• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Advertising e Social Media: quale conviene di più?

Score

673 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/10/2015

Social_Ads

Una delle maggiori insidie per chi si occupa di ideare, programmare e mettere in atto strategie di advertising è quella di riuscire a capire quali siano le piattaforme ideali di utilizzo in relazione alla specificità in cui si trova a lavorare.

Acquistare il giusto pacchetto di ads sul canale social più opportuno non è una scelta semplice, richiede conoscenze dei mezzi, delle criticità e punti di forza di ciascuno, oltre che di una conoscenza in itinere dello sviluppo in termini di tools e procedure che quei singoli canali offrono.

Innanzitutto, vi è una riflessione che sta alla base del rapporto tra marketer d'agenzia e social. In molti infatti ritengono che questo ruolo ponte tra il brand e l'attuazione delle campagne sia messo a serio rischio dall'evoluzione sempre più on-demand che i social stanno fornendo alle aziende.

Dipingono insomma un quadro in cui chi si occupa di ads "subisce" il social sul quale vuole fare campagna prim'ancora di decidere quale faccia al caso suo. D'altro canto è imprescindibile che vi sia uno sviluppo di ogni singolo canale che si tari con sempre maggiore accuratezza.

Ne consegue che ogni agenzia sia in qualche modo obbligata a modellare le campagne non più solo sulla centralità del proprio business ma a plasmarlo, lavorando per aggiustamenti, più sul dove che sul come ed il perché.

Social Ads e Social Media, ad ogni canale il suo spazio di manovra

Avendo quindi stabilito quale sia il livello d'attenzione e di "compromissione" cui ogni agenzia deve far fronte nel momento stesso in cui decide di muoversi sui canali digitali, resta il tema delle peculiarità, in termini di identità e core business, che identifica ogni social e sul quale programmare al fine di una massimizzazione nel rapporto investimenti/benefici.

Passiamo in rassegna quelli che al momento sono i 4 social brand-oriented per eccellenza, Facebook, Twitter, Snapchat ed Instagram, cercando di offrire un prospetto che ne sintetizzi punti di forza e debolezza.

#1 Facebook, il mostro della laguna

Social_Ads_2

The King of Social è tra tutti quelli che vanta il maggior numero di implementazioni e modifiche. Innanzitutto partiamo dai numeri che vantano Zuckerberg e soci:

Utenti: 1,44 Miliardi
Entrate pubblicitarie: 14,3 Miliardi di Dollari

Siamo di fronte al dominus sia per quanto riguarda la capacità attrattiva in termini di utenza a disposizione, sia per il monte d'affari prodotto.

Anche in virtù delle richieste è anche la piattaforma che può garantire il maggior numero di innovazioni a breve scadenza. Sta implementando una nuova interfaccia per l'acquisto diretto dei prodotti dalle pagine aziendali, riesce ad integrare alcune delle migliorie di Instagram, può produrre analytics che superano il concetto quantitativo di like e condivisione per una segmentazione delle campagne più accurata.

Punti di Forza
Il vantaggio di essere il più grande su piazza rende Facebook ancora la locomotiva in termini di campagne digitali. Può offrire più di ogni altro il raggiungimento dei risultati di mercato per le agenzie senza dispersione di risorse. A questo va aggiunto il fatto che l'attenzione di Facebook e del suo personale si sta spostando proprio verso il versante del marketing strategico. In questo senso il social sta virando dalla funzione di connessione tra utenti (tra soggetti fisici) alla connessione tra utenti ed aziende.

Punti di Debolezza
Quando sei il più grande di tutti e vanti numeri record per le campagne digitali comincia ad insinuarsi un pensiero nella tua testa:

Perché utilizzare le agenzie come intermediari, garantendo loro il relativo profitto, quando posso fare tutto da solo?

Il rischio è proprio questo. Con un monte utenti che oramai è prossimo alla stagnazione, Facebook sta virando i propri obiettivi finanziari su altro, ed il rischio che voglia sostituirsi alle agenzie pubblicitarie è concreto.
Del resto se sei il provider di un determinato servizio, e sai che quel servizio è migliore in assoluto, è anche doveroso sfruttare la tua posizione di dominanza.

In questo senso è il social più pericoloso di tutti, perchè potrebbe relegare il ruolo strategico di ogni agenzia in secondo piano.

#2 La forte identità di Instagram

Social_Ads_3

Per monte utenti e capacità di generare profitto tramite i ricavi pubblicitari è secondo solo al Tyrannosaurus-Facebook.

Utenti:440 Milioni
Entrate Pubblicitarie: 595 Milioni di Dollari

A partire da Giugno ha aggiunto alle proprie features il pulsante Buy, conferendo un rapporto diretto tra ads e vendite, palesando maggiore reciprocità rispetto a coloro i quali hanno investito nelle campagne su quella piattaforma.

Punti di Forza
Instagram è un social che ha un cuore pulsante. Raccontarsi "solo" per immagini implica una sacralità nel racconto che viene prodotto da ogni singolo utente, dal momento che ogni post è un'istantanea di un momento di vissuto. Anche sulle aziende viene proiettata questa vitalità che è unica nel panorama digitale. Se poi accanto ad una identità forte si aggiunge la possibilità d'acquisto di cui abbiamo accennato prima, ecco che investire in campagne su Instagram può risultare accattivante e remunerativo allo stesso tempo.

Punti di Debolezza
Un'identità forte è virtù tanto quanto è un limite quando si tratta di fare affari. Innanzitutto, proprio perché i post sono dei racconti per immagini e le connessioni di utenti sono connessioni tra storie, la soglia di tolleranza alla presenza di uno sponsored-post è bassissima.

Inoltre, questa idiosincrasia si perpetua non solo rispetto alla pubblicità in sé (che può anche essere tollerata se serve a finanziare un servizio), ma anche e soprattutto in relazione alle ragioni che determinano la formazione di una community.

Lanciare campagne mirate su Instagram può essere, per un marketer, più difficile di quel che si potrebbe pensare.

#3 Le opportunità per il real time di Twitter

Social_Ads_4

Terzo in ordine di grandezza rispetto ai suoi competitor di cui ci siamo già occupati, ma solo sul fronte utenti, è il social più costrittivo per la produzione di contenuti.

Utenti: 316 Milioni
Entrate Pubblicitarie: 2,1 Miliardi di Dollari

Di recente ha ampliato il proprio comparto video, il che ha avvicinato il formato video di Twitter a quello più istituzionale dei commercial esistenti anche sui media mainstream. Inoltre, ha dato la possibilità agli utenti di disporre in categorie di interesse le persone che si decide di seguire, mettendo ordine nello flusso di coscienza e notizie della propria bacheca.

Punti di Forza
Twitter è al momento, e lo sarà per molto ancora, il social più utilizzato da coloro che cercano informazioni. Da molti viene utilizzato ed organizzato come una vera e propria agenzia di stampa. Inoltre, è la piattaforma sulla quale si tende ad essere più istituzionali nello stile comunicativo.

Se Facebook è un luogo nel quale tendiamo a interagire con chi conosciamo tutti i giorni, su Twitter tendiamo ad essere più aperti, a fidarci ed affidarci ai contenuti postati dagli influencer delle categorie più varie.

Queste peculiarità offrono un largo spazio per campagne pubblicitarie tant'è che il rapporto utenti/pubblicità è di quasi 1 a 7 rispetto al 1 a 1 di Instagram per esempio.

Punti di Debolezza
Twitter ha in sé alcune criticità che sono diretta conseguenza dei punti di forza appena passati in rassegna. Se un utente lo usa per raccogliere informazioni in tempo reale è meno propenso ad interessarsi ad annunci che sa potrà trovare altrove, senza quella necessità dettata dalla time-line. Inoltre l'utenza, come nel caso di Facebook, pare stenti a crescere, e questo è dovuto al fatto che tra tutti i suoi competitor, quello del cinguettio è il social che ha dimostrato minori capacità di rinnovamento.

Infine le modalità di visualizzazione dei tweet-ads porta sempre ad uscire dalla pagina/app del social verso terze parti. Non avendo un sistema di browser interno ne consegue che molti non cliccano sugli annunci per non dover aprire nuove finestre.

#4 La novità costa cara su Snapchat

Social_Ads_5

In questo panorama sul mondo dell'advertising la piattaforma di messaggeria istantanea è una assoluta novità in termini di advertising. L'immediatezza che è in grado di offrire per campagne one-shot è vincente ed unica nel panorama esistente.

Utenti: 110 Milioni
Entrate Pubblicitarie: 50 Milioni di Dollari

Di recente è stava rilasciata una nuova feature che permetterà ai brand di personalizzare i selfie con copy e payoff aziendali al costo di 750.000 Dollari per un giorno di campagna aggressiva. Un'iniziativa che permetterebbe di cavalcare il filone dell'auoscatto rendendolo una fonte di investimento.

Punti di Forza

Un programma che si occupa di messaggistica è una manna per coloro che si occupano di campagne promozionali one day only, un modo per raggiungere la maggior utenza possibile in tempo reale con contenuti orientati e personalizzati.
Offrire un servizio unico significa offrire un servizio remunerativo.

Punti di Debolezza

Quando offri un servizio senza competitor e chiedi 750k come retribuzione, l'effetto Urlo di Munch nel cliente è assicurato. Se poi questo servizio, per quanto funzionale, si applica su un software che non è in grado di fornirti le migliori prestazioni possibili, è più facile che un'azienda ti dica di non investire in quel ramo.

Snapchat ha concepito e messo sul mercato una soluzione unica ed ha anticipato la concorrenza, il dubbio è che abbia anticipato anche se stessa, avendo un software non ancora in grado di reggere la mole di dati (e di utenti) messa a disposizione.

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Email Marketing, SEO/SEM e Social Media sono ancora le basi di ogni digital strategy
4 consigli indispensabili per sopravvivere su Facebook nel 2019

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto