• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media Marketing: cos’è e perché non puoi ignorarlo

Score

900 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Monica Tarricone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2015

social-media-marketing

Cos’è il Social Media Marketing?

Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività condotte sui social network per aumentare la consapevolezza del marchio, identificare potenziali consumatori, generare contatti, e costruire relazioni significative con i clienti.

È possibile realizzare diverse azioni che sono parte di un unico piano strategico, partendo dalla gestione e il monitoraggio dei canali utilizzando strumenti dedicati, passando per il customer care e il rafforzamento della community attraverso la cura dei contenuti e l’interazione, fino all’analisi dei risultati ottenuti e la verifica della tattica messa in campo.

Ciascuna di esse si rispecchia nelle competenze di diversi Social Media Specialist: la pianificazione strategica compete allo Strategist, la definizione e produzione della linea editoriale all'Editor, l’interazione e il supporto dei clienti al Community Manager, l’analisi dei risultati al Social Media Analyst.

Il Social Media Marketing è uno strumento fondamentale e accessibile per aziende di ogni dimensione

In un panorama certamente ancora ricco di opportunità per il settore, il Social Media Marketing viene spesso percepito in due modi esattamente opposti, ma entrambi non proprio veritieri: se da un lato si crede erroneamente che stare sui social significhi lasciare che il cugino di turno pubblichi ogni tanto qualche foto, d’altro canto non è detto che sia necessario disporre di risorse importanti come quelle in possesso alle grandi aziende.

L’importante è fare anche poco ma con metodo e costanza, che si tratti di una startup, una piccola e media impresa o un business individuale. Uno specialista deve saper orientare le armi social anche in base ai bisogni e alle dimensioni dell’azienda: una PMI probabilmente sarà più interessata a cercare potenziali nuovi clienti, una multinazionale a rafforzare il rapporto con quelli già acquisiti.

Le regole per un Social Media Marketing di successo

La differenza principale con i canali di comunicazione tradizionali è che sui social possiamo conoscere meglio il nostro pubblico, dunque è importante imparare ad ascoltare più di quanto vorremmo parlare. Solo allora si possono creare contenuti per dare il via a conversazioni che aggiungono valore e non rumore per l’esperienza dell’utente.

Una linea editoriale altamente focalizzata sul proprio pubblico ha più possibilità di successo rispetto a una strategia generalista di ampio respiro che tenta di abbracciare tante cose per molti tipi di persone. Per questo la qualità batte la quantità: è meglio avere 1.000 connessioni che leggono, condividono e parlano dei tuoi contenuti con i propri contatti di 10.000 connessioni che scompaiono dopo essersi collegati con te la prima volta.

Ovviamente questa fidelizzazione non avviene in una notte ma è il frutto di un impegno a lungo termine, per quanto sia possibile - con i giusti tempi - raggiungere picchi di visibilità altissimi. Dare considerazione significa anche pianificare attività che possano ricompensare chi ha deciso di entrare in contatto con te, dalle piccole gratificazioni agli occhi della comunità fino a concorsi che premiamo gli utenti più fedeli.

Il Social Media Marketing è fatto di analisi e creatività

Possiamo dire a grandi linee che l'attività social si divide in due:  una parte analitica legata al raggiungimento degli obiettivi di marketing specifici dell'azienda e una parte creativa focalizzata più sul branding.

Nell’analisi delle attività è utile considerare le piattaforme su cui il nostro pubblico di riferimento è presente, e selezionare con cura le metriche determinanti per valutare i risultati.

La comunicazione social va pianificata tenendo a mente che nell’esperienza dell’utente sono i contenuti dei suoi contatti ad occupare prevalentemente la newsfeed e dunque risulta necessario allontanarsi dagli stili istituzionali sviluppati sugli altri media. Per quanto ciascuno abbia queste capacità possono in misura diversa, la strutturazione minima del team deve prevedere almeno due figure che possano seguire ciascuna fase in maniera efficiente.

Cosa fa un Social Media Strategist?

Diventa fondamentale conoscere le differenze tra le piattaforme e individuare le migliori per supportare gli obiettivi di marketing aziendali. Facebook e Twitter sono i luoghi privilegiati per coinvolgere, ascoltare e fornire assistenza, Instagram e Pinterest per interessare e incuriosire, mentre LinkedIn è perfetto per la comunicazione istituzionale dell’azienda.

Oltre alla capacità di saper sfruttare al meglio le potenzialità di ogni canale, un Social Media Strategist che si rispetti padroneggia alla perfezione tutte le metriche per valutare i risultati delle attività, e sa scegliere quelle più importanti per la crescita del business. In coordinamento con il team di marketing, definisce campagne promozionali, concorsi, pubblicità, eventi e lanci di prodotto, al fine di rafforzare il messaggio sulle varie piattaforme che sono state decise di utilizzare. Sempre tenendo conto degli aggiornamenti che ogni giorno modificano lo scenario del social advertising.

A livello strategico inoltre è fondamentale conoscere gli influencer nel mercato di riferimento, e saper costruire con loro relazioni dirette a rafforzare il passaparola online e offline.

social media strategist

Il Social Media Specialist pianifica e concretizza la strategia di Social Media Marketing

Non si può fare a meno di un piano editoriale che tenga conto degli interessi del proprio pubblico. È qui che entra in gioco il Social Media Editor che individua la tipologia di contenuti ideali, lavora insieme a grafici, fotografi e videomaker per realizzarli, e infine progetta il calendario editoriale per la pubblicazione. Il Social Media Editor ha dunque quelle competenze che lo mettono in grado di dialogare e gestire il lavoro dei creativi ma allo stesso tempo è anche un giornalista sempre pronto a integrare argomenti di attualità o di tendenza nel web per poter ottenere sempre il massimo della visibilità possibile.

Proprio come il lavoro in una redazione il Social Media Editor sa distinguere fra fonti autorevoli, sceglie l'aspetto da valorizzare e modella il messaggio sulla base del proprio pubblico di riferimento. Nelle competenze strategiche del Social Media Editor rientra la progettazione di un piano di risposta per fronteggiare eventuali crisi e inoltre è possibile che gli venga affidata sia la gestione che il controllo del budget per le diverse azioni strategiche.

Spesso le competenze del Social Media Editor sono riunite nella figura del Community Manager, il quale rappresenta il braccio operativo del calendario editoriale e ha il compito di costruire la relazione con l’utente attraverso l’interazione, il coinvolgimento e la moderazione. Il Community Manager ha una vasta conoscenza degli strumenti per programmare le pubblicazioni, monitorare il flusso delle conversazioni e gestire le interazioni. È la figura che incide maggiormente nella percezione del marchio sul pubblico perché ne interpreta la voce e la mentalità, per questo è fondamentale che sia profondamente consapevole dell’identità e delle attività dell’azienda.

Dal troll quotidiano fino alla gestione della reputazione in caso di forti problematiche aziendali, il Community Manager ha l’abilità di mantenere la conversazione a un livello di mediazione tra le istanze degli utenti e quelle del marchio. In contesti lavorativi molto strutturati il Community Manager si trova anche a realizzare le campagne di advertising progettate dal Social Media Strategist, valutare l’efficacia del contenuto creativo con il Social Media Editor, e recepisce i report elaborati dal Social Media Analyst. Infine è bene ricordare che al Community Manager sono affidate le attività di assistenza ai clienti, dato che sempre più consumatori utilizzano i social per ricevere risposte in maniera molto più comoda e veloce.

Come abbiamo detto il Social Media Marketing prevede sempre una fase analitica sui dati, in modo da capire quanto siamo vicini al risultato. Il Social Media Analyst ha una salda competenza informatica ma allo stesso tempo conserva una prospettiva globale: non si tratta solo di quantificare l’engagement ottenuto o di identificare il contenuto che ha funzionato meglio, ma di capire il motivo per cui il vostro pubblico si è sentito coinvolto e perché alcuni tipi di contenuto danno buoni risultati.

Il Social Media Analyst in definitiva mette in dubbio o conferma la tattica messa in campo. A partire dal dato grezzo, cioè dalle metriche, l’analisi cerca di fornire risposte alle esigenze specifiche che di volta in volta possono emergere nel team. È importante sapere che ciascun social privilegia forme specifiche di contenuti rispetto ad altri e perciò richiede modalità di engagement diverse: paragonare le stesse metriche tra piattaforme diverse è fuorviante e non tiene conto delle particolarità del pubblico.

corso social media marketing

Un Corso in Social Media Marketing per acquisire le giuste competenze

Come avrai capito, per diventare social media marketer devi acquisire competenze strategiche generali sul mondo digital, tecniche specifiche sul funzionamento delle varie piattaforme, e infine devi essere empatico, cioè devi riuscire a metterti in sintonia con la tua tribù, la tua audience, il tuo pubblico.

Per questo Ninja Academy ha abbiamo pensato ad un corso in cui mettiamo a tua disposizione i migliori docenti in grado di farti comprendere a fondo le dinamiche dei social più importanti e allo stesso tempo aprire la prospettiva alle nuove frontiere.

Il programma del corso è ricco e dettagliato, intrecciando alla visione d’insieme le specificità di questo settore in perenne cambiamento. Si parte dall’analisi del mercato di riferimento, fondamentale per comprendere il contesto in cui ci muoviamo, e si passa a definire il ruolo del Social Media Marketing nell’azienda, l’organizzazione del team e degli strumenti necessari. Nessuna piattaforma sarà esclusa dalle lezioni dei nostri docenti: oltre alla santa trinità Facebook, Instagram e Twitter, verrano affrontati anche LinkedIn, Youtube, Google+ e Pinterest. Che dire poi degli ultimi arrivati Snapchat e Whatsapp, Vine, Tumblr, Foursquare e Swarm, Yelp, WeChat? Se li conosci puoi innovare continuamente la qualità della tua strategia oltre ad acquisire l'importante vantaggio di accorciare le distanze generazionali con i clienti del futuro, dato che queste novità sono diffuse specialmente fra i giovanissimi.

Ciliegina sulla torta, a completare il percorso c’è una visione del Social Media Marketing dal punto di vista dell’inbound e delle metriche, soprattutto i Key Performance Indicator per valutare il successo di ogni tattica. Una volta scoperti i segreti dei Ninja, il resto dovrai mettercelo tu: la velocità, la sensibilità, la mediazione e la battuta al momento giusto dovranno essere farina del tuo sacco (ma sappiamo che sei un tipo in gamba).

Le opportunità del Social Media Marketing sono dunque tantissime

Ovviamente è impossibile riuscire a padroneggiare in maniera perfetta una tale quantità di compiti e di responsabilità, perciò i nostri corsi forniscono una visione d’insieme in cui trovare tante campi specifici da approfondire. Ecco perché per trovare lavoro è fondamentale una formazione professionale continua e specifica che possa rispondere ai bisogni di una settore sempre più in crescita. Il rapporto 2015 sul Social Media Marketing realizzato da Simply Measured condotto fra varie aziende e professionisti ha stimato che solo nei prossimi cinque anni verrà investito il 126% di risorse in più. E noi vogliamo che tu sia pronto per dimostrare quanto vali.

L’arma vincente? Per noi Ninja è sicuramente la cura della propria rete di contatti contribuendo in modo utile alle discussioni che animano le moltissime comunità di professionisti online, alla presa con i piccoli e grandi ostacoli quotidiani del Social Media Marketing. Oltre ad essere per te un grande bacino di informazioni per cogliere al volo le posizioni aperte, avrai anche l’opportunità di accrescere la tua autorevolezza nel settore facendo sempre attenzione a non cadere nella critica asettica e non costruttiva. E vedrai che l’occasione giusta non tarderà ad arrivare!

Scritto da

Monica Tarricone 

Amo le idee complesse dette in parole semplici, la cucina autentica e infine la mia Puglia

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Monica Tarricone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Email Marketing, SEO/SEM e Social Media sono ancora le basi di ogni digital strategy
4 consigli indispensabili per sopravvivere su Facebook nel 2019

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto