• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A tu per tu con Rachele Zinzocchi per #stopwebviolence

Score

821 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Goldoni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/04/2014

realizzato con recitethis

Uno scambio veloce a colpi di chat e in poche battute Rachele Zinzocchi mi ha detto: ”Ci sono!” Sarà perché il tema le è caro, sarà perché è una donna attenta ai fenomeni e ai comportamenti del web, ma la “filosofa del web”, come l’hanno definita, ha manifestato sin da subito un grande entusiasmo nel volersi unire all' iniziativa targata Ninjamarketing,#stopwebviolence.

#SocialCare per arginare la violenza sul web

D: Oggi ho il piacere di intervistare Rachele Zinzocchi, Community Manager & Social Media Manager per 3 Italia. Dalla tua biografia scopro che, oltre ad avere una laurea in Filosofia Teoretica alla Normale di Pisa, già da tempo combatti la maleducazione e la violenza sul web. In alcuni tuoi articoli ti stai infatti occupando di «Social Care»: e gestire troll aggressivi rientra nel piano del «Social Care». Ce ne parli?

R: La violenza su web e social è ormai costantemente dietro l’angolo, per i singoli come per i Brand. La prepotenza non si declina solo in calunnie, minacce, intimidazioni pericolose per la sicurezza personale, ma anche in provocazioni, “piccoli” gesti di maleducazione solo in apparenza innocui, ma in realtà tanto più insidiosi: che in un attimo diventano insulti, offese, risse scatenate da troll. Di fronte a certe arene, nessuna pietà. «Don’t feed the troll»: questa la regola aurea, il principio di ogni Crisis Management, di ogni #SocialCare. Che è un «assistere comunicando», un «comunicare assistendo». Un «ascoltare, poi rispondere»: con cuore, amore, devozione, spirito di servizio verso i propri contatti social, che sono anzitutto amici. Questo “porgere l’altra guancia”, però, non può essere cieco: i ring squadernati dai troll– tra lamentele e reclami, accuse e offese, diffamazioni e caccia a #EpicFail veri o presunti - sono trappola che ruba energie e sottrae tempo a chi ha davvero necessità di aiuto. Dinanzi a chi pretende con arroganza che un tweet sposti le montagne solo perché suo, occorre saper dire «Noli me tangere». La Social Education è tutt’uno col #SocialCare e col proprio generale essere social.

D: Rachele, reagire a un insulto personale nato sul web è diverso dal rispondere ad un thread di insulti all’interno di una community aziendale. Come ci si comporta nei due casi?

R: Il principio resta il medesimo: non dar retta a chi cerca rogna, non dargli corda. Come si suol dire: «Non discutere mai con uno stupido: ti trascina al suo livello e ti batte per esperienza». La differenza però sta nel chi si è nelle due diverse circostanze. A livello personale ci si confronta solo con la propria coscienza e il proprio operato. In una crisi scoppiata entro la community del Brand che si gestisce, invece, si sta rappresentando un’azienda e con quella coscienza ci si confronta. Tanto più si deve evitare, dunque, di lasciarsi trascinare, mantenendo alto il profilo della compagnia. In sintesi, se a livello personale si può tenere una disinvoltura maggiore, prendendosi la libertà di lasciarsi “ingaggiare” nella conversazione e iniziare se proprio si vuole una “disfida” social – cosa però del tutto sconsigliabile – ciò è vietato se si sta rappresentando un Brand. Mai reagire alle provocazioni, far seguire alla violenza altra violenza, così come d’altro canto mai “offrire la testa”, cambiare casacca pur di tacitare la rissa. Ascoltare e rispondere, sì, ma mai lasciarsi travolgere. Se si è commesso un errore, riconoscerlo, scusarsi, metterci la faccia: ma se le accusesono pregiudizievoli, una risposta è anche troppa.

D: Crisis Management. Che cosa non dovrebbe mancare mai nella cassetta degli attrezzi di un Social Media Manager, che in breve tempo deve gestire una crisi su un social?
R: L’arma essenziale sta nell’arte di imparare a dire un «no» e un «sì». No alle risse, a chi grida pregiudizialmente a #EpicFail come a chi lancia ingiurie e oscenità lesive della dignità, accendendo flame col solo scopo di ferire, infiammare la rete. Sì a quanti davvero, invece, richiedono attenzione. Ignorare quelli e valorizzare questi. «Non curarsi di lor», ma «guardare e passare»: questo è il detonatore principale per fare esplodere e liberare energie positive da riservare al prossimo. Da una «crisi» si esce insomma - e si fa #SocialCare - rispondendo a tutti, velocemente e però bene, senza automatismi ma senza mai dimenticare nessuno – fatti salvi i troll: scegliendo chi fa, non chi distrugge.

Rachele Zinzocchi ci descrive le 7 facce della webviolence

D: In base alla tua esperienza, come classificheresti i violenti del web?
R: La violenza su web ha una sola radice, ma molte facce. Come nella vita offline, si può far del male non solo col pugno, ma anche con una carezza, se ben assestata. Proprio dagli atti che paiono meno nocivi occorre partire, per estirparne la violenza alla base. Volendo immaginare una classificazione, o una “classifica”, della #webviolence, ecco le sue sette facce inordine di potenziale crescente di violenza:
1. il Brontolone: si lamenta, ma senza far danni;
2. il “Signor So Tutto Io”: incrementa la dose di lamentele, cercando di cambiarti e portarti verso quelche lui ritiene il meglio per te (e per sé);
3. il Maleducato: trasforma la lamentela in critica che va oltre il rispetto dell’altro;
4. il Provocatore: la critica si fa attacco, sfida che, oltre a non rispettare l’altro, mira a creargli fastidio e disagio;
5. l’Accusatore: il pungolo si fa lama che ferisce, la sfida si fa calunnia per creare danno;
6. il Troll: un «narcisista, machiavellico, psicopatico, sadico», secondo l’identikit fattone di recente da alcuni ricercatori canadesi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Manitoba, che cerca la rissa fine a se stessa e utile semmai solo a lui, a mettersi in mostra;
7. lo Stalker [anche offline]: il troll fattosi pericoloso non solo per la propria web reputation ma per la sicurezza personale, sul piano psicologico e finanche fisico. Un delinquente, insomma: online e offline.

realizzato con recitethis

D: La violenza sul web è trasversale. Colpisce tutti, senza distinzione di sesso ed età. È un fenomeno pericoloso, che sta dilagando e, inalcuni casi tragici, è stato alla base di gesti estremi. Dal tuo punto divista, come si può arginare concretamente il problema?

R: Con due strade congiunte: educazione e social education. I social network non sono che lo specchio della realtà, di ciò che noi siamo: uno specchio, però, che riflette esponenzialmente e amplifica lanostra identità, accentuandone con ciò i tratti stessi. Se siamo violenti su web, è perché lo siamo nella cosiddetta «vita reale». I social si limitano a rispecchiarlo – ma lo fanno tanto bene che incidono sul nostro potenziale effettivo: ci rendono ancora più violenti.
Occorre dunque agire su entrambi i fronti. Ripensare e rinnovare la formazione, i processi educativi nella famiglia e a scuola, in quest’era 3.0 ove ai nostri figli mettiamo in mano un tablet e un profilo Facebook prima, forse, di un libro di testo. Riscoprire discipline ormai in disuso come l’educazione civica. E, ancora, elaborare un percorso di «educazione digitale», di «educazione civica digitale» come la definisce Andrea Ferretti, docente di filosofia del diritto, che non necessita di «leggi speciali», ma si limita ad applicare quelle già stabilite per la cosiddetta «vita reale»: leggi in vigore ora anche per la realtà online, vera e autentica quanto e più della cosiddetta «realtà». Infine, combattere la violenza in rete come ciascuno di noi è chiamato a fare per quella offline: una «SocialEducation» che ferma sul nascere la violenza e la denuncia, vittima o spettatore che se nesia. Per far questo, occorre andar oltre la visione mitica del web «buono per natura». Eccitati da battaglie di difesa della libertà della Rete, inneggianti al grido «Internet Nobel per la Pace» o «Nessuno Tocchi La Rete», si è finito talora per diventare integralisti e dimenticare,invece, che web e social sono strumento: come un martello, che si può usar bene per attaccare un chiodo, o male, per uccidere qualcuno. Evitiamo che la #webviolence assuma le vesti di quel martello: senza demonizzazioni, ma ugualmente liberi da totem.

D: Infine, che cosa ti aspetti da #stopwebviolence?
R: Che smuova le coscienze. La condivisione insita nel DNA della Rete è ricchezza: se ciascuno di noi inizierà e finirà ogni giornata dicendo #StopWebViolence, dentro di sé prima ancora che come hashtag d’accompagno a tweet e post, qualcosa potrà cambiare. Sperando di arrivare a proposte concrete, da avanzare ad alti livelli, affinché anche su web e social sismo messi in condizione di disporre seriamente di quegli strumenti di tutela e denuncia già presenti sul piano legislativo, e che occorre solo che tutti quanti vogliano imparare a tradurre in linguaggio 3.0.

Scritto da

Emanuela Goldoni 

Nasce nel cuore dell'Emilia, a Mirandola, per intenderci, la città del filosofo Pico della Mirandola. Per metà è partenopea, ma di mediterraneo ha preso solo il senso del'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Cosa possiamo imparare dalla social crisis di Gucci per il maglione “blackface”
Email Marketing, SEO/SEM e Social Media sono ancora le basi di ogni digital strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto