• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Influencer Marketing: definire gli obiettivi per raggiungere il successo digitale [PARTE 1]

Score

584 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/10/2015

Si parla sempre più spesso dell’influencer marketing, ovvero sfruttare le qualità e la posizione di utenti influenti per creare attività utili ai brand. Un potenziale enorme che se ben utilizzato può dare risultati molto interessanti.

Tante parole sì, ma quasi mai incentrate su una questione chiave: gli obiettivi. Che ti piaccia o no è questo il punto di partenza. Come ogni attività di marketing, anche l’influencer marketing deve nel suo sviluppo guardare alle finalità, finalità scelte seguendo le necessità dell’azienda. Queste infatti condizionano gli elementi del progetto: selezione dell'influencer, loro ruolo, mezzo, solo per citarne alcuni. Sia chiaro non esistono scelte giuste in assoluto, ma ideali per dare risposte alle esigenze del brand.

Anche l’influencer marketing è uno strumento strategico, capace di portare valore aggiunto. Sì, ma in quale forma? Vediamo le più rilevanti::

Awareness

Il potenziale degli influencer (competenza, posizione, autorevolezza) per aumentare la conoscenza del brand. L’audience non è mai l’unico elemento, ma qualcosa pur sempre conta. Pur non rappresentando la qualità primaria dell’influencer marketing, resta infatti per molti brand un valore essenziale. Alcuni sono in grado di raggiungere un numero ragguardevole di utenti contatti, che li porta vicino alle forme dell’online advertising (ovviamente con numeri minori ma con maggior impatto).

Una awareness differente, che punta sulla qualità, ed è capace di maggiore impatto sui target di riferimento. Questione legate alla figura scelta,  al suo ruolo sopra le parti, al messaggio non esclusivamente commerciale.

L’analisi quantitativa dei follower, la capacità di reach e di amplificare il messaggio diventano basilari  in fase di selezione dell’influencer. 

Lead generation

Una delle finalità più rilevanti per le aziende, soprattutto quando parliamo di B2B. La diffusione di contenuti  ad alto valore per i nostri target diventa strumento per attrarre contatti. Ebook, guide, manuali scaricabili, via primaria ormai utilizzatissima.

Ma come fare ciò senza passare per troppo autoreferenziali? Attraverso gli influencer, la  sua competenza, la sua autorità, alla sua figura indipendente e non solo finalizzata al lato commerciale.

Rispondere alle necessità degli utenti attraverso i contenuti, è strumento performante, capace di creare coinvolgimento,  viralità e quindi influenzare. Seguiresti una persona in grado di offrirti gratuitamente contenuti utili? Non credo.

LEGGI ANCHE: "Come progettare una strategia di digital influencer marketing vincente"

Brand reputation

I principali obiettivi dell'influencer marketing

La percezione che la gente ha di una realtà è da tempo un elemento chiave per ottenere buoni risultati. Questione di reputation, l’insieme di tutti quegli aspetti che influenzano l’idea che gli utenti hanno.  Intangible assets che contribuiscono alle prestazioni d’impresa.

Uno spartiacque tra successo ed insuccesso, impattando sulle scelte dei consumatori. Gli utenti sul web ricercano opinioni, si informano, in particolar modo prima di acquistare. Il back ground informativo che trovano è spesso decisivo nel processo di acquisto. Elementi negativi possono condizionarli negativamente.

I brand devono per questo operare per renderla positiva (tenendo alta la qualità dei prodotti, operando con etica e trasparenza, ecc), non avendone mai il controllo diretto.

Le doti dell’influencer sono un plus utile a modificare la percezione degli utenti, trasmettendo fiducia. Qualità che sono in grado di arrivare dove altri mezzi falliscono, generando buzz positivo. I contenuti dell’influencer si diffondono e restano online, pronti ad essere letti da utenti indecisi o in cerca di conferme.

Tutto questo non significa ingannare, provando a trasmettere messaggi non veri. Le “bugie” sul web portano, nella maggior parte dei casi, problemi.

LEGGI ANCHE: "Le star del web: il business degli influencer"

Thought leadership

Diventare un riferimento nel proprio ambito di appartenenza è innegabile che porti aziende in posizione privilegiata rispetto ai competitor. In un mercato sempre più concorrenziale e nel quale risulta sempre più complesso differenziarsi, mostrare in modo attendibile le proprie qualità sarà sempre un canale preferenziale per imporsi, ancor di più in un mercato fortemente omologato e in cui differenziarsi è spesso la chiave.

Parlo ancora di qualità dei contenuti, quei contenuti che sono in grado di evidenziare competenza e posizionare una realtà come guida da rispettare e seguire.

È qui che gli influencer diventano fondamentali. In primis nella fase di diffusione di un messaggio, favorendone la credibilità. Audience e competenza possono spingere notevolmente i contenuti, portandoli ad un costo contatto in molti casi più vantaggioso dell’advertising.

Altra opportunità è affidarsi al know how dell’influencer, coinvolgendolo nella realizzazione dei contenuti. Arricchiremo il messaggio di elementi ad alto impatto, che possono attirare l’attenzione degli utenti e rafforzare il legame con loro.

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Digital Advertising: ecco da dove partire
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto