo informazione, ma anche empatia. Schermata 11-2457344 alle 22.44.35 Dire se si è salvi. Dire che si è solidali. Sfruttare la propria rete social per comunicare informazioni e valori. Niente di nuovo, o forse no?

Il dibattito genera informazione

Il sentiment di un paese, inteso come stato, oggi si misura sulle timeline dei social network. Sabato mattina non era difficile distinguere chi fosse stato colpito nel profondo dai tragici attentati nella capitale francese. francia illustrazioni Anche i brand si sono spesi per entrare nella conversazione, ma per questo vi rimandiamo a un ottimo post di Eugenio Pezone.

LEGGI ANCHE: I brand che hanno espresso solidarietà dopo gli attacchi di Parigi.

Segnali che confermano come i social network siano stati in grado di diventare ancora più veloci, come detto prima anche del web stesso, viralizzando i fatti mentre accadono e restituendo lo spaccato delle idee e opinioni che circolano in un paese. I contenuti diventano leve per supportare e sostanziare le proprie posizioni, e favorire una maggiore diffusione delle informazioni. Certo, i siti a caccia di visitatori-creduloni sono sempre di più, e sempre di più Facebook deve provare a contrastare il click-bait: ma le risorse di valore sono ugualmente tante. Prendiamo le agenzie di stampa, non più esclusiva solo dei giornalisti: anche le più piccole e le più lontane geograficament possono offrire spunti di discussione e risorse utili al dibattito.

[facebook=https://www.facebook.com/video.php?v=1061479010536978&__mref=message_bubble]

La condivisione, di idee e contenuti, porta a viralizzare una mole di dati così grande che la completezza informativa diventa accessibile a chiunque, cosa che permette potenzialmente a tutti di farsi un'opinione basata su fatti completi e approfonditi.

Stiamo sui social network per condividere, senza renderci conto che mentre discutiamo, collaboriamo a costruire quella coscienza collettiva citata prima, che diventa un essere pensante e di riferimento.

I tentativi di non far trapelare la notizia agli spettatori di Francia Germania (proposito encomiabile da parte delle autorità) delle esplosioni all'esterno di Saint Denis ha potuto poco contro la diffusione di smartphone e user generated content.

Informiamo. E anche se talvolta la grande mole di contenuti rischia di portare spazzatura (i siti acchiappa-click di cui sopra), generalmente possiamo arrivare ad avere notizie. Talvolta, a subire anche una sorta di propaganda, e perdonateci l'uso del termine un po' forte.

Come definire, però, la presenza delle forze armate francesi su Facebook, che proprio su questo canale annunciano, con tanto di video ad alto tasso emozionale, l'inizio dei bombardamenti sulla capitale dell'Isis Raqqa?
[facebook=https://www.facebook.com/armeefrancaise/videos/vb.290726467639752/934878019891257/?type=2&theater]
Come in tutti i dibattiti, c'è anche chi prova a metter caciara. Un fenomeno che abbiamo analizzato tante volte, e che fa parte del DNA dei social network.

L'ultima in ordine di tempo è una pagina nata proprio dalle tante rivendicazioni dei fan della giornalista Oriana Fallaci: le profezie di Oriana. Questa non è certamente informazione: ma la satira è un frutto che germoglia anche da essa.

12243130_1649993615241147_1374544060499240659_n

In conclusione..

Ci sarà un momento dove strumenti più avanzati soppianterano anche i social network, così come li conosciamo oggi. Quel momento arriverà, anche se per ora sembra molto lontano.
Una certezza che oggi abbiamo è che i social network sono diventati indispensabili anche come strumento di connessione fra le persone, non solo a scopi prettamente "social" (inteso come fare amicizia e mantenere un rapporto), quanto a entrare in contatto e comunicare, nel vero senso della parola.

Qualche anno fa, la loro scomparsa sarebbe equivalsa a quella della Settimana Enigmistica negli anni sessanta o ai videogame Arcade nelle sale giochi. Un passatempo in meno, o poco più.

Oggi i social network equivalgono non solo alla radio negli anni '20, ma anche al telefono degli anni settanta. Senza, non scomparirebbe solo uno strumento di svago (seppur digitale), quanto un veicolo di comunicazione indispensabile, senza il quale si subirebbe un rallentamento deciso nelle nostre abitudini di contatto.

Una consapevolezza che hanno raggiunto anche gli stessi social network, che mettono a disposizione sempre più strumenti per fruire notizie, più che aggiornamenti di stato (si pensi a Instant Article di Facebook, in Italia fra i primi a introdurli La Stampa e Il Fatto Quotidiano, o alle Top News di Twitter)

LEGGI ANCHE: Facebook annuncia Instant Articles [BREAKING NEWS]

Evoluzioni che denotano l'importanza di questi strumenti e l'influenza che hanno avuto sul web. Una rivoluzione che certamente vedrà altre tappe, ma che dai terribili fatti di Parigi riceve l'ennesima conferma di essere al culmine.

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto