• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media: contro la democrazia sul web? [PARTE 2 – La fine dei sogni]

Score

466 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/10/2015

shutterstock_142591159

Vi ricordate quel telefilm anni '80, i Visitors? Una razza di alieni rettiliani provava a conquistare il mondo mimetizzandosi (egregiamente) tra la gente. Erano indistinguibili tranne per quella caratteristica inquietante di essere verdi dentro. Prima o poi la loro vera natura emergeva sempre, ed erano dolori.

L'analfabeta funzionale è come un Visitors: indistinguibile da una persona “normale”; secondo gli standard odierni fa, senza problemi, tutto quello che la vita di tutti i giorni gli richiede. Si mantiene, si sposta, si relaziona, riesce a parlare, scrivere e a formulare concetti e, manco a dirlo, posta su Facebook. Magari apre perfino una pagina o un gruppo. L'analfabeta funzionale non ha bisogno della badante, né dei tuoi consigli: se la cava benissimo da solo, può perfino prenotare un volo Ryanair senza comprare il trolley extra. Allora cosa c'è che non va? L'analfabeta funzionale non riesce a collocare la realtà che lo circonda, fatica a creare ponti e connessioni, non riesce a mettere in relazione due cose diverse nel tempo e nello spazio per dare vita ad una terza, nuova. In pratica è mancante del processo creativo. Le sue conoscenze si basano su pregressi esperienziali o sulla propria realtà, a cui, di solito, paragona tutto.

Gli analfabeti funzionali costituiscono il 47% della popolazione italiana, quasi una persona su due. Che ci crediate o no è la percentuale più alta di tutto il pianeta. “Abbiamo il mondo che ci meritiamo”, direbbe Nic Pizzolatto.

analfabetismo funzionale

The end of dreams

Parafrasando Karl Cagan, i sogni sono finiti. Non si parla di geopolitica stavolta, ma pur sempre di equilibri internazionali. “Le speranze del web sono state ormai (quasi?) distrutte dai troll e dall'anonimo disinibito, geneticamente predisposto alla minimizzazione dell’autorità”. Non ha peli sulla lingua Rachele Zinzocchi, brillante web communication manager e social media manager di HG3 Italia, una laurea alla Normale e tante buone idee. Abbiamo già visto nella prima parte di questo speciale su "web e democrazia" come i brand sacrifichino spesso intelligenza e autorevolezza in nome di una libertà di espressione che – di fatto – dà libero sfogo a ignoranza e violenza verbale. Tornando a scomodare Popper, se la libertà è più importante dell'uguaglianza, il livellamento sostanziale finirà per portare ad inevitabili distorsioni: non tenere conto delle differenze (sociali, culturali) di ciascun utente ed interagire con tutti allo stesso modo (con finto garbo ed entusiasmo peloso) diventa un terreno scivoloso per un'azienda. Smarrire la libertà è sempre un rischio, anche quando si tratta della libertà di discriminare chi è potenzialmente dannoso per la propria immagine. L'egualitarismo che ha fallito (anche sul web) è un tema che un professionista della comunicazione non può più permettersi di ignorare.

Continua Rachele: “Siamo tutti uguali: nel senso più anarchico e dispotico. La presunta libertà della rete rischia di farsi caos indistinto: demagogia, totalitarismo. Che siano recensioni a ristoranti o 'crisi social' fatte di proteste e improperi, casi di diffamazione, violenza online, stupri del branco, troppo spesso si finisce nel 'dagli all’untore' sul totem della libertà d’espressione".

Rispondi sempre e sempre più veloce, ci dice Facebook. Perché abbiamo il diritto ad ignorare questo consiglio

Il customer care a tutti i costi si sta trasformando in una rincorsa continua e disperata alla risposta all'ultimo utente. Facebook stesso, per aumentare le dosi di ansia, ha aggiunto una sorta di “certificato di velocità” che donerà alla tua pagina (sotto forma di icona) solo se dimostrerai la capacità di rispondere a tutti, sempre, comunque e nel minor tempo possibile. “Rispondi più velocemente per attivare l'icona”, dice. Solito panico nelle aziende: siamo troppo lenti. La vera domanda è: siamo troppo lenti o troppo sudditi?

Un social customer care che considera tutti uguali e meritevoli di attenzione rischia di far precipitare nella mente dei consumatori la percezione positiva dei prodotti o dei servizi che andiamo a proporre.
“Non solo”, ci spiega Rachele “Rischia anche di bucare la propria mission, di stravolgere tattica e obiettivo ottenendo il contrario. Se il segreto sta nel #SocialCare - in un 'vendere' che 'aiuta', è aiutare, in un 'Sell? Help!' con al centro cuore, responsabilità messi in gioco per il cliente-amico - questo porgere l’altra guancia tradirebbe se stesso se agisse senza discernere con cura a chi porgerla”.

info web

Non avete nessun diritto ad essere ascoltati

L'interpretazione contemporanea del concetto di democrazia sembra sempre più confusa con il diritto di tutti a dire tutto e – novità introdotta dai social – ad essere anche ascoltati, considerati, coccolati. C'è qualcosa che non va.
“Democrazia sarebbe l’agorà ateniese, non un lager o gulag, dove ha ragione chi urla di più”. Spiega Rachele: “Così, se cinque anni fa inneggiavamo all’«Internet for Peace. Nobel 2010 Candidate» sostenendo il Web con Riccardo Luna al Nobel per la Pace, oggi persino Tim Berners-Lee parla di «disgusto». Internet non è «buono in sé». È uno strumento: utilizzabile al meglio, come un martello con cui ben si attacca un chiodo, o illecitamente, se lo do in testa a qualcuno. Perciò occorre imparare a usarlo. E insegnarlo altrettanto bene”.

atene democrazia

La libertà negativa o come difendersi dall'aggressione del politicamente corretto

Isaiah Berlin teorizzò il concetto di “libertà negativa” (libertà “da”) contrapposto al concetto rousseauiano di libertà positiva (libertà “di”).
La libertà negativa - utilizzata da Berlin per giustificare il diritto a chiamarsi fuori dall'aggressione alla proprietà da parte dello Stato – può essere chiamata in causa anche nei nostri tempi: quale difesa dall'aggressione del politicamente corretto che educa (arma) “legioni di imbecilli” (Cit. Umberto Eco) all'assalto del web.

Se la libertà positiva è la libertà partecipativa, con tutti i limiti che abbiamo analizzato - causati dal crollo dei punti di riferimento dell'autorevolezza e al dilagare dell'analfabetismo funzionale - la libertà negativa è un argine al regime dell'uguaglianza sostanziale, è il diritto di dire no, è una difesa contro il cyberbullismo che prende di mira le aziende, per il gusto di farlo.
Come abbiamo visto le statistiche ci dicono che quasi un italiano su due è affetto da analfabetismo funzionale, è facile dunque spiegare come tra i commenti sui social si trovino sempre più spesso affermazioni prive di senso logico, incerte nella grammatica e nell'obiettivo, quando va bene semplicemente off topic. Quando va male al limite del cyberbullismo.
“Mai discutere con uno stupido: ti trascina al suo livello e ti batte per esperienza. E ti ruba tempo, energie: da investire invece per assistere chi davvero ha bisogno di te. Ascolta dunque, poi rispondi: chiedi anche scusa se devi. Mai però se hai ragione, se la protesta diviene forza bruta della folla: legittimeresti l’abbattimento di ogni regola. Impara a dire noli me tangere: un 'no' e un 'sì'. No alle risse, a chi accende flame col solo scopo di ferire. Sì a chi sul serio richiede attenzione. Ignora quelli e valorizza questi. Scegli chi fa: non chi distrugge”.web e democrazia

L'utilità col cuore

Come se ne esce? I preziosi suggerimenti di Rachele sposano il nostro concetto di democrazia ponderata. “È quanto esprimo nella mia Top 10 List delle regole del Social Care, di quella 'utilità col cuore' che l’azienda deve avere col network. E che nei suoi ultimi '3 comandamenti' prevede:
1. #SocialEducation: necessaria e non più rinviabile per la costituzione di una nuova educazione, una educazione civica digitale anzitutto in rete e alla rete;
2. #DFTT, Don’t feed the troll: non ti curar dei disturbatori online, ma guarda e passa, investendo le forze dove realmente serve;
3. #StopWebViolence: basta alla violenza online, che in un attimo diventa offline. Un grido composto ma irremovibile, che generi azioni decise e definitive contro il fenomeno, a livello sociale, economico, politico: dal rinnovo dei programmi educativi nelle scuole a ogni aggiornamento necessario sul piano legislativo e giuridico”.

LEGGI ANCHE: A tu per tu con Rachele Zinzocchi per #stopwebviolence

cuore web

Oh, no! Gianni!

E alla fine anche Gianni Morandi, zitto zitto, discrimina quando gli altri non lo vedono. Ce lo rivela Giancarlo Magalli (altra social star): i due si sarebbero incontrati casualmente di recente, e il “buono” per antonomasia si sarebbe rifiutato di condividere su Facebook un selfie con il simpatico conduttore TV, che gli italiani avrebbero voluto al Quirinale.

La crisi dell'autorità si riflette anche nelle certezze delle vecchie autorità: Gianni Morandi è davvero così buono o è una fiction? I media tradizionali vengono sempre più spesso contestati per scarsa qualità dell'informazione e delle fonti. Così come il premio Nobel, gli Oscar etc. Quando dobbiamo credere nell'opera di delegittimazione? Perché avviene? Dove si incontrano i nuovi fari dell'autorevolezza nel mare dell'ignoranza? Quali sono le applicazioni pratiche della democrazia ponderata nel mondo che “ci meritiamo”? Ne parleremo nel prossimo speciale.

 

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio di Venice Bay - Communication & Web Studio - TDVB Group. Docente di Lingu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Greta, Nasrin e Joshua: tutti possiamo diventare il simbolo del cambiamento nel mondo
Net Neutrality: cosa comporta la sua fine negli USA
I primi effetti (nefasti) del nuovo feed di Facebook sui media indipendenti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto